• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Auto: a giugno si attenua il calo del mercato (-5,5%)
AUTOBUS

Auto: a giugno si attenua il calo del mercato (-5,5%)

Redazione T-I
2 Luglio 2013
  • copiato!

Secondo i dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a giugno il mercato italiano dell’auto totalizza 122.008 immatricolazioni, il 5,5% in meno rispetto a giugno 2012 (129.118 unità). Nel primo semestre dell’anno, i volumi complessivi ammontano a 731.203 unità, con una contrazione del 10,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (815.213 unità). 
“La piccola attenuazione del calo di mercato nel mese consegue all’andamento positivo della raccolta ordini ad aprile (+6%) e a maggio (+4,2%)”, ha commentato Roberto Vavassori, Presidente di Anfia. Intanto, però, il prolungato stallo della domanda alimenta l’invecchiamento del parco circolante italiano: dal 2000 al 2012 la quota delle autovetture con più di 10 anni è passata dal 38% al 44%, mentre il 54% del parco autovetture appartiene alle classi Euro 0,1,2,3. Nel 2012, inoltre, per la prima volta il parco autovetture ha registrato un decremento rispetto all’anno prima. 
“Le formule per far ripartire le vendite esistono e sono applicabili da subito – ha proseguito Vavassori – a partire dagli interventi a favore di una fiscalità più equa: eliminazione del superbollo e rimodulazione dell’IPT, trattamento fiscale delle auto aziendali in linea con gli altri maggiori Paesi europei, riduzione dei prezzi dei carburanti – attraverso la diminuzione, anziché i troppo frequenti rialzi, come quello ipotizzato di recente – delle accise”. 
Secondo i dati preliminari relativi alle immatricolazioni per alimentazione, continua a crescere in termini tendenziali, a giugno, la quota di mercato delle vetture ad alimentazione alternativa. Risulta ancora in calo la quota del GPL (9,1% contro 9,5% a giugno 2012), in crescita quella del metano (5% contro 3,6% a giugno 2012), mentre le vetture ibride rappresentano l’1,1% del totale immatricolato contro lo 0,6 % di un anno fa. Quanto alle alimentazioni tradizionali, ulteriore recupero, per il secondo mese consecutivo, per la quota delle vetture diesel, che a giugno si attesta al 53,8% del totale immatricolato (52,9% ad maggio 2013 e 52,9% anche a giugno 2012), mentre per le vetture a benzina la quota passa dal 32,7% di maggio 2013 al 31% a giugno 2013, mentre era del 33,4% a giugno 2012. 
Il prezzo della benzina aumenta dell’1,2% rispetto al mese precedente e mostra una flessione dell’1,4% rispetto a giugno dello scorso anno (in sensibile attenuazione dal -5% di maggio 2013.). Il prezzo del gasolio segna un rialzo su base mensile dell’1% e una flessione su base annua dell’1,7% (anche in questo caso, in attenuazione dal -5% del mese precedente). I prezzi degli Altri carburanti diminuiscono del 2,8% su base mensile – per effetto del marcato calo dei prezzi del GPL – e del 5,7% su base annua (da -8,3% di maggio). Secondo l’anticipazione dello scambio di dati tra Anfia e Unrae, a giugno i contratti siglati ammontano a oltre 110.000, quasi il 7% in più rispetto a giugno 2012, mentre nei primi sei mesi del 2013 gli ordini hanno raggiunto circa 701.500 unità, quasi l’8% in meno rispetto a gennaio-giugno 2012.
Le marche nazionali, nel complesso, totalizzano nel mese 33.585 immatricolazioni (-15,3%). Nei primi sei mesi dell’anno, i volumi immatricolati si attestano a 213.731 unità (-11,5%). Quattro i modelli italiani che conducono la classifica delle auto più vendute a giugno, mantenendo le stesse posizioni del mese precedente: Fiat Panda (8.200 unità) e Fiat Punto (6.367) ai primi due posti, seguite da Fiat 500 (4.927) e Lancia Ypsilon (3.947). Riporta un calo, dopo la crescita a due cifre dello scorso mese, il mercato dell’usato, che totalizza a giugno 322.102 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture a concessionari (-3,3%). Nei primi sei mesi del 2013, i volumi complessivi ammontano a 2.139.671 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture a concessionari, con una variazione positiva dello 0,9% rispetto a gennaio-giugno 2012.

 

  • anfia

Continua a leggere

Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
14 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata