• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Anfia: proposta a Monti creazione di una Consulta dell’automotive
CAMION

Anfia: proposta a Monti creazione di una Consulta dell’automotive

Redazione T-I
12 Dicembre 2012
  • copiato!

C’era una volta la Consulta della Logistica e dell’Autotrasporto. Il Governo Monti l’ha cancellata. Ma dall’Anfia è stata di fatto riproposta, in forma ampliata con un nome che tenesse dentro tutto il settore del trasporto su strada: E’ sì, perché dall’Assemblea nazionale dell’associazione è stata chiesta, proprio a Monti presente all’evento romano di stamattina, l’istituzione di una Consulta che, secondo il modello inglese e attraverso un meccanismo di raccordo tra la politica e il settore automotive, diventi ”l’interlocutore privilegiato per tutti quei provvedimenti legislativi che riguardano il mondo della mobilità, e monitori l’effettiva realizzazione di quei punti programmatici che ne costituiscono il fondamento”. Il Presidente del Consiglio l’ha definita ”di particolare interesse” dopo che gli era stata illustrata dal presidente dell’Anfia, Roberto Vavassori, nel suo intervento nell’ambito dell’Assemblea pubblica dell’Associazione della filiera nazionale dell’industria automobilistica, che quest’anno festeggia il suo centenario. La Consulta, supportata dal Governo, dovrebbe prevedere la partecipazione attiva dei Ministeri competenti sul settore automotive, insieme alle istituzioni deputate all’internazionalizzazione e allo sviluppo delle aziende, con i rappresentanti della filiera industriale nazionale (Anfia e costruttore nazionale). Secondo Anfia, nel medio periodo la Consulta dovrebbe: creare un ambiente competitivo con l’obiettivo di attrarre realtà estere; favorire la crescita dimensionale delle imprese della filiera e la loro internazionalizzazione; sviluppare ulteriormente le roadmap tecnologiche per i veicoli a basse emissioni di carbonio allo scopo di promuovere l’Italia come Paese ideale per sviluppare nuove tecnologie; promuovere l’importanza del settore automotive italiano sia presso il Governo sia verso i potenziali partner. Dal punto di vista della produzione – ha proseguito Vavassori – le proposte che avanziamo sono: la riduzione di almeno l’80% della componente A3 del costo dell’energia per le imprese ad alta intensità energetica, come quelle dell’automotive; una deroga al Patto di stabilità per consentire investimenti mirati sul trasporto locale – volti al rinnovo del parco autobus e dei veicoli speciali (come quelli per la raccolta dei rifiuti) – e per il pagamento dei debiti pregressi della P.A. verso le imprese fornitrici. Infine, il lancio, a livello nazionale, di un progetto pilota per una mobilità integrata e sostenibile in un’area geografica selezionata, in cui le imprese della filiera mettano a disposizione le proprie risorse e competenze per lo sviluppo di un modello di mobilità intelligente e integrata, e il Governo si impegni semplicemente a garantire velocità di approvazione dei progetti e snellimento dei vincoli normativi. Allargando l’orizzonte oltre i confini nazionali – ha osservato il Presidente ANFIA – occorre favorire la liberalizzazione degli scambi internazionali, a patto che gli accordi di libero scambio siglati dall’UE siano basati su una reciprocità effettiva; occorre migliorare il raccordo tra Italia ed Europa sulla legislazione, sull’intercettazione dei fondi destinati all’R&D – in vista del nuovo programma dell’Unione europea per il finanziamento della ricerca e dell’innovazione, Horizon 2020 – e allo sviluppo della mobilità sostenibile, e sul peso delle lobby. Inoltre, desideriamo far parte e assumere come nostro l’obiettivo di passare, in Italia, dall’attuale 15,9% al 20% di PIL legato all’industria manifatturiera entro il 2020, e addirittura superarlo, tornando, così, ai livelli del 2000, che altri Paesi, come la Germania, sono riusciti a mantenere nonostante la crisi.

Paolo Castiglia

  • anfia
  • automotive

Continua a leggere

Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, sicurezza e incidenti sul lavoro: il Decreto al Consiglio dei Ministri
CAMION
Autotrasporto, sicurezza e incidenti sul lavoro: il Decreto al Consiglio dei Ministri
Misure concrete per la tutela dei lavoratori e per il rafforzamento della sicurezza di autotrasporto e logistica
14 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • lavoro
  • incidenti
  • incidente
  • unatras
  • autotrasporti
  • camion
  • camionisti
  • salvini
  • ministero dei trasporti
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
13 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • automotive
  • auto
  • auto elettriche
  • euro 5
  • salvini
  • superbollo
  • transizione energetica
  • ministero dei trasporti
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
13 Maggio 2025
  • rimborso pedaggi
  • pedaggi autostradali
  • pedaggio
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • incentivi
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
13 Maggio 2025
  • numeri
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • autocarri
  • autobus
  • camion
  • anfia
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
MOBILITÀ
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
Multe e sanzioni saranno riconosciute a livello europeo
13 Maggio 2025
  • patente
  • patente app IO
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
  • ritiro patente
  • multe
  • unione europea
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata