• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
CAMION

Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025

Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto

Marta Bettini
13 Maggio 2025
  • copiato!

Dal 23 giugno al 22 luglio 2025 è possibile presentare la domanda per il rimborso del costo pedaggi autotrasporto sostenuti nel 2024. Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto.

Le imprese di autotrasporto potranno richiedere il rimborso dei pedaggi autostradali relativi all’anno 2024 grazie alla nuova Delibera Albo Autotrasporto n. 1/2025.

Rimborso costo pedaggi autotrasporto

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025 è stata pubblicata la Delibera Albo Autotrasporto n. 1 del 16 aprile 2025, che conferma anche per quest’anno la possibilità di ottenere una riduzione dei pedaggi autostradali per i mezzi pesanti EuroV e superiori utilizzati per l’autotrasporto di cose. La misura è destinata a imprese, cooperative, consorzi e società consortili che hanno effettuato transiti autostradali nel corso del 2024.

La procedura di rimborso è articolata in due fasi distinte, entrambe da svolgersi esclusivamente tramite l’applicativo “PEDAGGI” disponibile sul portale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori

Due fasi per accedere al rimborso costo pedaggi autotrasporto

Come già avvenuto negli anni precedenti, anche per il 2024 la domanda per il rimborso costo pedaggi autotrasporto si articola in due fasi:

  • La Fase 1, dedicata alla prenotazione della domanda, è stata attiva dal 3 al 9 giugno 2025;
  • La Fase 2, invece, riguarda l’inserimento, la firma e l’invio della domanda vera e propria. Questa fase si svolge dalle ore 9.00 del 23 giugno alle ore 14.00 del 22 luglio 2025.

L’intera procedura deve essere svolta esclusivamente online, tramite l’applicativo “PEDAGGI” disponibile sul sito dell’Albo nazionale degli autotrasportatori (www.alboautotrasporto.it – sezione Servizi > Gestione Pedaggi).

Solo le imprese che hanno correttamente prenotato nella Fase 1 potranno accedere alla Fase 2 e ottenere il rimborso costo pedaggi autotrasporto.

Chi ha diritto al rimborso costo pedaggi autotrasporto: requisiti e veicoli ammessi

Possono accedere al rimborso costo pedaggi autotrasporto tutte le imprese iscritte all’Albo Autotrasporto che abbiano sostenuto costi autostradali nel corso del 2024 con mezzi in proprietà o in disponibilità utilizzati per servizi di trasporto di merci per conto terzi.

I veicoli devono essere almeno di classe Euro V (oppure Euro VI, o a trazione alternativa o elettrica) e devono rientrare nelle seguenti categorie tariffarie:

  • B, 3, 4 o 5 se la classificazione è basata su assi e sagoma;
  • 2, 3 o 4 se si applica il sistema volumetrico.

Il rimborso del costo dei pedaggi spetta solo a chi ha sostenuto spese autostradali pari ad almeno 200.000 euro nel 2024. Questo vale anche per le imprese che aderiscono a consorzi o cooperative: il fatturato delle imprese che effettuano trasporto in conto proprio non viene considerato per il calcolo dello scaglione di fatturato.

Le percentuali del rimborso costo pedaggi autotrasporto

La riduzione viene calcolata in base a due fattori: il valore del fatturato sostenuto per i pedaggi e la classe ambientale del veicolo. L’importo massimo ottenibile non può superare il 13% del valore dei pedaggi pagati nel corso del 2024.

Ecco le percentuali previste:

Euro VI o trazione alternativa:

  • da 200.000 a 400.000 €: 5%
  • da 400.001 a 1.200.000 €: 7%
  • da 1.200.001 a 2.500.000 €: 9%
  • da 2.500.001 a 5.000.000 €: 11%
  • oltre 5.000.000 €: 13%

Euro V:

  • da 200.000 a 400.000 €: 3%
  • da 400.001 a 1.200.000 €: 5%
  • da 1.200.001 a 2.500.000 €: 7%
  • da 2.500.001 a 5.000.000 €: 9%
  • oltre 5.000.000 €: 11%

Rimborso costo pedaggi extra per i transiti notturni

Un’ulteriore quota di rimborso costo pedaggi autotrasporto è prevista per le imprese che effettuano transiti in orario notturno. In particolare, si parla di ingresso in autostrada tra le 22:00 e le 2:00 o uscita entro le 6:00.

Per ottenere questa maggiorazione, almeno il 10% del fatturato annuale relativo ai pedaggi deve essere stato generato da transiti effettuati in queste fasce orarie.

Come avviene il rimborso e cosa devono fare le imprese di autotrasporto?

Le riduzioni vengono applicate esclusivamente su pedaggi a riscossione differita, quindi tramite fatturazione elettronica. Le imprese non devono fare altro che presentare la domanda (attraverso il proprio consorzio, se previsto), attendere la validazione, e poi riceveranno il rimborso attraverso i Service Provider, secondo le modalità previste dalle convenzioni stipulate tra questi soggetti e il Comitato centrale dell’Albo Autotrasporto.

Continua a leggere: Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce

  • rimborso pedaggi
  • pedaggi autostradali
  • pedaggio
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • incentivi

Continua a leggere

Autotrasporto, rimborso pedaggi autostradali dal 3 giugno 2025 su Albo Autotrasporto
CAMION
Autotrasporto, rimborso pedaggi autostradali dal 3 giugno 2025 su Albo Autotrasporto
La procedura di rimborso avviene in due fasi, ecco come fare
Autotrasporto: pedaggi autostrada, importi rimborso, dal 3 al 9 giugno prenotazione su albo autotrasporto
CAMION
Autotrasporto: pedaggi autostrada, importi rimborso, dal 3 al 9 giugno prenotazione su albo autotrasporto
Come fare la domanda, chi ha diritto al rimborso pedaggi e quali sono gli importi percentuali applicabili
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata