• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Covid-19 e trasporto merci pericolose: arrivano deroghe alle scadenze di patenti e certificati
CAMION

Covid-19 e trasporto merci pericolose: arrivano deroghe alle scadenze di patenti e certificati

Redazione T-I
25 Marzo 2021
  • copiato!

Il MIMS ha sottoscritto accordi multilaterali in tema di trasporto nazionale e internazionale di merci pericolose su strada (ADR), promossi in ambito internazionale da alcuni Paesi. Lo ha comunicato l’Anita.

Gli accordi sono volti a fronteggiare le problematiche connesse con la pandemia da COVID-19 nel settore dei trasporti.

Gli accordi sottoscritti dall’Italia: deroghe per i certificati di formazione professionale 

L’accordo M333 (certificati di formazione dei conducenti) stabilisce che tutti i certificati di formazione professionale dei conducenti ADR (patentino ADR) la cui validità scade tra il 1° marzo 2020 e il 1° settembre 2021 restano validi fino al 30 settembre 2021.
Tali certificati sono rinnovati per 5 anni se il conducente fornisce la prova di partecipazione ad un corso di aggiornamento e ha superato un esame entro il 1° ottobre 2021.
Il nuovo periodo di validità decorre dalla data originaria di scadenza del documento da rinnovare.

Tale accordo deve essere valido fino al 1° ottobre 2021 per i trasporti sui territori delle parti contraenti dell’Accordo ADR firmatarie di questo accordo. Se un Paese firmatario revoca prima di tale data l’adesione a tale accordo, esso continuerà a valere soltanto nei Paesi contraenti che non lo abbiano revocato.

La deroga per  i certificati del consulente per la sicurezza

L’M334 (certificati per il consulente della sicurezza) dispone che tutti i certificati del consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose la cui validità scade tra il 1° marzo 2020 e il 1° settembre 2021, restano validi fino al 30 settembre 2021.
La validità di questi certificati è prorogata di 5 anni dalla data della sua scadenza originaria se i titolari hanno superato un esame prima del 1° ottobre 2021.

Tale accordo sarà valido fino al 1° ottobre 2021 per il trasporto sui territori delle parti contraenti firmatarie. Se revocato prima di tale data da uno dei Paesi firmatari, rimarrà valido fino alla data sopra indicata solo per il trasporto sui territori delle parti contraenti firmatarie che non l’hanno revocato.

Tutte le altre disposizioni dell’ADR devono comunque essere applicate.

  • adr
  • Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

Continua a leggere

Air+Rail: con Delta Airlines si viaggia in treno dall’aeroporto di Roma
Aeroporti
Air+Rail: con Delta Airlines si viaggia in treno dall’aeroporto di Roma
Raggiungere in treno l’aeroporto di Roma Fiumicino da Firenze, Napoli, Bologna e Padova. Delta Airlines amplia il programma europeo Air+Rail,…
11 Ottobre 2022
  • adr
Wizz Air: via al nuovo volo da Roma all’Arabia Saudita
Compagnie
Wizz Air: via al nuovo volo da Roma all’Arabia Saudita
Wizz Air ha inaugurato il suo primo volo da Roma a Dammam con cui la compagnia si propone di aprire…
29 Settembre 2022
  • adr
Aeroporto di Fiumicino: ripartono i voli diretti verso Seoul
Aeroporti
Aeroporto di Fiumicino: ripartono i voli diretti verso Seoul
Con l’inizio di settembre si torna a volare da Roma Fiumicino a Seoul grazie al ripristino del volo diretto operato…
5 Settembre 2022
  • adr
Integrazione treno-aereo: via ai nuovi collegamenti AV tra Napoli, Firenze e l’aeroporto di Fiumicino
Passeggeri
Integrazione treno-aereo: via ai nuovi collegamenti AV tra Napoli, Firenze e l’aeroporto di Fiumicino
Prendono il via da questa settimana tre nuovi collegamenti Frecciarossa con l’aeroporto di Roma Fiumicino: due da e per Napoli…
12 Luglio 2022
  • adr
Dal 3 giugno riattivato il volo diretto Roma Fiumicino-Singapore
Compagnie
Dal 3 giugno riattivato il volo diretto Roma Fiumicino-Singapore
Dal prossimo 3 giugno Singapore Airlines riprenderà a operare il volo diretto da Roma Fiumicino a Singapore, dopo aver operato…
6 Maggio 2022
  • adr
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
CAMION
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
La partnership si concentra sulla gamma Epic0 - Elettrico, PICcolo e a 0 emissioni, progettata per offrire veicoli professionali con…
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
CAMION
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
Oltre agli autocarri, il divieto si applica a motrici, rimorchi, in particolare semirimorchi e autotreni
30 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
CAMION
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
Il sistema avvisa immediatamente il conducente, consentendo una rapida reazione
30 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero trasporto locale in Umbria il 1 giugno
SCIOPERI
Sciopero trasporto locale in Umbria il 1 giugno
24 ore di agitazione contro la divisione del servizio
30 Maggio 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità