• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mobilità elettrica: associazioni ambientaliste scrivono al Governo su prestito a FCA
AUTO

Mobilità elettrica: associazioni ambientaliste scrivono al Governo su prestito a FCA

Redazione T-I
3 Giugno 2020
  • fca
  • copiato!

Se FCA vuole accedere al prestito di 6,3 miliardi di euro a tasso agevolato e garantito dallo Stato, deve impegnarsi a creare in Italia una catena di valore della mobilità elettrica, per assicurare la competitività dell’industria automobilistica italiana e della sua forza lavoro negli anni a venire.

Questa la richiesta contenuta in una lettera inviata da alcune associazioni ambientaliste – Transport & Environment (T&E), Legambiente, Kyoto Club, Greenpeace Italia, WWF Italia e Cittadini per l’Aria, Campagna Sbilanciamoci! – al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ad altri membri dell’esecutivo.

Le organizzazioni firmatarie del documento sottolineano come ad oggi FCA sia l’unica casa automobilistica europea a non aver ancora messo sul mercato europeo alcun veicolo elettrico. La società – viene spiegato nella lettera – ha dovuto ricorrere al pool con un costruttore esterno al suo gruppo, Tesla, costato 1,8 miliardi di euro per evitare multe ancora più corpose dovute al mancato rispetto del target dei 95grCo2/km entrato in vigore quest’anno, ma approvato oltre 10 anni fa.
Questo – continua la lettera – insieme alla delocalizzazione della produzione europea fuori dall’Italia, ha significativamente indebolito la competitività italiana dell’industria dell’auto. Allo stato attuale, l’Italia rischia seriamente di non avere alcun ruolo da giocare in quella che rappresenta una delle principali rivoluzioni industriali del secolo: la mobilità elettrica, con serissime ricadute sul nostro sistema economico, sociale e ambientale.

Le associazioni green riconoscono che i recenti investimenti (1,7 miliardi di euro) di FCA nelle fabbriche italiane per la produzione di veicoli ibridi plug-in e veicoli elettrici, come la nuova versione della Fiat 500e, vanno “nella giusta direzione”; tuttavia, non sono sufficienti “per assicurare la creazione di un polo italiano della mobilità elettrica”.

In conclusione, le organizzazioni firmatarie avanzano alcune condizioni minime che la società automobilistica dovrebbe rispettare per ottenere il prestito richiesto. In primo luogo, viene chiesto l’impegno di FCA su alcuni punti fondamentali: garantire che la produzione europea di auto elettriche sia raddoppiata per il 2023, 2024, 2025 e che questa avvenga interamente in Italia; mettere fine alla produzione di auto fossili “non più tardi del 2025”; garantire che il 100% della produzione europea dei propri veicoli elettrici avvenga interamente in Italia almeno fino al 2025; mantenere i livelli occupazionali attuali e indirizzarli verso l’elettromobilità; destinare almeno l’80% del budget ricerca e sviluppo alla catena di valore dei veicoli elettrici o a joint ventures per la produzione di celle agli ioni di litio; facilitare la creazione di una gigafactory italiana per la produzione di celle di batterie sostenibili, unendosi a consorzi con i produttori di batterie seguendo l’esempio dei principali produttori europei e acquistando le batterie prodotte in Italia per i propri veicoli elettrici.

“Se il gruppo FCA chiede aiuto allo Stato italiano” conclude il documento, “allora deve garantire che in Italia avvenga la trasformazione industriale di cui il Paese ha bisogno per essere al passo con i tempi, compatibilmente agli impegni climatici e alle sfide industriali, economiche e sociali in atto”.

Ad oggi le case europee hanno investito 3,5 volte più in Europa che in Cina in auto elettriche e batterie e l’Europa è sulla buona strada per riprendersi la leadership globale dell’industria automotive. Il dato è contenuto nell’ultimo report pubblicato da Transport & Environment (T&E), “Can electric cars beat the Covid crunch?” che, quantificando gli investimenti di industria automotive e governi su auto elettrica in Ue nel 2019, descrive un mercato dei veicoli elettrici in ottima salute e – dati alla mano – illustra come l’aumento degli investimenti nello scorso anno abbia generato un boom senza precedenti delle vendite dei veicoli elettrici in Europa nei primi mesi del 2020.

Complessivamente lo studio evidenzia il fatto che nel 2019 l’industria e i governi dell’Unione hanno stanziato 60 miliardi di euro per la produzione di veicoli elettrici e batterie in Europa. Si tratta di una somma 19 volte più grande rispetto ai soli 3,2 miliardi di euro garantiti in Europa due anni fa – quando le case automobilistiche europee investivano in Cina. Un traguardo – continua il rapporto – che è stato reso possibile grazie alla spinta regolatoria degli obiettivi Ue relativi alle emissioni di Co2 delle auto nuove, entrati in vigore quest’anno (il famoso target Ue dei 95gr/km) che ha di fatto obbligato l’industria a investire nella mobilità elettrica in Europa.

Stando così le cose – secondo le valutazioni di T&E – qualunque tipo di aiuto post-Covid deve capitalizzare su questi investimenti. Il successo nel mercato dell’auto elettrica è oggi la politica industriale dell’Europa e i decisori politici devono fare la loro parte, condizionando i piani di salvataggio al sostegno di una ripresa verde che dia la priorità alla produzione di veicoli del futuro come richiesto dal Green Deal europeo.

  • automotive
  • legambiente
  • mobilità elettrica

Continua a leggere

Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
Industria automotive: a giugno 2023 crescita del 32,7%
Mercato
Industria automotive: a giugno 2023 crescita del 32,7%
Nei primi cinque mesi dell'anno il fatturato del settore è cresciuto del 24,1%
Alberto Musso (ANFIA) riconfermato alla presidenza del Comitato tecnico OICA
MOBILITÀ
Alberto Musso (ANFIA) riconfermato alla presidenza del Comitato tecnico OICA
Le sfide dei prossimi due anni si concentreranno sull'armonizzazione delle regole tecniche a livello internazionale per garantire sicurezza e sostenibilità
Aumentano i costi auto: ecco per cosa si spende di più
AUTO
Aumentano i costi auto: ecco per cosa si spende di più
Secondo l'Osservatorio Autopromotec, i carburanti sono stati la prima voce di spesa nel 2022
MIMO Milano Monza Motor Show 2023: dal 16 giugno 2023 parte lo spettacolo in pista per tre giorni
AUTO
MIMO Milano Monza Motor Show 2023: dal 16 giugno 2023 parte lo spettacolo in pista per tre giorni
Scopri tutte le info per partecipare: ingresso, parcheggi e come arrivare in auto, treno o navetta
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
21 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • Marelli
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
CAMION
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
Il settore registra il +21,2% con 3500 nuove immatricolazioni. Ma le incertezze sul nuovo tachigrafo potrebbero determinare presto una forte…
11 Settembre 2023
  • tachigrafo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Controlli ai distributori di carburanti: scoperte a Rimini 12 violazioni
MOBILITÀ
Controlli ai distributori di carburanti: scoperte a Rimini 12 violazioni
La Guardia di Finanza di Rimini a tutela della trasparenza nei prezzi dei carburanti
20 Settembre 2023
  • cronaca
  • prezzi carburanti
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
CAMION
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
I lavori si sono conclusi con l'intervento del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
20 Settembre 2023
  • trasporto merci