• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Traforo Monte Bianco, con la chiusura calo dei transiti nel 2024, camion e mezzi pesanti -7,88%
CAMION

Traforo Monte Bianco, con la chiusura calo dei transiti nel 2024, camion e mezzi pesanti -7,88%

Dal 2 settembre al 16 dicembre 2024 il traforo del Monte Bianco è chiuso per un periodo di 105 giorni

Marta Bettini
26 Agosto 2024
  • copiato!

Previsto un calo dei transiti nel 2024 per il Traforo del Monte Bianco, a causa della chiusura programmata, con calo del traffico di camion e mezzi pesanti del -7,88%. Dal 2 settembre al 16 dicembre 2024 il traforo del Monte Bianco è chiuso per un periodo di 105 giorni.

Il Traforo del Monte Bianco affronta un anno di cambiamenti nel 2024, con una prevista diminuzione significativa del traffico di veicoli, camion e mezzi pesanti. Le chiusure programmate per lavori di manutenzione straordinaria porteranno a un calo dei transiti, con una particolare flessione del -7,88% per camion e mezzi pesanti.

Traforo Monte Bianco, chiusure programmate e impatto sul traffico

Dal 2 settembre al 16 dicembre 2024, il traforo del Monte Bianco è soggetto a una chiusura totale per un periodo di 105 giorni. Questa interruzione è necessaria per eseguire lavori essenziali di rifacimento della volta e interventi sulla soletta, mirati a garantire la sicurezza e l’efficienza della struttura nel lungo termine.

Le chiusure avranno un impatto diretto sul flusso dei veicoli, con una previsione di calo complessivo dei transiti nel 2024 rispetto all’anno precedente. In particolare, il settore del trasporto merci subirà una contrazione significativa, con una diminuzione stimata del -7,88% per camion e mezzi pesanti.

Statistiche di traffico Traforo Monte Bianco e confronto con il 2023

Nel 2023, il Traforo Monte Bianco ha registrato un totale di 1.677.045 transiti, evidenziando già una tendenza al ribasso rispetto al 2022. Le chiusure programmate per manutenzione hanno contribuito a questa diminuzione, con 63 giorni di chiusura totale registrati nel corso dell’anno.

Tuttavia, un elemento interessante è stato l’incremento temporaneo del traffico di camion e mezzi pesanti durante la chiusura per 13 giorni del Traforo del Frejus, che ha spostato parte del traffico, attenuando parzialmente il calo complessivo.

Per quanto riguarda le diverse categorie di veicoli:

Traffico veicoli legger, flessione dell’1,25%.

Traffico di camion e mezzi pesanti riduzione del -7,88%.

Per gli Autobus, al contrario, il numero di transiti di autobus è aumentato significativamente, registrando un +39,14%.

Un incremento del traffico di autobus al Traforo Monte Bianco  ha contribuito a mitigare parzialmente la diminuzione nel traffico dei veicoli leggeri e di camion e mezzi pesanti. Inoltre, grazie a un aumento tariffario del 7,36%, i ricavi netti da pedaggio sono cresciuti dello 0,7%, raggiungendo un totale di 58.329.000 euro.

Fattori che influenzano il traffico nel 2024

Oltre alle chiusure programmate al Traforo Monte Bianco, altri fattori contribuiranno a influenzare il traffico attraverso il traforo nel 2024. La chiusura della bretella di Santhià comporterà deviazioni che aumenteranno i tempi di percorrenza per i veicoli riducendo ulteriormente il volume di traffico.

Nonostante alcuni segnali di ripresa osservati nei primi giorni del 2024, l’impatto combinato delle chiusure e delle deviazioni stradali rappresenta una sfida significativa per il mantenimento dei livelli di traffico e dei ricavi associati.

Impatto delle chiusure del Traforo Monte Bianco

La Società italiana per azioni per il Traforo Monte Bianco (SITMB) sta valutando diverse strategie per mitigare l’impatto negativo delle chiusure sul traffico e sui ricavi. Queste includono:

Comunicazione efficiente con gli utenti riguardo ai periodi di chiusura e alle alternative disponibili.

Ottimizzazione dei lavori di manutenzione per garantire il rispetto dei tempi previsti e minimizzare le interruzioni.

Collaborazione con le autorità locali e le aziende di trasporto per coordinare le deviazioni e gestire efficacemente il flusso di traffico durante i periodi di chiusura.

Valutazione di possibili incentivi tariffari per stimolare l’utilizzo del traforo nei periodi di apertura e compensare le perdite durante le chiusure.

Nonostante le sfide previste per il 2024, il bilancio 2023 della SITMB si è concluso con un utile di esercizio di 11.512.000 euro, indicando una gestione finanziaria solida e resiliente. L’azienda punta a mantenere questa stabilità attraverso una pianificazione attenta e una gestione efficiente delle operazioni durante le chiusure programmate.

Guardando al futuro, i lavori di manutenzione programmati sono fondamentali per garantire la sicurezza e la funzionalità a lungo termine del Traforo Monte Bianco, assicurando che continui a servire come arteria vitale per il trasporto tra Italia e Francia.

Continua a leggere: Monte Bianco pedaggi: proroga della validità degli abbonamenti

  • Monte Bianco
  • camion
  • traffico mezzi pesanti

Continua a leggere

Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
CAMION
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
Ecco il calendario completo con giorni e orari
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
Infrastrutture
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
In autunno il tunnel sarà chiuso al traffico per i lavori di risanamento della volta della galleria
Traforo Gran San Bernardo chiuso ai mezzi pesanti per neve
CAMION
Traforo Gran San Bernardo chiuso ai mezzi pesanti per neve
Disagi per l’autotrasporto
Traforo Monte Bianco: chiusura da settembre 2025, costi di trasporto in aumento
CAMION
Traforo Monte Bianco: chiusura da settembre 2025, costi di trasporto in aumento
Danno complessivo per la chiusura stimato in circa 12 milioni di euro
Traforo Monte Bianco: chiusure totali e senso unico alternato aprile-agosto 2025
CAMION
Traforo Monte Bianco: chiusure totali e senso unico alternato aprile-agosto 2025
Ecco il calendario completo con date e orari
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata