• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Camion a idrogeno liquido, la tecnologia Daimler Truck e Linde Engineering
CAMION

Camion a idrogeno liquido, la tecnologia Daimler Truck e Linde Engineering

La soluzione per la transizione green nel trasporto merci con mezzi pesanti su strada

Marta Bettini
25 Settembre 2024
  • copiato!

Daimler Truck e Linde Engineering hanno stretto una collaborazione strategica per sviluppare camion a idrogeno liquido sottoraffreddato (sLH2). Questa tecnologia migliora l’autonomia e l’efficienza dei mezzi pesanti per il trasporto merci su strada. I camion a idrogeno liquido potrebbero essere la soluzione  verso la transizione green nel settore del trasporto merci su strada.

Il futuro del trasporto merci con camion a idrogeno

L’idrogeno è considerato una delle soluzioni più promettenti per il trasporto come mezzi pesanti su strada a lungo raggio, ma la sua implementazione su vasta scala ha incontrato numerose sfide.

La densità di stoccaggio dell’idrogeno gassoso, ad esempio, non permette autonomie superiori a quelle dei veicoli elettrici. Ecco perché Daimler Truck ha scelto l’idrogeno liquido: raffreddato a -250°C e immagazzinato a una pressione compresa tra 7 e 16 bar, l’idrogeno liquido sottoraffreddato offre una densità di stoccaggio molto più elevata, permettendo ai camion a idrogeno di raggiungere autonomie fino a 1.000 chilometri con un singolo rifornimento.

Rifornimento mezzi pesanti a idrogeno liquido

Una delle principali innovazioni della tecnologia sLH2 è l’efficienza del rifornimento. Alla prima stazione pubblica di rifornimento sLH2, situata presso il Daimler Truck Test and Development Center a Wörth, i test hanno dimostrato che il consumo energetico per il rifornimento è drasticamente ridotto: solo 0,05 kWh per kg di idrogeno, una riduzione del 95% rispetto all’idrogeno gassoso. Questo rende la tecnologia sLH2 una delle soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico per i camion a idrogeno.

Il rifornimento di un camion a idrogeno liquido richiede solo 10-15 minuti, un tempo simile a quello necessario per i camion diesel. La tecnologia sviluppata da Daimler Truck e Linde Engineering non richiede neanche la comunicazione tra il veicolo e la stazione di rifornimento tramite software, semplificando il processo e riducendo ulteriormente i costi di gestione. Inoltre, i serbatoi per l’idrogeno liquido sono più leggeri ed economici rispetto a quelli realizzati in fibra di carbonio per l’idrogeno gassoso, contribuendo a rendere questa tecnologia non solo più efficiente, ma anche più conveniente.

La transizione green del settore dell’autotrasporto

L’obiettivo a lungo termine di Daimler Truck e Linde Engineering è quello di stabilire un nuovo standard industriale per l’uso dell’idrogeno liquido nei camion a idrogeno. Per facilitare questa transizione, i dettagli della tecnologia sLH2 sono stati resi liberamente disponibili attraverso uno standard ISO, in modo che altri produttori e operatori del settore possano adottare questa innovazione, accelerando la transizione verso un trasporto merci più sostenibile e a basse emissioni di CO2.

I camion a idrogeno: il futuro del trasporto pesante

Con la crescente domanda di soluzioni di trasporto a zero emissioni, i camion a idrogeno rappresentano una delle risposte più promettenti per il settore del trasporto merci. La collaborazione tra Daimler Truck e Linde Engineering per l’adozione dell’idrogeno liquido potrebbe rappresentare un cambiamento significativo per il settore dell’autotrasporto, contribuendo non solo a ridurre le emissioni di gas serra, ma anche a migliorare l’efficienza e la praticità dei mezzi pesanti.

Continua a leggere: Parte l’operazione rottamazione, ecco gli incentivi e i bonus

  • mezzi pesanti
  • idrogeno
  • camion

Continua a leggere

Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
Autotrasporto: l’UE verifica la tecnologia dei mezzi pesanti a zero emissioni per la transizione del 2030
CAMION
Autotrasporto: l’UE verifica la tecnologia dei mezzi pesanti a zero emissioni per la transizione del 2030
Ecco il testo della valutazione della Commissione UE sui mezzi pesanti
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
CAMION
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
Cosa devono fare le imprese di autotrasporto
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
20 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • mezzi pesanti
  • camion
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • trasporti sostenibili
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • registro REN Noleggi
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • autotrasporto
  • spedizioni
  • logistica
  • lavoro
  • offerte lavoro
  • carenza autisti
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata