• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION

Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus

Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli

Marta Bettini
13 Maggio 2025
  • copiato!

Rallenta la sostituzione dei mezzi pesanti. Preoccupa l’età media del parco circolante italiano, ben oltre la media UE, lo comunica ANFIA nel suo Report.

Nel mese di aprile 2025, il mercato dei mezzi pesanti conferma una dinamica a più velocità: autocarri stabili, rimorchi e semirimorchi in crescita, mentre gli autobus subiscono un crollo a doppia cifra.

Secondo i dati ANFIA, gli autocarri si attestano sui livelli dello scorso anno (+0%), mentre i veicoli trainati segnano un +7,2%. Forte invece la flessione del comparto autobus: -32,4% rispetto ad aprile 2024.

Autocarri: stabilità ma la situazione resta critica

Nel dettaglio, nel mercato dei mezzi pesanti, ad aprile 2025 sono stati immatricolati 2.349 nuovi autocarri, esattamente come nel 2024. Tuttavia, nei primi quattro mesi dell’anno il calo è del 7,2% (9.491 unità contro le 10.231 del 2024). La flessione colpisce in particolare i mezzi pesanti oltre le 16 tonnellate (-9,3%) e i trattori stradali (-17,1%).

L’analisi geografica evidenzia una contrazione in tutte le aree: -11,1% nel Nord-Est, -10,3% al Sud e Isole, -3,2% nel Nord-Ovest e -1,2% al Centro.

Sul fronte delle alimentazioni, dominano ancora i diesel (94,7% del mercato), ma crescono gli elettrici (+282,7%) e i veicoli a GNL (+94,7%). In calo drastico il metano (-75%).

Autotrasporto: Italia tra gli ultimi in Europa per età media del parco

Secondo Luca Sra, Delegato ANFIA per il trasporto merci, “il rallentamento nella sostituzione dei mezzi aggrava la già preoccupante situazione del parco circolante italiano, con un’età media di 19,1 anni, ben distante dai 13,9 della media UE”.

Si rinnova l’auspicio per il mercato dei mezzi pesanti, che si concretizzi al più presto il fondo pluriennale annunciato dal Ministro dei Trasporti per il rinnovo flotte mezzi pesanti, con l’auspicio che includa anche il comparto dei veicoli trainati.

Rimorchi e semirimorchi: trend positivo per i mezzi pesanti

Ad aprile 2025 sono stati rilasciati 1.342 libretti di circolazione per nuovi rimorchi e semirimorchi, in aumento del 17% rispetto all’anno precedente. In dettaglio, nel mercato dei mezzi pesanti, i rimorchi crescono del 5,2%, mentre i semirimorchi balzano del 18,3%.

Nel periodo gennaio-aprile, l’incremento complessivo è del +7,2%, con ottime performance per i semirimorchi (+8%), mentre i rimorchi restano sostanzialmente stabili (+0,2%).

Il presidente della Sezione Rimorchi di ANFIA, Massimo Menci, parla di “segnali positivi da cogliere con cauto ottimismo”, ma sottolinea le difficoltà dei costruttori, impegnati a rispettare i nuovi obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030.

Autobus: allarme, -32,4% su base annua

Completamente opposto al resto del quadro di mercato dei mezzi pesanti per il settore autobus.

Ad aprile, il calo è stato del 32,4% rispetto allo stesso mese del 2024, un dato che accentua la crisi di domanda nel trasporto pubblico su gomma.

Necessario un intervento rapido il mercato dei mezzi pesanti

Il quadro generale del mercato dei mezzi pesanti aprile 2025 mostra chiaramente che serve un intervento strutturale e urgente per il rinnovo del parco mezzi.

ANFIA ribadisce la richiesta di misure immediate, a partire dalle risorse già stanziate nella legge di bilancio, con l’obiettivo di rilanciare il settore e migliorare la sostenibilità ambientale attraverso una fiscalità agevolata e l’adozione di biocarburanti, come il biometano.

Un’occasione che l’Italia non può permettersi di perdere, per rimettere in moto il comparto dei mezzi pesanti e allinearsi agli standard europei, oggi ancora lontani.

Continua a leggere: Bonus e incentivi bloccati con debiti INPS, Durc irregolare, delocalizzazione e riduzione del personale

  • numeri
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • autocarri
  • autobus
  • camion
  • anfia

Continua a leggere

Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
Unrae, veicoli industriali -18,7%, le imprese di autotrasporto chiedono certezze
CAMION
Unrae, veicoli industriali -18,7%, le imprese di autotrasporto chiedono certezze
Ecco i dettaglia dell'andamento del mercato
Trasporti: Acea, immatricolazioni veicoli commerciali in calo nel primo trimestre 2025
CAMION
Trasporti: Acea, immatricolazioni veicoli commerciali in calo nel primo trimestre 2025
Le cause del calo del mercato dei veicoli commerciali
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
CAMION
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
Unrae propone incentivi con credito d’imposta per la ricarica elettrica veloce
Autocarri, autobus, trainati: veicoli in crisi a marzo, incentivi MIT in arrivo
CAMION
Autocarri, autobus, trainati: veicoli in crisi a marzo, incentivi MIT in arrivo
Incentivi per circa 600 milioni di euro per il rinnovo del parco veicolare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata