• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Falso made in Italy, controllati oltre 100 tir al Brennero: trasportavano san marzano olandesi e ricotta fresca nordica
CAMION

Falso made in Italy, controllati oltre 100 tir al Brennero: trasportavano san marzano olandesi e ricotta fresca nordica

Oltre diecimila agricoltori Coldiretti da tutte le regioni per dire basta al cibo straniero spacciato per italiano

Claudia Montoneri
10 Aprile 2024
  • copiato!

Si è conclusa la due giorni organizzata da Coldiretti contro il falso made in Italy che transita sui camion al Brennero.

I controlli messi in campo al valico italo-austriaco, con il supporto delle forze dell’ordine, hanno radunato oltre diecimila agricoltori da tutte le regioni per dire basta al cibo straniero spacciato per italiano.

Un centinaio i tir fermati e controllati, definiti da Coldiretti “una sfilata degli orrori”: trasportavano prodotti alimentari come pomodori san marzano provenienti dall’Olanda e diretti a Verona. Ma non solo: c’è anche la ricotta fresca che arriva dal Nord Europa per essere commercializzata a Latina e il pane dalla Repubblica Ceca destinato ad Altamura. Persino arance dalla Gran Bretagna spedite a Ferrara.

E ci sono anche circa duecentomila quintali di latte austriaco e belga destinato a tutto il territorio nazionale, da Napoli alle Marche, dal Trevigiano a Collecchio (Parma).

E ancora, pesce fresco olandese per il Ferrarese, terra del Delta del Po, e anguille vive per Chioggia, carote surgelate belghe per il soffritto con destinazione Pomezia, oltre all’immancabile carne di maiale.

Una petizione contro il falso Made in Italy

Con la mobilitazione al Brennero è partita una grande raccolta di firme per una proposta di legge europea di iniziativa popolare che porti a estendere l’indicazione dell’origine in etichetta su tutti i prodotti in commercio nell’Unione Europea.

Ma per la Confederazione dei Coltivatori Diretti, la battaglia principale contro il falso made in Italy riguarda l’abolizione del concetto di ultima trasformazione sostanziale per gli alimenti, quello che tecnicamente si chiama codice doganale.
“Non è possibile che si spacci per italiano un cibo che non è stato coltivato o allevato in Italia, dalle cosce di prosciutto estero che dopo essere stati salati e stagionati vengono venduti per italiani a latte che diventa mozzarella italiana. È un furto d’identità – rileva Coldiretti – che inganna i consumatori e toglie reddito agli agricoltori”.

Anche Fai Conftrasporto in difesa del Made in Italy

“L’iniziativa messa in atto da Coldiretti al Brennero non può che trovare condivisione e sostegno da parte del mondo dell’autotrasporto che si riconosce nella Fai Conftrasporto – ha detto il presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani, Paolo Uggè -. Appoggeremo la loro petizione”.

Leggi anche – Autotrasporto: contributi CQC dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Autotrasporto: contributi CQC dalla Regione Friuli Venezia Giulia

 

“La battaglia sulla trasparenza dell’origine dei prodotti è un diritto dei cittadini europei che in modo assoluto deve essere assicurato così come il diritto alla libertà di circolazione di merci che invece il governo austriaco ostacola bloccando i nostri Tir”, aggiunge Uggè.

Un danno all’economia italiana

“L’Unione europea non può girare la testa dall’altra parte e il governo italiano deve fare proprie queste battaglie di civiltà a tutela della salute e della competitività – prosegue Uggè – Spacciare per italiani prodotti realizzati all’estero rischia di incidere, se non controllati, sulla salute pubblica e sulla capacità di scelta, così come imporre ostacoli alla libertà di circolazione delle merci italiane appare in forte contrasto con i principi fondamentali sui quali si è costituita l’Unione europea. In entrambi casi il risultato è un danno all’economia italiana”.

“Chiederemo che il Governo disponga controlli sugli automezzi in ingresso in Italia per verificare che i parametri delle emissioni, della sicurezza degli veicoli e dei tempi di guida siano rispettati: sono principi di una battaglia per la concorrenza leale che porteremo all’attenzione delle forze politiche nella prossima campagna elettorale per le Europee”, conclude il presidente Fai Conftrasporto.

  • conftrasporto
  • fai
  • coldiretti
  • controlli polizia

Continua a leggere

Paolo Uggé confermato presidente FAI Federazione Autotrasportatori Italiani
CAMION
Paolo Uggé confermato presidente FAI Federazione Autotrasportatori Italiani
Autotrasporto, infrastrutture, neutralità energetica, politiche europee e attraversamento alpino al centro del nuovo mandato
Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
CAMION
Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
La sicurezza stradale e la tutela degli autisti dell’autotrasporto devono diventare una priorità
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
CAMION
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
Uggè (FAI): "Una vittoria per l’autotrasporto". Biocarburanti, idrogeno e carburanti sintetici, alternative per la sostenibilità dei mezzi pesanti
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
NAVE
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
Formazione, sicurezza sul lavoro e digitalizzazione tra i temi affrontati al convegno al CNEL
Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore  della logistica
LOGISTICA
Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore della logistica
Nel corso del nono forum internazionale di Conftrasporto, sono stati illustrati i dati del primo studio realizzato dall'Osservatorio Freight Insight
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata