• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Milano: Area C, da lunedì 16 ottobre divieto d’accesso ai diesel
AUTOBUS

Milano: Area C, da lunedì 16 ottobre divieto d’accesso ai diesel

Redazione T-I
12 Ottobre 2017
  • copiato!

A Milano, venerdì 13 ottobre Area C sarà sospesa per l’aggiornamento del sistema relativo all’entrata in vigore delle nuove regole dal 16 ottobre. Da lunedì, infatti, l’area compresa nella Cerchia dei bastioni sarà vietata a tutti veicoli diesel Euro 0, 1, 2, 3 ed Euro 4 senza FAP classificati “diesel leggeri”. Lo ha comunicato il Comune di Milano.

Sabato 14 ottobre scadono le ultime deroghe al nuovo provvedimento Area C, deroghe che erano in vigore dallo scorso 13 febbraio e riguardavano i veicoli per il trasporto cose a gasolio euro 4 senza Fap classificati come “diesel leggeri” e quelli per il trasporto persone a gasolio euro 4 registrati in MyAreaC alla categoria “veicoli di servizio”.

Terminato il periodo di adeguamento alle regole adottate otto mesi fa, le restrizioni in vigore dal prossimo 16 ottobre confermano la volontà dell’amministrazione di continuare a ridurre il traffico in centro città ma anche di consentire progressivamente l’accesso in Area C solo a veicoli dalle elevate prestazioni ambientali “a tutela del benessere dei cittadini”, spiega l’amministrazione. Sempre a conferma di quanto intrapreso e dei risultati già ottenuti, spiega il Comune, continua anche il divieto di accesso ai veicoli merci tra le ore 8 e le 10 che ha consentito l’abbattimento del traffico di circa il 38% in una fascia oraria di particolare congestione e ha dato l’impulso alla riorganizzazione della distribuzione delle merci in città. Insieme al divieto restano in vigore le relative deroghe per altri 12 mesi cioè fino al 30 settembre 2018.
Inoltre da lunedì sarà attuata la modifica delle norme di pagamento per i bus turistici (veicoli a noleggio con conducente NCC) superiori a 9 posti.

  • diesel
  • area c milano

Continua a leggere

Prezzi carburante: come incidono sul costo di proprietà dei mezzi pesanti
CAMION
Prezzi carburante: come incidono sul costo di proprietà dei mezzi pesanti
In dettaglio il report di IRU, l'organizzazione mondiale del trasporto su strada
Biocarburanti: Neste MY Renewable Diesel HVO disponibile in Italia al distributore di carburante Firmin
CAMION
Biocarburanti: Neste MY Renewable Diesel HVO disponibile in Italia al distributore di carburante Firmin
Adatto a tutti i motori diesel senza modifiche ai mezzi
Rixi: “Per le accise diesel un centesimo l’anno in più. Gli autotrasportatori non saranno toccati”. Scende il costo della benzina
CAMION
Rixi: “Per le accise diesel un centesimo l’anno in più. Gli autotrasportatori non saranno toccati”. Scende il costo della benzina
Le associazioni dell’autotrasporto minacciano il fermo
Carburante, adeguamento impianti dei benzinai, tavolo tra Assopetroli, MIT e ANAS
CAMION
Carburante, adeguamento impianti dei benzinai, tavolo tra Assopetroli, MIT e ANAS
Le disposizioni ANAS rischiano di compromettere l'ammodernamento degli impianti di carburante esistenti
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
NAVE
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
Uno studio del MIT rivela che la combustione di ammoniaca nei motori delle navi può contribuire all'inquinamento da ozono, con…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata