• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
A2A: il piano industriale al 2030 punta a quadruplicare le infrastrutture per la mobilità sostenibile
Servizi

A2A: il piano industriale al 2030 punta a quadruplicare le infrastrutture per la mobilità sostenibile

Redazione T-I
28 Gennaio 2022
  • copiato!

Ulteriori due miliardi di investimenti per implementare l’impegno verso la decarbonizzazione, in anticipo rispetto agli obiettivi previsti da COP26.
A2A ha presentato l’aggiornamento del Piano industriale al 2030, che prevede tra i punti fondamentali il quadruplicamento delle infrastrutture legate alla mobilità sostenibile rispetto al precedente, con 24 mila punti di ricarica elettrica.

“Facendo leva su una forte capacità di crescita dimostrata da tutte le business unit del Gruppo, abbiamo deciso di aumentare ulteriormente gli investimenti destinando 18 miliardi alla transizione ecologica – commenta Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A –. L’aggiornamento del Piano prevede di anticipare di 10 anni l’obiettivo comune di emissioni zero, ampliare ulteriormente la nostra presenza in Italia e stabilire nuovi e ancora più ambiziosi target di business. Puntiamo a essere protagonisti del processo di decarbonizzazione del Paese, grazie alla nostra capacità di poter garantire sia energia elettrica rinnovabile sia molecole sostenibili come idrogeno e biometano, in linea con quanto previsto dalle direttive europee”.

 

Puntare su elettrico, idrogeno verde e bio-Gnl

Le infrastrutture – spiega il Gruppo – saranno sia a bassa potenza (fino a 7kW) sia ad alta potenza (oltre 50 kW), per favorire sia una modalità di erogazione lenta (ad esempio di notte), sia rapida, simile a quella delle stazioni di rifornimento tradizionali.

Per i segmenti di mobilità che non avranno un’evoluzione verso l’elettrico, come il trasporto pesante, A2A vuole mettere a disposizione soluzioni come l’idrogeno verde e il bio-Gnl. Il Gruppo ha in programma di sviluppare infatti oltre 60 impianti di bio-metano di cui almeno 5 con liquefazione per ottenere bio-Gnl, mentre per la produzione di idrogeno si potranno sfruttare fonti di energia prodotta continuativamente come quella dei termovalorizzatori, con un “modello di business decentralizzato, basato su ecosistemi locali al servizio dell’industria e del trasporto pesante”.

“Circa il 30% delle emissioni di Co2 in Italia derivano dal settore della mobilità – sottolinea A2A – e sarà possibile abbattere le emissioni dei trasporti di merci e persone con una penetrazione sempre più rilevante di auto elettriche e mezzi pesanti alimentati a idrogeno e bio-Gnl”.

Nel 2021 l’8% delle auto vendute in Italia sono state elettriche (pure e ibride plug-in) e con l’incremento previsto nei prossimi anni A2A intende “favorire l’adozione di questo modello di mobilità sostenibile”.

 

 

  • biocarburanti
  • biometano
  • mobilità elettrica
  • trasporti sostenibili

Continua a leggere

Voli aerei: il 70% dei carburanti per aerei negli aeroporti dell’UE dovrà essere verde entro il 2050
Istituzioni
Voli aerei: il 70% dei carburanti per aerei negli aeroporti dell’UE dovrà essere verde entro il 2050
A partire dal 2025 obbligatorio il bollino UE: i passeggeri potranno confrontare l’efficienza di CO2 dei voli operati da compagnie…
Biocarburanti: Torello e Q8 Quaser insieme per una logistica più sostenibile
LOGISTICA
Biocarburanti: Torello e Q8 Quaser insieme per una logistica più sostenibile
L'accordo tra le due aziende riguarda Q8 HVO+, un biocarburante sviluppato da Q8 prodotto da materie prime rinnovabili
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
CAMION
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
Il provvedimento inserito nel Decreto Legge sui rigassificatori. Per ora esclusi gli altri biocarburanti
Testato in Calabria il primo treno alimentato ad HVO fornito da Eni
TRENO
Testato in Calabria il primo treno alimentato ad HVO fornito da Eni
L'HVO può contribuire alla riduzione di oltre l'80% delle emissioni di CO2
Decarbonizzazione del trasporto aereo: accordo sul piano ReFuelEU Aviation
AEREO
Decarbonizzazione del trasporto aereo: accordo sul piano ReFuelEU Aviation
Consiglio e Parlamento Europeo hanno dato il via libera al progetto per promuovere combustibili sostenibili nel settore del trasporto aereo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
AUTO
Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
Le due società creeranno un unico player nel finanziamento auto e nella mobilità
29 Settembre 2023
  • auto
  • Ca Auto Bank
  • Carelli
  • servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
Servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
La fiamma del logo è sostituita da un'icona che simboleggia una mobilità viva, flessibile e innovativa
1 Settembre 2023
  • eni
  • mobilità sostenibile
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
7 Luglio 2023
  • auto elettriche
  • colonnine di ricarica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il Ministro Salvini precetta i lavoratori del trasporto locale per il 29 settembre
SCIOPERI
Il Ministro Salvini precetta i lavoratori del trasporto locale per il 29 settembre
La disposizione firmata dal Ministro dovrebbe ridurre lo sciopero da 24 a sole 4 ore
27 Settembre 2023
  • precettazione
Sciopero trasporto locale venerdì 29 settembre. Ecco cosa accadrà a Napoli
SCIOPERI
Sciopero trasporto locale venerdì 29 settembre. Ecco cosa accadrà a Napoli
Si fermano autobus, circumvesuviana e funicolare
27 Settembre 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero metro
  • sciopero trasporti