• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Milano ingresso Area B e C fino al 2028 per veicoli trasporto merci inferiori alle 3,5 tonnellate
CAMION

Milano ingresso Area B e C fino al 2028 per veicoli trasporto merci inferiori alle 3,5 tonnellate

Modifica al 2028 delle disposizioni di ingresso a Milano in Aerea B e Area C per i veicoli trasporto merci inferiori alle 3,5 tonnellate N1

Marta Bettini
20 Maggio 2024
  • copiato!

Il Comune di Milano proroga al 2028 l’ingresso in Area B e in Area C per veicoli trasporto merci N1 inferiori alle 3,5 tonnellate. La proroga, per l’ingresso alle Aree B e C è contenuta nelle recenti modifiche alle disposizioni sulla circolazione dei veicoli di trasporto merci.

Le nuove disposizioni del Comune di Milano modificano la data prevista dell’inizio del divieto di circolazione e di ingresso in Area B e C, per i veicoli di trasporto merci inferiori alle 3,5 tonnellate N1. I veicoli di trasporto merci inferiori alle 3,5 tonnellate N1 possono entrare in Aerea B e C fino al 30 settembre 2028.

Disposizioni Milano ingresso Area B veicoli trasporto merci

L’Area B di Milano è una vasta zona a traffico limitato con regolamentazioni stringenti per la riduzione delle emissioni inquinanti. Le nuove regole a Milano per l’ingresso Area B stabiliscono quanto segue:

Veicoli Diesel Euro 6A: veicoli trasporto merci N1 alimentati a diesel Euro 6A, acquistati dopo il 31 dicembre 2018, possono circolare fino al 30 settembre 2028.

Veicoli Diesel Euro 6 B-C: veicoli trasporto merci N1 alimentati a diesel Euro 6 B-C, acquistati dopo il 30 settembre 2019, possono circolare fino al 30 settembre 2028.

I veicoli trasporto merci N1 devono rispettare i criteri di omologazione Euro 6A o Euro 6 B-C, che prevedono standard di emissione di NOx e particolato ridotti rispetto alle precedenti normative Euro.

Specifiche per l’Area C veicoli trasporto merci

L’Area C, che comprende il centro storico di Milano, impone ulteriori restrizioni al traffico per migliorare la qualità dell’aria e ridurre la congestione. Le disposizioni a Milano per l’ingresso dei veicoli di trasporto merci N1 in Area C sono:

Veicoli Diesel Euro 6A: veicoli acquistati dopo il 31 dicembre 2018 possono continuare a circolare fino al 30 settembre 2028.

Veicoli Diesel Euro 6 B-C: veicoli acquistati dopo il 30 settembre 2019 sono anch’essi autorizzati a circolare fino al 30 settembre 2028.

L’Area C è monitorata tramite telecamere ai varchi d’accesso e richiede il pagamento di una tariffa giornaliera per l’ingresso, tranne per i veicoli esentati come quelli elettrici o ibridi plug-in.

L’estensione dei termini di circolazione per i veicoli di trasporto merci inferiori alle 3,5 tonnellate N1 nelle Aree B e C di Milano fino al 2028 rappresenta un’importante decisione del Comune di Milano, mirata a bilanciare le esigenze operative delle aziende con gli obiettivi ambientali della città. Questa misura consente una transizione più graduale verso una mobilità sostenibile, riducendo l’impatto economico immediato sulle imprese e contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e la vivibilità urbana nel lungo termine.

  • ztl
  • divieti di circolazione
  • euro 6
  • area c milano
  • milano

Continua a leggere

Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate
AUTOBUS
Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate
Con la sospensione della sentenza del TAR del Lazio, tornano ad applicarsi le tariffe più elevate, ovvero quelle aumentate del…
Milano, attiva la ZTL nel Quadrilatero della Moda: orari, multe e divieti
MOBILITÀ
Milano, attiva la ZTL nel Quadrilatero della Moda: orari, multe e divieti
A partire dal 12 maggio è attiva la nuova Zona a Traffico Limitato nel Quadrilatero della Moda a Milano, con…
Ztl Milano Quadrilatero da maggio, orari, multe, divieti per veicoli trasporto merci
CAMION
Ztl Milano Quadrilatero da maggio, orari, multe, divieti per veicoli trasporto merci
Orari di accesso per trasporto merci e consegne
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
Bus turistici e ZTL: il rapporto di ANAV alla BIT 2025
AUTOBUS
Bus turistici e ZTL: il rapporto di ANAV alla BIT 2025
“Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?)”. È questa la domanda lanciata dall’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) alla BIT…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata