• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Milano: Area C, stop ai vecchi diesel Euro 4 e ticket anche per Gpl
AUTOBUS

Milano: Area C, stop ai vecchi diesel Euro 4 e ticket anche per Gpl

Redazione T-I
13 Febbraio 2017
  • copiato!

Oggi, lunedì 13 febbraio entrano in vigore le nuove regole dell’Area C di Milano, il provvedimento che regolamenta l’accesso al centro per ridurre la congestione. I cambiamenti riguardano:

– divieto di accesso ai veicoli Euro 3 diesel anche di proprietà dei residenti che però, e solo fino al 15 ottobre 2017, potranno utilizzare i 40 ingressi gratuiti ancora in loro possesso.

– divieto di accesso ai veicoli Euro 4 diesel senza filtro antiparticolato (Fap) con alcune deroghe che riguardano: residenti all’interno di Area C fino al 14 ottobre 2018; veicoli privati di appartenenti alle Forze dell’Ordine fino al 14 ottobre 2018; veicoli trasporto cose leggere e di servizio compresi manutentori e servizi di emergenza fino al 14 ottobre 2017; autoveicoli adibiti a noleggio con conducente (NCC) superiori a 9 posti (classificate come diesel pesanti) fino al 14 ottobre 2018; veicoli trasporto cose pesanti fino al 14 ottobre 2018.

I veicoli alimentati Gpl, metano, bifuel e dualfuel, come già previsto dalla delibera del 2013, potranno accedere nell’area interessata dal provvedimento previo pagamento del ticket di 5 Euro o con le agevolazioni previste per tutti i veicoli paganti.

I residenti in Area C proprietari di auto Gpl, metano, bifuel e dualfuel, per poter accedere ai 40 ingressi gratuiti e alla successive facilitazioni, da lunedì 13 febbraio devono registrare la loro auto. Per quanto riguarda le persone con disabilità in possesso di queste tipologie di veicoli è necessario effettuare la richiesta di deroga.
Sarà vietato l’accesso per i veicoli immatricolati merci dalle ore 8.00 alle ore 10.00 fatta esclusione dei veicoli elettrici. In fase sperimentale e per la durata di quattro mesi sono state individuate alcune deroghe che riguardano:

– veicoli immatricolati come furgone isotermico o coibentato;

– veicoli adibiti a trasporto di merci alimentari deperibili destinate a esercizi pubblici, rivendite o eventi particolari che si trovano all’interno della ZTL, con inizio attività dopo le ore 9.00;

– veicoli destinati al trasporto di cose uso di terzi;

– veicoli appartenenti alla categoria “veicoli di servizio” solo in relazione a documentati interventi in emergenza;

– veicoli utilizzati da fiorai per l’allestimento di cerimonie;

– autofunebri;

– veicoli adibiti al trasporto di farmaci urgenti.

Per quanto riguarda i veicoli destinati all’autonoleggio con conducente – NCC – superiori a 9 posti il ticket cambia in relazione alla lunghezza dei veicoli in questo modo:

veicoli fino a mt. 8,00:

€ 15,00 – fino al 14/10/2017

€ 40,00 – dal 15/10/2017

veicoli compresi tra mt. 8,01 e mt. 10,50:

€ 25,00 – fino al 14/10/2017

€ 65,00 – dal 15/10/2017

veicoli superiori a mt. 10,50:

€ 40,00 – fino al 14/10/2017

€ 100,00 – dal 15/10/2017

Sono esentati da questa maggiorazione, mantenendo quindi il pagamento di 5,00 Euro, gli NCC superiori a nove posti dedicati al trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, per uscite didattiche e viaggi d’istruzione con destinazione interna alla ZTL Cerchia dei Bastioni – Area C e per i veicoli dedicati al trasporto degli alunni iscritti alle scuole secondarie di primo grado e inferiori con sede all’interno della ZTL per uscite didattiche e viaggi d’istruzione esterni alla stessa.

Per le richieste di deroghe e la registrazione del veicolo, in particolare le persone con disabilità e i residenti in Area C in possesso di veicoli alimentati da Gpl, metano, bifuel e dualfuel oltre che i veicoli destinati al trasporto merci per emergenze, è possibile consultare il sito Area C, dove sono reperibili tutti i moduli e informazioni più dettagliate.

  • ztl
  • area c milano

Continua a leggere

Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate
AUTOBUS
Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate
Con la sospensione della sentenza del TAR del Lazio, tornano ad applicarsi le tariffe più elevate, ovvero quelle aumentate del…
Milano, attiva la ZTL nel Quadrilatero della Moda: orari, multe e divieti
MOBILITÀ
Milano, attiva la ZTL nel Quadrilatero della Moda: orari, multe e divieti
A partire dal 12 maggio è attiva la nuova Zona a Traffico Limitato nel Quadrilatero della Moda a Milano, con…
Ztl Milano Quadrilatero da maggio, orari, multe, divieti per veicoli trasporto merci
CAMION
Ztl Milano Quadrilatero da maggio, orari, multe, divieti per veicoli trasporto merci
Orari di accesso per trasporto merci e consegne
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
Bus turistici e ZTL: il rapporto di ANAV alla BIT 2025
AUTOBUS
Bus turistici e ZTL: il rapporto di ANAV alla BIT 2025
“Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?)”. È questa la domanda lanciata dall’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) alla BIT…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata