• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, sicurezza e incidenti sul lavoro: il Decreto al Consiglio dei Ministri
CAMION

Autotrasporto, sicurezza e incidenti sul lavoro: il Decreto al Consiglio dei Ministri

Misure concrete per la tutela dei lavoratori e per il rafforzamento della sicurezza di autotrasporto e logistica

Marta Bettini
14 Maggio 2025
  • copiato!

È atteso al Consiglio dei Ministri il Decreto sicurezza e incidenti sul lavoro, un provvedimento che interessa da vicino il mondo dell’autotrasporto, della logistica e più in generale la tutela dei lavoratori.

Il Decreto sicurezza e incidenti sul lavoro introduce misure concrete per la tutela dei lavoratori e per il rafforzamento della sicurezza lungo l’intera filiera di autotrasporto e logistica.

Il testo, già approvato dal Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi (DAGL), viene considerato da Unatras come una risposta concreta agli appelli lanciati nelle scorse settimane sia dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

A intervenire è Paolo Uggè, Presidente di Unatras, che sottolinea come l’intero impianto del decreto, e in particolare l’articolo 4, rispecchi quanto stabilito dalle normative vigenti e coinvolga “tutti i soggetti della filiera logistica, nel rispetto delle disposizioni che garantiscono la sicurezza sociale e della circolazione”.

Decreto: autotrasporto, sicurezza e incidenti sul lavoro

Particolarmente rilevante per l’autotrasporto è l’articolo 4 del decreto, che – in linea con le normative vigenti – coinvolge tutti i soggetti della filiera, dalle aziende committenti agli operatori di trasporti e logistica, ponendo l’accento sulla responsabilità condivisa per la sicurezza sociale e gli incidenti sul lavoro.

Il Decreto sicurezza e incidenti sul lavoro è il frutto di un confronto approfondito tra governo e rappresentanti dell’autotrasporto, in particolare con il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. Il testo nel suo insieme, secondo Uggè, genera e rafforza una maggiore sicurezza nelle attività di trasporto e logistica, obiettivo da tempo richiesto dagli operatori del settore autotrasporto.

Uggè evidenzia anche la presenza di risorse economiche adeguate, previste proprio per garantire l’attuazione delle misure contenute nel decreto. Dopo una trattativa intensa, FAI e Unatras hanno sottoscritto con il Ministro Salvini un protocollo chiaro e vincolante: un impegno reciproco da cui ora si attende il rispetto formale e sostanziale.

Decreto sicurezza e incidenti sul lavoro

Ritardi incomprensibili non saranno accettati in silenzio dalla FAI e dall’Unatras. La richiesta al Governo è di dare seguito agli impegni presi per introdurre principi strutturali di sicurezza sociale e della circolazione, in grado di migliorare concretamente le condizioni di chi lavora ogni giorno nel settore.

Gli operatori dell’autotrasporto attendono da tempo il Decreto sicurezza e incidenti sul lavoro anche per ridurre l’impatto di un’attività che troppo spesso è coinvolta, non sempre per responsabilità diretta, in gravi incidenti sul lavoro.

Continua a leggere: Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali

  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • lavoro
  • incidenti
  • incidente
  • unatras
  • autotrasporti
  • camion
  • camionisti
  • salvini
  • ministero dei trasporti

Continua a leggere

Autotrasporto: l’UE verifica la tecnologia dei mezzi pesanti a zero emissioni per la transizione del 2030
CAMION
Autotrasporto: l’UE verifica la tecnologia dei mezzi pesanti a zero emissioni per la transizione del 2030
Ecco il testo della valutazione della Commissione UE sui mezzi pesanti
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
CAMION
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
Cosa devono fare le imprese di autotrasporto
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
CAMION
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
Ecco il calendario completo con giorni e orari
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
CAMION
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
Un confronto per migliorare infrastrutture, lavoro e strategie di logistica e trasporto merci
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: l’UE verifica la tecnologia dei mezzi pesanti a zero emissioni per la transizione del 2030
CAMION
Autotrasporto: l’UE verifica la tecnologia dei mezzi pesanti a zero emissioni per la transizione del 2030
Ecco il testo della valutazione della Commissione UE sui mezzi pesanti
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • camion elettrici
  • camion
  • transizione energetica
  • unione europea
  • albo autotrasporto
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
CAMION
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
Ecco come funziona il sistema aereo al servizio di logistica e trasporti intermodali in Italia
18 Giugno 2025
  • droni
  • interporto padova
  • interporto
  • trasporto merci
  • logistica
  • enac
  • trasporto intermodale
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
CAMION
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
Cosa devono fare le imprese di autotrasporto
18 Giugno 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
CAMION
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
Ecco il calendario completo con giorni e orari
18 Giugno 2025
  • tunnel
  • Monte Bianco
  • strade chiuse
  • divieti mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • camion
  • autotrasporto
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
CAMION
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
Perché cambiano i cartelli stradali, ecco cosa sapere
18 Giugno 2025
  • cartelli stradali
  • cartello stradale
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata