• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
FNM e Trenord: verso la prima Hydrogen Valley italiana
Passeggeri

FNM e Trenord: verso la prima Hydrogen Valley italiana

Redazione T-I
27 Novembre 2020
  • alstom
  • trenord
  • copiato!

Dalla collaborazione tra FNM e Trenord nascerà nel Sebino e in Valcamonica la prima “Hydrogen Valley” italiana. Il progetto H2iseO prevede l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno, che serviranno dal 2023 la linea non elettrificata – gestita da Ferrovienord – Brescia-Iseo-Edolo, in sostituzione degli attuali a motore diesel (in servizio dai primi anni ’90), e la realizzazione di centrali per la produzione di idrogeno, destinato inizialmente ai nuovi convogli ad energia pulita.

Il Consiglio di Amministrazione di FNM ha deliberato l’acquisto di 6 elettrotreni alimentati a idrogeno, con l’opzione per la fornitura di altri 8. L’investimento è stato preliminarmente stimato in oltre 160 milioni. I primi di questi convogli, prodotti da Alstom, saranno consegnati entro il 2023 e saranno affidati, tramite locazione, a Trenord.

I nuovi treni a idrogeno saranno basati sulla piattaforma del treno regionale Coradia Stream di Alstom, dedicata al mercato europeo e già prodotta per l’Italia dai principali siti italiani di Alstom. Il Coradia Stream alimentato a idrogeno per FNM, sarà equipaggiato con la stessa tecnologia di propulsione a celle a combustibile che è stata introdotta nel mondo da Coradia iLint. Il Coradia Stream a idrogeno manterrà gli standard di comfort già presenti nella versione elettrica. Per quanto riguarda le prestazioni operative, la versione a idrogeno corrisponderà a quelle già offerte dai treni diesel, compresa la loro autonomia. In Germania il treno iLint, il primo treno a idrogeno al mondo, da settembre 2018 ha percorso ~250.000 km in servizio passeggeri su una tratta in Bassa Sassonia.
I nuovi treni alimentati a idrogeno acquistati da FNM sono in larga misura identici ai treni Donizetti già in uso da parte di Trenord. Ciò consentirà di ridurre i tempi di consegna e conseguire possibili sinergie in ambito manutentivo.

“I treni a idrogeno proiettano Trenord nel cuore del futuro – sottolinea l’amministratore delegato di Trenord, Marco Piuri –. Con FNM iniziamo oggi un viaggio green sapendo che molti in Italia e in Europa ci seguiranno. Quello che sta avvenendo in Lombardia non ha precedenti nella storia della ferrovia: i 176 treni nuovi acquistati da Regione e Ferrovie Nord stanno progressivamente entrando in servizio; ora i treni a idrogeno spingono l’innovazione ancora oltre, fino a questo progetto di decarbonizzazione del trasporto. La svolta green di Trenord prevede inoltre che, entro il 2023 entreranno in servizio i primi treni elettrici a batteria, che sostituiranno i vecchi treni Diesel e potranno circolare anche su reti elettrificate. Ci sentiamo parte di un grande piano di sviluppo, sostenuti da Regione Lombardia e in sintonia con gli indirizzi del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del ministero dello sviluppo Economico, che si prepara a varare la “National hydrogen strategy preliminary guidance”.

Il CdA di FNM ha analizzato anche la fattibilità preliminare degli impianti di produzione dell’idrogeno necessari per attivare il servizio ferroviario. Il primo impianto di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno sarà realizzato da FNM a Iseo tra il 2021 e il 2023. Sorgerà nell’area del Deposito di Trenord dove attualmente viene effettuato il rifornimento dei treni diesel, nonché l’attività manutentiva dei convogli. Il piano di fattibilità, in corso di ultimazione, prevede il ricorso iniziale alla tecnologia Steam Methane Reforming (SMR), da metano/biometano, con cattura e stoccaggio della CO2 prodotta, per la produzione di “idrogeno blu”. Entro il 2025 saranno inoltre realizzati uno o due ulteriori impianti di produzione e distribuzione di idrogeno da elettrolisi (cosiddetto idrogeno verde) lungo il tracciato della ferrovia, in partnership con operatori energetici con cui FNM sta definendo un’intesa.

Si prevede infine, sempre entro il 2025, di estendere la soluzione idrogeno al trasporto pubblico locale, a partire dai circa 40 mezzi gestiti in Valcamonica da FNMAutoservizi, con la possibilità di aprire all’utilizzo da parte della logistica merci e/o privata.

“Il progetto H2iseO è un tassello importante di una strategia più ampia del Gruppo FNM – commenta il presidente di FNM Andrea Gibelli – che vuole rendersi protagonista dello sviluppo di una piattaforma integrata di servizi di mobilità, costruita secondo criteri di sostenibilità ambientale ed economica, che metta a sistema e crei nuove connessioni allo scopo di favorire il benessere dei cittadini e la produttività del territorio. H2iseO è un progetto molto innovativo che mira alla creazione di un viaggio a zero impatto ambientale, attraverso la decarbonizzazione del trasporto e lo sviluppo di una filiera territoriale dell’idrogeno. È una iniziativa in grado di creare un alto valore aggiunto in termini ambientali, economici e sociali”.

I treni Coradia Stream per FNM sono prodotti da Alstom in Italia. Lo sviluppo del progetto, la maggior parte della produzione e della certificazione vengono eseguite presso la sede di Alstom a Savigliano (CN). I sistemi di segnalamento di bordo sono forniti dalla sede di Bologna.

  • idrogeno

Continua a leggere

Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
NAVE
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
La Viking Libra sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell'idrogeno direttamente a bordo
Il Porto di Trieste protagonista al Cairo per l’Hydrogen Mediterranean Summit
PORTI
Il Porto di Trieste protagonista al Cairo per l’Hydrogen Mediterranean Summit
L'idrogeno rappresenta una grande opportunità per i porti verso una riduzione dell'impatto ambientale e nella lotta contro il cambiamento climatico
Il Porto di Civitavecchia verso la mobilità ad idrogeno
PORTI
Il Porto di Civitavecchia verso la mobilità ad idrogeno
L’obiettivo è quello di creare una Hydrogen Valley all’interno dell'area  portuale, dedicata alla mobilità basata sull’idrogeno
Camion a idrogeno liquido, la tecnologia Daimler Truck e Linde Engineering
CAMION
Camion a idrogeno liquido, la tecnologia Daimler Truck e Linde Engineering
La soluzione per la transizione green nel trasporto merci con mezzi pesanti su strada
Camion allo IAA 2024 l’offensiva delle case costruttrici cinesi
CAMION
Camion allo IAA 2024 l’offensiva delle case costruttrici cinesi
I marchi cinesi preparano il terreno per una futura espansione nel mercato europeo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
TRENO
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
Weekend di Pasqua, Trainline analizza i trend delle prenotazioni: località di mare e lago tra le più gettonate, Napoli e…
14 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata