• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO

Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035

La difesa del settore auto e autotrasporto italiano

Marta Bettini
13 Maggio 2025
  • copiato!

No a Superbollo, al blocco veicoli Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035.

Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha annunciato una serie di interventi che puntano a difendere il settore auto e il mondo dell’autotrasporto da normative ritenute dannose e poco sostenibili.

L’occasione è stata il Dealer Day di Verona, evento di riferimento per concessionari, costruttori e addetti ai lavori.

Al centro dell’intervento di Salvini, tre temi chiave: la progressiva abolizione del Superbollo, l’opposizione al blocco dei mezzi Euro 5 e il rifiuto dell’obbligo di passaggio totale all’elettrico dal 2035.

Abolizione Superbollo

Il Superbollo è una tassa introdotta nel 2011 e applicata alle auto con potenza superiore a 185 kW. È un’imposta che colpisce non solo le auto di lusso, ma anche modelli di vetture di fascia medio-alta, penalizzando l’intero comparto auto e incidendo negativamente anche sulle vendite.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) intende procedere con un’abolizione graduale del Superbollo, alzando le soglie di potenza delle auto attualmente in vigore e riducendo progressivamente l’impatto fiscale.

Secondo alcune stime, il Superbollo genera un gettito fiscale annuo di circa 200 milioni di euro. Il governo ritiene che i costi economici e industriali del Superbollo siano ormai superiori ai benefici.

No al blocco dei veicoli Euro 5

Nel mirino anche il blocco previsto per i veicoli Euro 5, in particolare in alcune regioni del Nord Italia. L’ Euro 5 è una categoria di veicoli ancora molto diffusa tra i cittadini e tra gli operatori del settore autotrasporto.

Il Governo ritiene che serva tempo e gradualità. Impedire la circolazione di milioni di auto Euro 5 acquistate negli ultimi anni rischia di mettere in difficoltà famiglie, lavoratori e aziende. La revisione di queste misure sarà al centro delle prossime politiche ambientali e di mobilità.

No a solo auto elettriche dal 2035

Altro punto centrale è il rifiuto della transizione forzata con auto solo elettriche entro il 2035, come previsto dalle attuali linee guida europee. Questa misura è economicamente insostenibile per l’Italia e per l’Europa.

L’adozione totale di veicoli elettrici viene vista come una scelta imposta dall’alto, che non tiene conto delle reali condizioni del mercato dell’auto e della reale capacità di spesa dei consumatori.

Il Governo intende proporre un approccio più flessibile, che valorizzi anche l’innovazione nei motori per auto termici e delle soluzioni per auto ibride.

Agevolazioni aziendali: benefit da rivedere

Nel settore aziendale, la normativa attuale favorisce l’acquisto di auto elettriche rispetto ad altri modelli, penalizzando chi, per esigenze logistiche o operative, necessita di alternative.

Anche queste regole verranno riesaminate per garantire una maggiore equità e libertà di scelta per i veicoli delle flotte aziendali.

Una posizione per difendere auto e autotrasporto

Le scelte annunciate dal Ministro Salvini rispondono a una visione che vuole proteggere un’industria strategica come quella automobilistica e l’intero sistema dell’autotrasporto.

In un momento in cui le normative europee spingono verso obiettivi ambientali sempre più ambiziosi, l’Italia vuole adottare un modello equilibrato, capace di conciliare sostenibilità, competitività industriale e tutela del potere d’acquisto dei cittadini.

Continua a leggere: Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno

  • autotrasporto
  • automotive
  • auto
  • auto elettriche
  • euro 5
  • salvini
  • superbollo
  • transizione energetica
  • ministero dei trasporti

Continua a leggere

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
AUTO
Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
26 milioni di ascoltatori potrebbero restare senza radio in auto
13 Giugno 2025
  • auto
  • autoradio
  • auto nuova
  • automotive
Unrae, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-2028
AUTO
Unrae, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-2028
L'Assemblea Generale dei soci ha visto anche la ratifica di cinque nuovi ingressi, consolidando ulteriormente la struttura associativa (oggi 46…
9 Giugno 2025
  • unrae
  • automotive
  • Roberto pietrantonio
  • veicoli industriali
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
AUTO
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
Nissan Micra 2025: ecco com'è la nuova auto elettrica, guarda il video
29 Maggio 2025
  • Micra
  • Nissan Micra
  • nissan
  • auto elettrica
  • incentivi auto elettriche
  • auto
  • auto elettriche
  • city car
Autopromotec 2025: aftermarket tra attrezzature per officina, ricambi, revisione e assistenza per auto e autotrasporto
CAMION
Autopromotec 2025: aftermarket tra attrezzature per officina, ricambi, revisione e assistenza per auto e autotrasporto
Tutte le novità per digitalizzazione, nuove competenze, sostenibilità e il mercato aftermarket truck
24 Maggio 2025
  • aftermarket
  • aftermarket auto
  • aftermarket truck
  • ricambi
  • ricambi auto
  • revisione
  • revisioni
  • revisione mezzi pesanti
  • post-vendita
  • sistemi assistenza alla guida
  • adas
  • digitalizzazione
  • autopromotec
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
13 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • automotive
  • auto
  • auto elettriche
  • euro 5
  • salvini
  • superbollo
  • transizione energetica
  • ministero dei trasporti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata