• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Treno, Uggè: no ai tagli, sì a una logica di sistema
TRENO

Treno, Uggè: no ai tagli, sì a una logica di sistema

Redazione T-I
29 Giugno 2010
  • copiato!

In Italia, il trasporto merci per ferrovia è penalizzato da continui tagli di tratte e cancellazioni di treni. Sulle ragioni di questa situazione abbiamo ascoltato il parere di Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto.
Uggè, in un suo recente intervento lei ha parlato di tagli ai treni merci. Quali sono le conseguenze?
“E’ evidente. La nostra amministrazione ferroviaria cerca di recuperare una situazione gestionale che non copre i costi, cioè quella del trasporto merci, e quindi sopprime treni e chiude i terminal. La situazione è sotto gli occhi di tutti ed è molto preoccupante. Se non si potenzia la rotaia, è inutile poi lamentarsi della congestione delle strade”.
Secondo lei, la scelta di non mandare le merci su rotaia è dovuta a falle nel nostro sistema ferroviario?
“Per la verità, nel 2004-2005 l’introduzione della patente a punti, che inaspriva anche le sanzioni per il mancato rispetto dei riposi sui mezzi autostradali pesanti, ha provocato un incremento delle merci su ferrovia del 12 per cento. Lo stesso aumento si è avuto nel trasporto marittimo. E dopo la crisi economica globale, la movimentazione delle merci crescerà ancora”.
E l’incidente di Viareggio, di cui ricorre in queste ore il triste anniversario?
“Lì c’è il problema delle merci pericolose. Le nostre vie di comunicazione hanno un impianto medievale, perché attraversano moltissimi centri abitati. Si corrono rischi e questo spiega le conseguenze di Viareggio. Nel 2005 si era cercato, a livello governativo, di creare un protocollo unico per il trasporto delle merci pericolose che valesse per tutti i vettori. Ma è rimasto lettera morta”.
In molti casi, a differenza del treno, l’autotrasporto può portare i prodotti sotto casa. Non sarà questo a far preferire la strada?
“E’ chiaro che, sotto i 300 chilometri, la strada vince. Ma visto che si sono tagliate tratte ferroviarie di 800-900 chilometri, perché non istituire grandi direttrici ferroviarie dedicate che colleghino tra loro, per esempio, i porti?”
Pochi giorni fa a Roma è nato Railway2020, un mercato unico europeo per lo sviluppo ferroviario. Secondo lei può aiutare le merci?
“Può aiutarle senz’altro, specie se si liberalizzano le tratte e si facilita l’accesso ai nuovi soggetti. Ma il segreto è creare un sistema razionale, sfruttando l’intermodalità, e costruire una vera logica di sistema”.  Vincenzo Foti

  • fai

Continua a leggere

Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
Patente per i camion a 18 anni: si riapre il dibattito in Unione europea
CAMION
Patente per i camion a 18 anni: si riapre il dibattito in Unione europea
Fai-Conftrasporto: "Una boccata d’ossigeno per l’autotrasporto e un’occasione per creare occupazione nel mondo giovanile"
Brennero: Austria annuncia nuove limitazioni ai tir
CAMION
Brennero: Austria annuncia nuove limitazioni ai tir
Conftrasporto chiede intervento urgente dell'Europa preparandosi a iniziative di contestazione
Conftrasporto: ottimo il nuovo marebonus
LOGISTICA
Conftrasporto: ottimo il nuovo marebonus
Il decreto interministeriale evita le intermediazioni e assegna risorse direttamente ai trasportatori
Sicilia: dal 4 all’8 agosto autotrasportatori in sciopero a Palermo, Catania, Messina e Termini-Imerese
CAMION
Sicilia: dal 4 all’8 agosto autotrasportatori in sciopero a Palermo, Catania, Messina e Termini-Imerese
La categoria lancia l'allarme per l'insostenibilità del trasporto combinato strada-mare privo di contributi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
TRENO
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
Gravi preoccupazioni per il traffico merci tra i due paesi.
3 Ottobre 2023
  • trasporto ferroviario
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
TRENO
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
TRENO
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
Il Coradia Stream di Fnm e Alstom entrerà in servizio in Valcamonica dopo un periodo di prova
3 Ottobre 2023
  • mobilità sostenibile
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
TRENO
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
Rallentati diversi treni ad Alta Velocità e cancellati numerosi regionali.
3 Ottobre 2023
  • Disagi passeggeri
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
29 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • mobilità sostenibile
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
CAMION
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
Il provvedimento ora passa alla Camera, il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 9 ottobre
29 Settembre 2023
  • trasporto merci