• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Il Porto di Civitavecchia verso la mobilità ad idrogeno
PORTI

Il Porto di Civitavecchia verso la mobilità ad idrogeno

L’obiettivo è quello di creare una Hydrogen Valley all’interno dell’area  portuale, dedicata alla mobilità basata sull’idrogeno

Veronica Concilio
26 Novembre 2024
  • copiato!

Il Porto di Civitavecchia verso la mobilità ad idrogeno, grazie al progetto cofinanziato dall’Unione Europea e denominato “Life 3H“, insieme all’altopiano delle Rocche in Abruzzo e alla città di Terni.

Una Hydrogen Valley per il Porto di Civitavecchia

L’obiettivo è quello di creare una Hydrogen Valley all’interno dell’area  portuale (e retroportuale) , dedicata alla mobilità basata sull’idrogeno, con stazioni di rifornimento e  autobus a emissioni zero.

Il Presidente dell’ AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Pino Musolino, nel corso del Workshop che si è tenuto questa mattina a Molo Vespucci ha dichiarato: “Siamo la prima “Hydrogen Valley portuale italiana. Nato nel 2021 come progetto pubblico, è divenuto poi partenariato misto. E tengo a sottolineare questo passaggio perché la vera capacità di cambiamento viene interpretata quando pubblico e privato si uniscono. Sarà l’idrogeno la soluzione del futuro? Non lo sa nessuno. Intanto dobbiamo sperimentare e procedere per tappe”.

I tre pilastri della sostenibilità

“La sostenibilità – ha ripreso Musolino – si fonda su tre pilastri: ambientale, sociale ed economico ed è necessario combinarli tutti. Un progetto come questo è un banco di prova. Noi ci stiamo provando. Stiamo sperimentando anche i cassoni per avere energia dalle onde. Tra un anno verificheremo quanto fatto per non rimanere solo nella fase delle premesse”.

La fase sperimentale del progetto: cosa prevede

Nello specifico, la fase sperimentale del progetto prevede l’alimentazione, anche con l’eccesso di idrogeno proveniente dalle produzioni industriali locali, di due bus che saranno impiegati per il trasporto pubblico portuale. I bus, di proprietà della Port Mobility , riceveranno la fornitura giornaliera – pari a 10 chili di idrogeno – dalla stazione di rifornimento dell’Interporto di Civitavecchia, di proprietà della società Civitavecchia Fruit Forest & Terminal .

Stazione di rifornimento che diventerà operativa tra febbraio e aprile 2025. Nell’ambito dell'”Hydrogen Valley” la CFFT ha, inoltre, concluso un importante accordo con la Ansaldo Green Tech per l’acquisto e installazione nell’interporto di un elettrolizzatore che permetterà di generare 200 tonnellate annue di idrogeno verde. La consegna dell’impianto è prevista entro la fine del prossimo anno.

Continua a leggere: Coppa delle Alpi 1000 Miglia 2025 iscrizioni aperte

 

 

  • idrogeno
  • porti
  • adsp
  • porto di Civitavecchia

Continua a leggere

Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
NAVE
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
La Viking Libra sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell'idrogeno direttamente a bordo
Il Porto di Trieste protagonista al Cairo per l’Hydrogen Mediterranean Summit
PORTI
Il Porto di Trieste protagonista al Cairo per l’Hydrogen Mediterranean Summit
L'idrogeno rappresenta una grande opportunità per i porti verso una riduzione dell'impatto ambientale e nella lotta contro il cambiamento climatico
Camion a idrogeno liquido, la tecnologia Daimler Truck e Linde Engineering
CAMION
Camion a idrogeno liquido, la tecnologia Daimler Truck e Linde Engineering
La soluzione per la transizione green nel trasporto merci con mezzi pesanti su strada
Camion allo IAA 2024 l’offensiva delle case costruttrici cinesi
CAMION
Camion allo IAA 2024 l’offensiva delle case costruttrici cinesi
I marchi cinesi preparano il terreno per una futura espansione nel mercato europeo
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
PORTI
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
Previsti quattro incontri pubblici per il terminal container con capacità fino a 1,6 milioni di TEU/anno
23 Giugno 2025
  • porti
  • porto di trieste
  • adsp
  • terminal
  • container
  • infrastrutture
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
PORTI
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
In arrivo 142,8 milioni dal decreto Omnibus
20 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • genova
  • mit
  • edoardo rixi
  • porto di Genova
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
PORTI
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
L'associazione internazionale Wista riunisce le professioniste che lavorano col mare
20 Giugno 2025
  • Wista Italy
  • adsp
  • infrastrutture
  • porti
  • regione sicilia
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
18 Giugno 2025
  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata