• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Disagi viabilità in Liguria: l’autotrasporto verso un nuovo fermo dal 15 giugno
CAMION

Disagi viabilità in Liguria: l’autotrasporto verso un nuovo fermo dal 15 giugno

Redazione T-I
9 Giugno 2021
  • copiato!

Il mondo dell’autotrasporto di nuovo in fermento a causa dei disagi collegati alla presenza di cantieri in numerosi tratti autostradali della Liguria.
Previsto uno stato di agitazione con modalità da concordare dal 15 giugno al 19 presso i tre porti liguri di Genova, La Spezia e Savona, tutte le piattaforme logistiche e il confine di Stato con la Francia.

La decisione è stata comunicata da CNA FITA, CONFARTIGIANATO TRASPORTI, FAI, FIAP, LEGACOOPERATIVE, TRASPORTOUNITO.

Criticità insostenibili per trasporti e logistica

“L’emergenza sta provocando continui e reiterati disagi di viabilità in Liguria e una situazione di estrema difficoltà per il settore dell’autotrasporto con importanti ricadute negative dal punto di vista dell’impatto economico, l’impossibilità nella programmazione dei viaggi, l’allungamento insostenibile dei tempi di attesa e il conseguente mancato rispetto dei tempi di lavoro e riposo degli autotrasportatori”, scrivono le associazioni in una nota congiunta.

A tale quadro, si aggiungono le condizioni di “precarietà della sicurezza stradale: si allungano i tempi di guida e si registrano maggiori incidenti, anche mortali, e numerosi infortuni. L’autotrasporto, durante tutto il periodo del lockdown dovuto alla pandemia, ha sempre garantito le consegne di beni primari, spesso sostenendo anche costi aggiuntivi, che oggi non è più in grado di sopportare, visto che non ha potuto chiedere adeguamenti tariffari alla committenza”.

Un indennizzo alla categoria autotrasporto sul modello dei ristori

Le associazioni hanno avanzato richiesta al ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili di riconoscere un indennizzo alla categoria autotrasporto sul modello dei ristori istituiti e gestiti dall’Autorità del Sistema Portuale in occasione del crollo del Ponte Morandi in considerazione degli enormi disagi che quotidianamente penalizzano gli autotrasportatori in Liguria a causa della programmazione dei cantieri che incidono sulla viabilità autostradale, consapevoli che la logica degli incentivi non è la soluzione trainante per il rilancio dell’economia ma rappresenterebbe una parziale copertura dei costi ed extracosti di un settore in grande sofferenza per i motivi sopracitati.

Tra gli interventi richiesti figurano: la definizione dello stato dei lavori; il coinvolgimento dell’autotrasporto con le proprie necessità operative; il riconoscimento di adeguati ristori non tassabili alle imprese di autotrasporto operanti da e per il territorio ligure.

  • blocco del traffico
  • cna fita
  • confartigianato
  • fai
  • fiap

Continua a leggere

Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
CAMION
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
Il tratto che ha portato alla chiusura sarà inizialmente soggetto a un limite di velocità di 60 km/h
Il traforo del Fréjus riapre ai mezzi pesanti
CAMION
Il traforo del Fréjus riapre ai mezzi pesanti
L'operazione, programmata per il weekend, è particolarmente importante per ripristinare la normale fluidità del traffico nella regione
Traforo del Monte Bianco: chiusura dal 4 settembre al 18 dicembre 2023
Infrastrutture
Traforo del Monte Bianco: chiusura dal 4 settembre al 18 dicembre 2023
Il blocco è necessario per consentire i lavori di risanamento della volta
Maltempo Emilia Romagna: la situazione alle 13.30 di giovedì
MOBILITÀ
Maltempo Emilia Romagna: la situazione alle 13.30 di giovedì
Nella città metropolitana di Bologna è attiva la chiusura al traffico per rischio di esondazione del fiume Savena
Roma, nuova protesta di Ultima generazione: traffico in tilt sulla tangenziale
Regole
Roma, nuova protesta di Ultima generazione: traffico in tilt sulla tangenziale
Quattro ambientalisti si sono calati dal ponte delle Valli
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
CAMION
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
Riscontrata un'anomalia nei dati forniti da un gestore che ha comportato la sospensione dei pagamenti
26 Settembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • rimborsi
  • trasporto merci
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
CAMION
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
Necessario per il coordinamento evitare penalizzazioni mezzi pesanti
25 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
CAMION
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
Triste bilancio sulle strade italiane. Nella giornata di oggi tre vittime e numerosi feriti
25 Settembre 2023
  • cronaca
  • incidente
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
LOGISTICA
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
Mancano 3mila professionisti nel settore delle spedizioni. L'analisi della Federazione degli spedizionieri oggi a Roma
27 Settembre 2023
  • lavoro
Linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto Roma: problemi tecnici causano ritardi
TRENO
Linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto Roma: problemi tecnici causano ritardi
L'inconveniente tecnico alla linea ferroviaria si è verificato poco dopo mezzogiorno.
27 Settembre 2023