• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bonus ZES, riduzione del credito d’imposta e codice tributo
LOGISTICA

Bonus ZES, riduzione del credito d’imposta e codice tributo

Dettagli sulla percentuale credito d’imposta spettante e il codice tributo istituito

Marta Bettini
24 Luglio 2024
  • copiato!

Il credito d’imposta del Bonus ZES, per gli investimenti nella zona economica speciale unica del Mezzogiorno, ha subito una significativa riduzione.

A fronte di una richiesta iniziale pari al 60% del credito d’imposta del Bonus ZES spettante alle imprese, la percentuale effettiva del credito è ridotta a circa il 17,6668%. Questo provvedimento, emanato dall’Agenzia delle Entrate, è stato formalizzato il 22 luglio 2024 e segue il decreto legge n. 124/2023.

Riduzione del credito d’imposta Bonus ZES

Le risorse disponibili per il Bonus ZES sono risultate inferiori rispetto alle richieste totali, il che ha comportato una drastica riduzione del credito d’imposta fruibile dalle imprese.

Le richieste pervenute entro il 12 luglio 2024 hanno totalizzato circa 9,45 miliardi di euro, a fronte di risorse disponibili per 1,67 miliardi di euro. Di conseguenza, ogni beneficiario potrà usufruire solo del 17,6668% del credito d’imposta ZES richiesto.

ZES, importo credito d’imposta spettante

I beneficiari del Bonus ZES possono visualizzare l’importo del credito d’imposta disponibile accedendo al proprio cassetto fiscale nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.

Il credito ZES può essere utilizzato in compensazione tramite il modello F24, con il codice tributo “7034”, come specificato nella risoluzione n. 39/E del 22 luglio 2024.

Codice tributo Bonus ZES 7034

Il codice tributo 7034 è istituito per agevolare l’utilizzo del credito d’imposta destinato agli investimenti Bonus ZES nelle ZES unica. Questo codice deve essere utilizzato nella sezione “Erario” del modello F24, nella colonna “importi a credito compensati”.

Nel caso in cui sia necessario restituire parte dell’agevolazione, il codice va indicato nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” deve riportare l’anno di sostenimento dei costi nel formato “AAAA”.

Inoltre, la risoluzione n. 38 del 22 luglio 2024 riguarda le imprese che hanno perso il diritto al beneficio fiscale credito d’imposta ZES per aver avviato una nuova attività economica nelle ZES e che hanno aderito al consolidato fiscale o al regime di trasparenza fiscale.

In questi casi, è istituito il codice tributo “2022” per il recupero dell’IRES dovuto alla decadenza dalle agevolazioni.

Per informazioni dettagliate consultare il provvedimento Codice Tributo ZES.

Continua a leggere: Bonus Zes unica: richieste credito d’imposta dal 12 giugno 2024, disponibile il modello

  • zes
  • bonus
  • logistica
  • zes unica sud
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto

Continua a leggere

Incentivi lavoro: bonus assunzioni ZES, ecco i dettagli
CAMION
Incentivi lavoro: bonus assunzioni ZES, ecco i dettagli
Come beneficiare degli incentivi lavoro e modalità di richiesta
Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
CAMION
Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
I dettagli per: RENTRI, trasporti eccezionali, assicurazione catastrofi, credito d’imposta ZLS e Transizione 5.0, ex ILVA
Bonus ZES: aumentano i fondi per il credito d’imposta 2024
LOGISTICA
Bonus ZES: aumentano i fondi per il credito d’imposta 2024
Il governo ha aggiunto per il Bonus ZES 1,6 miliardi di euro che portano le risorse disponibili a 3,2 miliardi
Bonus Zes unica: richieste credito d’imposta dal 12 giugno 2024, disponibile il modello
LOGISTICA
Bonus Zes unica: richieste credito d’imposta dal 12 giugno 2024, disponibile il modello
Disponibile il modello per la richiesta del credito d’imposta per gli investimenti bonus Zes unica
Una Zes unica per il Mezzogiorno, Conftrasporto: proposta positiva da approfondire
LOGISTICA
Una Zes unica per il Mezzogiorno, Conftrasporto: proposta positiva da approfondire
L'obiettivo è di estendere a tutto il Mezzogiorno le misure di semplificazione e accelerazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • logistica
  • logistica portuale
  • porti
  • federlogistica
  • assiterminal
  • autorità portuale
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
11 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • traffico
  • traffico merci
  • traffico mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • logistica
  • divieti mezzi pesanti
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
10 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • area sosta
  • parcheggi
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • interporto
  • Interporto Bologna
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata