• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Stazioni ferroviarie d’Italia: da Bologna treni in viaggio dal 1859
Passeggeri

Stazioni ferroviarie d’Italia: da Bologna treni in viaggio dal 1859

Redazione T-I
22 Marzo 2021
  • copiato!

Prosegue la rubrica dedicata alle stazioni ferroviarie d’Italia. Un appuntamento quindicinale che ci condurrà alla scoperta delle stazioni più importanti, più antiche o più suggestive del nostro Paese.
Qui l’articolo precedente.

La stazione di Bologna venne inaugurata nel luglio 1859, in contemporanea con l’apertura all’esercizio della ferrovia Bologna-Piacenza. Se attualmente un Frecciargento impiega un’ora e 20 minuti, a quell’epoca le due coppie di treni giornalieri che percorrevano la suddetta linea impiegavano quasi sei ore. Nel 1861 entrò in funzione la ferrovia Bologna-Rimini, l’anno successivo fu la volta della Bologna-Ferrara e della Bologna-Vergato, primo tratto della futura Ferrovia Porrettana.
La stazione era costituita da un ampio edificio dove al centro vi era un vasto atrio con l’edicola per i giornali e l’ufficio postale; in questa area trovavano posto anche l’ufficio biglietti, la consegna bagagli e l’ufficio del Capostazione.
Lateralmente, a est, trovavano posto le sale d’attesa ed il salone buffet, a ovest erano ubicati l’uscita viaggiatori, il magazzino bagagli e le Poste. Con il passare degli anni e con l’aumento dei collegamenti e di conseguenza del traffico dei treni fu necessario procedere alla costruzione di nuovi binari.

Il primo impianto in Italia di Controllo Traffico Centralizzato

Nel 1876 la stazione disponeva di 5 binari di corsa per i treni viaggiatori, e due binari di servizio, all’esterno, per il collegamento con il deposito; adesso ne ha 26! Nel dopoguerra, con l’espandersi della città, la posizione della stazione, da periferica divenne veramente centrale, collocata vicino al centro storico e alle più importanti attività economiche. Nel 1957 venne attivato il primo impianto in Italia di Controllo Traffico Centralizzato che consentiva la gestione di decine di chilometri di linee ferroviarie senza l’intervento di personale nelle stazioni lungo le linee.

L’attentato del 2 agosto 1980

Purtroppo, il 2 agosto 1980 la stazione di Bologna fu oggetto di un gravissimo attentato terroristico che distrusse completamente l’ala ovest, danneggiò il piazzale dei taxi ed un treno in sosta sul primo binario provocando la morte di 85 persone ed il ferimento di altre 200.
Uno degli orologi dell’edificio centrale è ancora oggi fermo alle ore 10.25, orario in cui fu bloccato a causa dell’esplosione; in ricordo di questo triste avvenimento c’è ancora il cratere della bomba, lo squarcio sul muro della sala d’attesa e la lapide con i nomi delle vittime.
Tuttavia la struttura dell’impianto è nuovamente inadeguata, soprattutto con l’arrivo del traffico delle nuove linee veloci.

I treni giornalieri in transito sono circa 800. Per rendere meno caotica la circolazione ferroviaria della linea Alta Velocità Milano-Firenze è stata costruita una stazione sotterranea, composta da quattro binari che vanno dal 16 al 19, solo per questo tipo di convogli.

  • ferrovie

Continua a leggere

I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale
25 Maggio 2023
  • autostrade
  • ferrovie
  • Ponte di Messina
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
TRENO
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
Aggiudicati anche lavori per elettrificazione Palermo-Trapani
25 Maggio 2023
  • ferrovie
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Passeggeri
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Ferrovie dello Stato e Governo italiano insieme per l'innovazione tecnologica
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
TRENO
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
Sarà velocizzata anche la linea attuale.
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero aerei 4 giugno. Disagi in tutta Italia
SCIOPERI
Sciopero aerei 4 giugno. Disagi in tutta Italia
Sarà una domenica difficile per i voli
31 Maggio 2023
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Bologna dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Bologna dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
31 Maggio 2023
  • prezzi carburanti