• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS

Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia

L’elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale

Sandra Dalia
14 Maggio 2025
  • copiato!

Nuovi incentivi per il trasporto pubblico locale. Anche quest’anno in Italia sono attivi fondi e bonus volti a promuovere un servizio TPL sempre più efficiente e accessibile.

Nonostante a livello nazionale non sia stato rinnovato il Bonus Trasporti 2025, a livello regionale si contano diverse agevolazioni volte a incentivare i servizi di trasporto pubblico locale, favorendo spesso anche le opzioni di intermodalità.

Le risorse – generalmente erogate sottoforma di contributo, rimborso spese o bonus – hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della mobilità pubblica a passeggeri e pendolari attraverso voucher o interventi di ottimizzazione della rete.

I finanziamenti sono spesso rivolti ai cittadini residenti locali, ma anche a imprese TPL e Comuni.

Dai contributi per i lavoratori pendolari agli abbonamenti a tariffa agevolata per giovani, universitari e pensionati, ecco una lista aggiornata delle agevolazioni TPL 2025 attive sul territorio nazionale.

Bonus trasporto per mamme e neomamme a Trieste

A Trieste è attivo il bonus trasporto neomamme. La misura a sostegno della maternità ha l’obiettivo di agevolare gli spostamenti nel Comune, garantendo una maggior indipendenza alle donne in gravidanza o con figli fino ai 3 anni.

Più nel dettaglio, la misura prevede il rimborso delle spese sostenute nell’anno 2025 (dal 1° gennaio 2025 al 30 novembre 2025) per il trasporto a mezzo taxi e/o noleggio con conducente, per corse effettuate all’interno della rete regionale, per una soglia massima annua spendibile di 100 euro.

Per beneficiare dell’agevolazione è necessario dichiarare un ISEE per l’anno in corso di valore inferiore a 30 mila euro. Mamme e neomamme interessate hanno tempo fino al 30 novembre 2025 per presentare la domanda.

Il contributo sarà erogato tramite bonifico bancario fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Bus gratis over 70 e under 14 a Genova

A Genova le attuali politiche tariffarie di Azienda Mobilità e Trasporti (AMT), scadute lo scorso 30 aprile, sono state prorogate fino al 30 settembre 2025 con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’utilizzo del trasporto pubblico locale.

Nella città resta quindi attiva la gratuità dei mezzi di trasporti – non solo autobus, ma anche metropolitana e impianti verticali – per tutti i residenti locali sotto i 14 anni e sopra i 70 anni.

Stando a quanto specifica AMT; per gli over 70 è esclusa la fascia oraria dalle 4:00 alle 9:30 mentre per gli under 14 non sono previste limitazione di orario.

I nuovi abbonamenti gratuiti sono attivabili digitalmente, tramite il Fascicolo del Cittadino, o in biglietteria. Gli abbonamenti gratuiti già esistenti, invece, si rinnoveranno automaticamente.

Trasporti pubblici gratis per le forze dell’ordine in Lombardia

In Lombardia le forze dell’ordine potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici fino al 30 giugno 2025.

Per beneficiare del bonus trasporti, sarà sufficiente esibire il tesserino o il distintivo al personale di bordo, indicando la tratta.

Dalla Regione è infatti arrivato l’ok per il rinnovo del protocollo già in vigore, che è stato prorogato fino a fine giugno di quest’anno e finanziato con oltre 1,5 milioni di euro.

Nel dettaglio, il provvedimento consente agli appartenenti ai corpi delle forze dell’ordine e delle forze armate con sede in Lombardia di viaggiare gratuitamente su autobus, treni regionali e battelli del Lago d’Iseo.

L’obiettivo principale della misura è migliorare il servizio TPL della Regione, garantendo una maggiore sicurezza per passeggeri, pendolari e personale viaggiante.

Gli agenti e i militari interessati possono prenotare l’agevolazione tramite l’apposito portale dal 1° aprile al 31 maggio 2025.

Bonus di 200 euro a Vicenza per l’acquisto di abbonamenti annuali

Nel vicentino è stato di recente attivato un bonus TPL per promuovere gli spostamenti con i mezzi pubblici, riducendo al contempo l’utilizzo dei mezzi privati da parte dei residenti locali.

L’iniziativa è infatti aperta a tutti i maggiorenni proprietari di un’autovettura o motoveicolo e in possesso di patente di guida di categoria B o superiore valida.

Il voucher si traduce in un bonus di 200 euro, valido per l’acquisto di abbonamenti annuali o di almeno 10 mesi.

L’obiettivo principale è incentivare soluzioni di sostenibilità ambientale e sociale, in linea con le priorità del più ampio progetto della Regione, finalizzato a ridurre l’inquinamento atmosferico nel territorio.

Il bonus trasporti incentiva, infatti, soluzioni di mobilità urbana collettiva per le tratte urbane ed extraurbane, al fine di migliorare la qualità dell’aria nel territorio.

I cittadini e pendolari potranno richiedere l’incentivo sulla piattaforma regionale entro il 31 agosto 2025, salvo esaurimento delle risorse stanziate dalla Regione.

All’ospedale in bus: la nuova iniziativa TPL a Bologna

Non si ferma il piano di incentivazione a favore del trasporto pubblico locale a Bologna.

Dopo il bonus trasporti per chi accompagna i bambini a scuola, la città approva un nuovo contributo TPL a sostegno dei dipendenti sanitari.

L’iniziativa, concordata dall’Ausl di Bologna e il policlinico Sant’Orsola, riconosce ai propri dipendenti un bonus dedicato per promuovere gli spostamenti tramite i servizi TPL.

Stando a quanto si legge nel sito ufficiale dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, le due realtà sanitarie puntano infatti sulle agevolazioni “per incentivare la mobilità sempre più sostenibile degli oltre 16.800 lavoratori.”

Per i dipendenti che sceglieranno l’autobus per recarsi al lavoro, nello specifico, saranno garantiti i seguenti incentivi TPL: un contributo di 150 euro per il personale del comparto e fino a 100 euro per la dirigenza per l’acquisto di un abbonamento annuale Tper (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna), l’azienda TPL della Regione.

A questi si aggiunge lo sconto del 15% sul prezzo dell’abbonamento annuale – che già Tper garantiva in base a specifici accordi con le aziende – per una copertura totale del 65% del costo totale dell’abbonamento TPL.

Bus gratis per chi accompagna i bimbi a scuola: l’altro incentivo TPL attivo a Bologna

Dal 1° marzo 2025 a Bologna non è scattato solo il rincaro per i biglietti dell’autobus e degli abbonamenti Tper. La data segna infatti anche l’introduzione di un altro incentivo TPL.

L’agevolazione, prevista alla recente manovra tariffaria, riguarda una novità nel campo della mobilità e stabilisce la gratuità del titolo di viaggio per chi accompagna a scuola bambini e bambine residenti nel Comune.

L’obiettivo principale della misura è spostare una parte della mobilità automobilistica degli orari di punta sul trasporto pubblico.

Nel dettaglio, il biglietto del bus sarà gratuito per genitori o accompagnatori di alunni di scuole materne ed elementari, nel limite massimo di due persone per ciascun bambino.

Per beneficiare dell’abbonamento gratuito l’accompagnatore dovrà esibire un’apposita autocertificazione, disponibile sul sito ufficiale di Tper nei giorni precedenti il 1° marzo o in biglietteria; l’abbonamento gratuito dei bambini e il proprio documento di identità.

Bonus per gli abbonamenti bus e tram: il contributo TPL attivo in Veneto

Anche la Regione Veneto ha di recente stanziato 6,6 milioni di euro per promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici da parte dei residenti locali.

L’agevolazione è valida per gli abbonamenti annuali urbani nei Comuni capoluogo e per le linee Tu1 e Tu2 di Padova.

Approvata lo scorso dicembre, l’iniziativa è aperta a tutti i maggiorenni residenti in Veneto, in possesso di autoveicoli o motoveicoli e titolari di una patente di guida di categoria B o superiore.

I soggetti interessati potranno inoltrare le domande online tramite il portale dedicato fino al 2 settembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili.

La procedura di assegnazione è a sportello, quindi le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.

Il progetto di Mobility As a Service (Maas) per una mobilità più sostenibile in Piemonte

In Piemonte è ancora attiva “MaaS Piemonte”, l’iniziativa promossa dalla Regione con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici, rendendo gli spostamenti più semplici, flessibili e, soprattutto, più sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Il progetto, ancora in fase sperimentale, copre l’intero territorio regionale, dalle città alle aree extraurbane, e fa parte del più ampio programma nazionale “MaaS for Italy” finanziato dal Pnrr.

Nel pacchetto di incentivi TPL troviamo un bonus di benvenuto da 20 euro da utilizzare nei servizi di mobilità al cashback mensile del 20% di quanto speso.

Possono beneficiare del bonus mobilità tutti i cittadini piemontesi attraverso l’iscrizione alla piattaforma dedicata.

MaaS in Piemonte incentiva anche l’intermodalità, integrando treni, autobus e car sharing, accessibili tramite l’utilizzo di un’unica applicazione digitale.

Abbonamenti Tpl a 20 euro a Bari

A Bari, invece, è attiva per tutto il 2025 Muvt in bus 365, l’iniziativa che incentiva l’utilizzo del servizio TPL attraverso l’erogazione di abbonamenti a prezzo ridotto, al fine di rendere la mobilità pubblica più accessibile e sostenibile dal punto di vista sociale.

Sul piatto 5 milioni di euro; nel dettaglio, l’abbonamento TPL avrà un costo totale di 20 euro per tutti i cittadini residenti a Bari e sarà valido fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento dei fondi.

Il bonus permetterà ai cittadini di spostarsi gratuitamente su tutte le linee del trasporto pubblico locale. Per beneficiare dell’incentivo è richiesta una validazione minima di tre viaggi nei primi tre mesi dalla data di attivazione dell’abbonamento.

Per ulteriori informazioni: Incentivi mobilità sostenibile, Bari rinnova “Muvt in bus 365”

Agevolazioni tariffarie per giovani e anziani a Bari

Ancora a Bari, sono presenti anche altre agevolazioni tariffarie per il TPL, che saranno erogate dall’Amtab a specifiche categorie di residenti nel Comune, ovvero: pensionati a basso reddito under 65, over 65, invalidi civili e del lavoro, studenti di scuola media e universitari.

L’incentivo differisce a seconda della categoria beneficiaria; l’importo può arrivare fino alla gratuità totale degli abbonamenti per passeggeri invalidi e per altre situazioni di particolari difficoltà.

Nel comune sono state confermate anche altri incentivi TPL in base alla fascia del reddito ISEE insieme agli abbonamenti mensili gratuiti per le festività natalizie per i minori.

Per saperne di più: Trasporti, dalla Regione Lazio 34 milioni per il miglioramento del TPL

  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto

Continua a leggere

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Incentivi autotrasporto, ecco come sono ripartiti i fondi dal 2025 al 2027
CAMION
Incentivi autotrasporto, ecco come sono ripartiti i fondi dal 2025 al 2027
In arrivo 228 milioni di euro all’anno per il settore dell’autotrasporto
Autotrasporto, incentivi e contributi acquisto veicoli sostenibili entro il 20 giugno 2025
CAMION
Autotrasporto, incentivi e contributi acquisto veicoli sostenibili entro il 20 giugno 2025
Aperto il nuovo bando del Ministero delle Infrastrutture per 8 milioni di euro. Come fare domanda
Incentivi auto e veicoli commerciali elettrici con rottamazione
CAMION
Incentivi auto e veicoli commerciali elettrici con rottamazione
Ecobonus fino a 11.000 euro o del 30% sul valore del veicolo commerciale elettrico
Autotrasporto, Bonus Donne, taglio 100% contributi assunzione autiste
CAMION
Autotrasporto, Bonus Donne, taglio 100% contributi assunzione autiste
Ne parliamo con Elisa Crivellari, autista professionista di camion. Dal 16 maggio via alle domande per il Bonus Donne
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata