• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: contributi CQC dalla Regione Friuli Venezia Giulia
CAMION

Autotrasporto: contributi CQC dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Il corso per il conseguimento della CQC per il trasporto di merci o persone dovrà iniziare entro e non oltre il 31 marzo 2025

Claudia Montoneri
9 Aprile 2024
  • copiato!

Anche per il 2024, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia concede contributi per la frequenza di corsi finalizzati al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

Il corso per il conseguimento della CQC dovrà iniziare entro e non oltre il 31 marzo 2025.

Il titolo è necessario per l’esercizio della professione di autotrasportatore su strada di merci o persone, a soggetti disoccupati o inoccupati e non disoccupati, con priorità di finanziamento per i soggetti disoccupati o inoccupati.

La Regione FVG per l’anno 2024 ha adottato due bandi che sono stati pubblicati sul BUR n.13 del 27 marzo 2024:

  • Bando ordinario CQC

per il conseguimento della CQC merci o persone, o della sua estensione anche congiuntamente a una sola patente tra quelle delle categorie C, CE, oppure D, DE, oppure E.

Le risorse disponibili per i contributi cqc ammontano a euro 320.000,00

  • Bando TPL al fine di far fronte alla grave carenza di lavoratori qualificati da impiegare presso le aziende del Trasporto Pubblico Locale (TPL) regionale.

Per il conseguimento della CQC persone o per l’ estensione di una CQC merci già posseduta, anche congiuntamente al corso per il rilascio di una sola patente tra le categorie D, DE, oppure E.

Risorse disponibili: Euro 100.000,00

Entrambi i contributi sono cumulabili con altri benefici previsti dalla Stato per il conseguimento della CQC purché, sommati, non superino il 100% della spesa sostenuta.

Chi può chiedere i contributi CQC?

Possono presentare domanda di contributo i cittadini in possesso dei seguenti requisiti:

  • disoccupati o inoccupati o non disoccupati;
  • compimento 18 anni d’età;
  • residenti da almeno 5 anni nel territorio regionale;
  • in possesso dell’idoneità psicofisica alla guida

Misura del contributo

Il contributo è concesso, nei limiti delle risorse disponibili, a seguito dell’effettivo conseguimento della CQC merci o persone, per un importo massimo di Euro 3.500,00 ciascuno, secondo le percentuali sotto indicate:

  • Per i soggetti disoccupati o inoccupati: 80% della somma preventivata ed effettivamente sostenuta, con possibilità di ottenere un’ integrazione dell’ulteriore 20% nei casi di cui alla lettera F).
  • Per i soggetti occupati: 50% della somma preventivata ed effettivamente sostenuta.

La domanda deve essere presentata unicamente in modalità online, in regola con l’ imposta di bollo, a partire dalle ore 9:00 del 28 marzo 2024 e fino alle ore 24:00 del 31 luglio 2024 utilizzando il link

Accesso al sistema online per la presentazione della domanda

Chi può chiedere i contributi CQC?

Possono presentare domanda di contributo ai fini del conseguimento della CQC persone i cittadini in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di uno Stato non membro dell’Unione Europea, se in possesso di regolare permesso di soggiorno che consenta l’esercizio di attività lavorativa in Italia;
  • disoccupati o inoccupati o non disoccupati;
  • compimento 21 anni d’età;
  • anche non residenti nel territorio regionale;
  • idoneità psicofisica alla guida;
  • diploma di scuola media inferiore o di titolo equipollente;
  • assenza di condanne penali passate in giudicato.

Leggi anche – Camion e Codice della Strada: anche la CQC nel calcolo della sospensione della patente

Camion e Codice della Strada: anche la CQC nel calcolo della sospensione della patente

Misura dei contributi CQC

Il contributo formativo è concesso, nei limiti delle risorse disponibili, sino ad un massimo di Euro 4.000,00 ciascuno e verrà erogato secondo la seguente modalità:

  • 50% della spesa preventivata, in via anticipata, prima del conseguimento della CQC persone, a seguito dell’ ammissione della domanda in graduatoria;
  • Il restante 50% della spesa preventivata ed effettivamente sostenuta, a seguito di conseguimento della CQC persone e dopo aver sottoscritto un contratto di lavoro subordinato con un’azienda del TPL regionale a tempo determinato per un periodo pari ad almeno 36 mesi o indeterminato.
    Il contributo erogato in via anticipata (primo 50%) potrà essere mantenuto solo a fronte dell’effettivo conseguimento della CQC persone.

Termini per la presentazione della domanda per i contributi CQC

La domanda dei contributi CQC può essere presentata unicamente in modalità online, in regola con l’ imposta di bollo, a partire dalle ore 9:00 del 28 marzo 2024 e fino alle ore 24:00 del 31 luglio 2024 utilizzando il link

Accesso al sistema online per la presentazione della domanda 

Linee guida per la compilazione delle domande 

  • trasporto merci
  • cqc
  • contributi
  • camion

Continua a leggere

La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
TRENO
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
Continuità, affidabilità ed integrazione delle reti ferroviarie gli elementi essenziali per salvaguardare la competitività del sistema produttivo nazionale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata