• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ

Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city

Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca

Ertilia Giordano
6 Dicembre 2024
  • copiato!

Se ne parlava già da qualche anno (qui un nostro precedente articolo) e nei giorni scorsi, a Napoli, sono stati presentati i risultati finali della sperimentazione.

Nel corso dell’incontro “Transizione e Competitività. Sfide e Tecnologie Della Mobilità Connessa” sono state infatti presentati i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca che hanno strutturato Borgo 4.0.

Borgo 4.0: scopi e soggetti attivi

Borgo 4.0 è una piattaforma promossa da Anfia Automotive, ente di ricerca dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, che si configura come un vero e proprio laboratorio in ambiente reale per testare le soluzioni della mobilità del futuro. Un esempio di smart city, dunque, in grado di sfruttare tutte le potenzialità offerte dal presente.

Il progetto ha coinvolto coinvolge 53 imprese, 3 Centri di Ricerca pubblici, 5 Università Campane e il CNR, per un totale di 200 ricercatori coinvolti. La Piattaforma ha ottenuto un finanziamento della Regione Campania di 46 milioni di euro a cui si sono aggiunti circa 27 milioni di euro come cofinanziamento privato delle imprese partner.

Le tecnologie di Borgo 4.0

A diventare una smart city è stata l’area di Lioni, in provincia di Avellino.

A Lioni, nel dettaglio delle tecnologie, sono stati realizzati e testati:

  •  sistemi di “massive data analysis” e “data fusion” per ottenere informazioni
    sullo stato dei diversi sistemi e servizi a supporto dei cittadini e delle autorità
    di controllo;
  •  barriere stradali “intelligenti” e diagnostica delle condizioni del manto
    stradale;
  •  pali intelligenti con illuminazione adattativa in base a parametri ambientali e
    di traffico, che forniscono informazioni di scenario;
  •  simulatore di scenari di traffico con tecnologia “what-if” per supportare il
    processo decisionale delle autorità di controllo e delle amministrazioni
    cittadine;
  •  sistemi di videosorveglianza stradale con sensori per conteggio e
    classificazione veicoli e rilevamento delle condizioni ambientali;
  •  segnaletica stradale parlante con utilizzo di tag Rfid codificati ed installati nei
    pressi dei segnali e delle aree da monitorare;
  • sistema per il monitoraggio del manto stradale: sensori multiparametrici per
    l’elaborazione e raccolta di dati che consentono nel loro insieme di definire le
    soglie di alert a supporto della sicurezza stradale;
  • infrastruttura di ricarica Ultra-Fast capace di ridurre significativamente i tempi
    di ricarica di un veicolo;
  • centrale a biomassa e fotovoltaica per la produzione di energia pulita da fonti
    rinnovabili;
  • control Room: centro di controllo per la gestione intelligente della mobilità
    urbana, attraverso la supervisione e presentazione di dati e informazioni sullo
    stato di sistemi e servizi.

Le tecnologie trasversali

Nella piattaforma Borgo 4.0 sono poi state testate tecnologie trasversali:

  • Sistemi innovativi per auto a guida autonoma: tecnologie di perception e di
    localizzazione avanzata per il riconoscimento degli scenari di traffico che
    permettono ai veicoli autonomi di identificare e interpretare le diverse
    situazioni stradali in tempo reale;
  • Piattaforma modulare per veicoli innovativi: piattaforme modulari con
    trazione alimentata ad idrogeno ed elettrica;
  • Sistemi di dialogo V2X-Vehicle to Everything: sistemi ultratecnologici installati
    a bordo veicolo per un dialogo costante con le infrastrutture stradali ed
    installati su pali intelligenti in grado di segnalare al guidatore le condizioni che
    si verificano nell’ambiente urbano;
  • Sviluppo di un Middleware basato su tecnologia Kubernetes nell’Edge Cloud e
    Google Kubernetes Engine su Central Cloud;
  • Simulatori di guida: software per la simulazione di guida, attraverso
    dimostratori virtuali e sensori in grado di controllare comportamenti di guida,
    scenari in strada e di traffico.

Borgo 4.0 e innovazione per la comunità

Per rispondere alle esigenze di un sistema di trasporto più efficiente e responsabile, Borgo 4.0 ha poi sviluppato soluzioni digitali in grado di rilevare criticità, fornire aggiornamenti costanti e adattarsi rapidamente ai bisogni della mobilità intelligente.

Tra gli strumenti creati spiccano due applicazioni: Lioni Smart City e Lioni4Innovation:

  • Lioni Smart City raccoglie e trasmette dati sulla mobilità urbana, come traffico, parcheggi, stazioni di ricarica, livelli di inquinamento e condizioni meteorologiche. Funziona anche come dispositivo installabile su veicoli, biciclette o mezzi pubblici, per un monitoraggio dinamico ed efficace della città.
  • Lioni4Innovation permette di visualizzare contenuti multimediali personalizzati per ogni utente, basati sulla sua posizione grazie alla geolocalizzazione su specifici punti di interesse segnalati da dispositivi beacon distribuiti nel territorio. Consente anche di inviare segnalazioni di pubblica utilità e consultare gli orari dei bus tramite un’app mobile che si adatta alla posizione dell’utente vicino alla pensilina. Infine, offre la possibilità di creare percorsi ottimali per aiutare i visitatori a esplorare i principali punti di interesse (POI) della zona durante una visita guidata.
  • anfia
  • smart city
  • mobilità
  • infratrutture
  • borgo 4.0

Continua a leggere

Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
MOBILITÀ
Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
Transito a senso unico alternato, regolato da semaforo, fino al 14 settembre
17 Luglio 2025
  • Tunnel del Tenda
  • infrastrutture
  • mobilità
  • mit
  • viabilità
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
16 Luglio 2025
  • anas
  • strade
  • infrastrutture
  • sicurezza stradale
  • mobilità
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Infrastrutture
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Intesa tra Anas e RFI per efficientare il sistema di viabilità e trasporti nel Sud Italia
16 Luglio 2025
  • autostrade
  • infrastrutture
  • mit
  • A2
  • viabilità
  • Alta velocità
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
Infrastrutture
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
La struttura commissariale unica consentirà di ottimizzare i tempi di esecuzione dei lavori
8 Luglio 2025
  • infrastrutture
  • dl infrastrutture
  • trafori
  • traforo del gran sasso
  • viabilità
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Infrastrutture
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Le nuove disposizioni previste dal Decreto Legge Infrastrutture per lo sviluppo infrastrutturale del Sud Italia
8 Luglio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • infrastrutture
  • Salerno-Reggio Calabria
  • autostrade
  • A2
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata