• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Divieti Brennero ai camion danneggiano il trasporto merci
CAMION

Divieti Brennero ai camion danneggiano il trasporto merci

L’appello delle Associazioni Italiane dell’Autotrasporto al Ministro Matteo Salvini

Marta Bettini
5 Luglio 2024
  • copiato!

I divieti di transito e le limitazioni ai camion al Brennero, posti dall’Austria, danneggiano il trasporto merci.

A seguito dell’annuncio di Asfinag, la società pubblica di gestione delle strade austriache, dell’introduzione di nuove limitazioni e divieti per il transito e il trasporto merci sull’asse del Brennero, le principali Associazioni dell’autotrasporto italiane manifestano la loro preoccupazione al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.

Le principali Associazioni dell’autotrasporto, tra cui ANITA, AGCI Produzione e Lavoro, CNA Fita, Confartigianato Trasporti, Confcooperative Lavoro e Servizi, FAI, FEDIT, FIAP, Legacoop Produzione e Servizi, SNA Casartigiani, Unatras, Unitai unitamente a Uniontrasporti, società in house del sistema camerale italiano, hanno inviato una lettera al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Matteo Salvini. Esprimono la loro preoccupazione per l’annuncio di Asfinag, la società pubblica di gestione delle strade austriache, riguardante l’introduzione di nuove limitazioni e divieti Brennero per il traffico merci sull’asse del Brennero.

Brennero limitazioni della circolazione sul Ponte Lueg

A partire dal 1° gennaio 2025, la circolazione al Brennero dei camion sul tratto autostradale della A13, che attraversa il Ponte Lueg, sarà limitata a una sola corsia per senso di marcia. Questa decisione, motivata da ragioni di sicurezza, rimarrà in vigore fino alla costruzione di un nuovo viadotto, stimata in non meno di tre anni. Le Associazioni dell’autotrasporto e Uniontrasporti hanno espresso profonda preoccupazione per l’impatto di tali restrizioni e divieti al Brennero per la fluidità del traffico lungo uno dei principali corridoi di trasporto merci europeo.

Intervento della Commissione Europea sui divieti di transito

Uniontrasporti e le Associazioni dell’autotrasporto hanno richiesto al Ministro Salvini di intervenire presso la Commissione Europea per garantire un coordinamento tra gli Stati membri prima dell’implementazione di divieti e provvedimenti nazionali che impattino su arterie di trasporto fondamentali come il Ponte Lueg al Brennero. Tale corridoio è essenziale per la connessione tra Nord e Sud Europa.

Divieti di circolazione per il trasporto merci al Brennero

Nella loro lettera, le Associazioni dell’autotrasporto hanno sottolineano che tali restrizioni e divieti al Brennero peggioreranno ulteriormente il già complesso transito al Brennero. Hanno quindi chiesto che, contemporaneamente a qualsiasi misura limitativa della capacità di circolazione dei mezzi pesanti, la sospensione del divieto notturno sulla A12 e della maggiorazione del pedaggio notturno sulla A13. Inoltre, le Associazioni insistono che decisioni di questo tipo dovrebbero essere precedute da un coordinamento internazionale e non prese unilateralmente.

Richiesta la costituzione di un Comitato tecnico internazionale a guida UE per valutare lo stato dell’infrastruttura e l’adeguatezza del provvedimento di limitazione della circolazione. Le Associazioni propongono di discutere le soluzioni congiuntamente con la UE e gli altri Paesi interessati. Prendendo in considerazione le migliori pratiche tecniche sviluppate in Italia.

Traffico mezzi

Uniontrasporti e le Associazioni dell’autotrasporto hanno chiesto che vengano impedite discriminazioni tra traffico pesante e leggero e tra traffico di transito e locale. Inoltre, hanno sottolineato l’importanza di vietare l’obbligo per i mezzi in circolazione di stazionare sul territorio dei Paesi confinanti a causa degli incolonnamenti derivanti dalle limitazioni e divieti Brennero.

Uniontrasporti e le altre Associazioni confidano nell’intervento tempestivo del Ministro Salvini per tutelare l’efficienza e la sicurezza del trasporto merci lungo questo importante corridoio europeo. La questione delle nuove restrizioni e divieti Brennero rappresenta una sfida per il settore dell’autotrasporto italiano. Richiede un’azione concertata a livello europeo per garantire la continuità del commercio e della mobilità transfrontaliera.

Leggi anche: Brennero: divieti di transito mezzi pesanti il MIT convoca le Associazioni

  • anita
  • brennero
  • fai
  • confartigianato trasporti
  • cna fita
  • divieti di circolazione
  • trasporto merci
  • ministero dei trasporti
  • fiap
  • camion
  • austria
  • unatras
  • traffico mezzi pesanti
  • unione europea

Continua a leggere

Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
CAMION
Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
Ecco cosa cambia per autisti di mezzi pesanti e per le imprese di autotrasporto e logistica
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata