• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Stazioni ferroviarie d’Italia: da Bologna treni in viaggio dal 1859
Passeggeri

Stazioni ferroviarie d’Italia: da Bologna treni in viaggio dal 1859

Redazione T-I
22 Marzo 2021
  • copiato!

Prosegue la rubrica dedicata alle stazioni ferroviarie d’Italia. Un appuntamento quindicinale che ci condurrà alla scoperta delle stazioni più importanti, più antiche o più suggestive del nostro Paese.
Qui l’articolo precedente.

La stazione di Bologna venne inaugurata nel luglio 1859, in contemporanea con l’apertura all’esercizio della ferrovia Bologna-Piacenza. Se attualmente un Frecciargento impiega un’ora e 20 minuti, a quell’epoca le due coppie di treni giornalieri che percorrevano la suddetta linea impiegavano quasi sei ore. Nel 1861 entrò in funzione la ferrovia Bologna-Rimini, l’anno successivo fu la volta della Bologna-Ferrara e della Bologna-Vergato, primo tratto della futura Ferrovia Porrettana.
La stazione era costituita da un ampio edificio dove al centro vi era un vasto atrio con l’edicola per i giornali e l’ufficio postale; in questa area trovavano posto anche l’ufficio biglietti, la consegna bagagli e l’ufficio del Capostazione.
Lateralmente, a est, trovavano posto le sale d’attesa ed il salone buffet, a ovest erano ubicati l’uscita viaggiatori, il magazzino bagagli e le Poste. Con il passare degli anni e con l’aumento dei collegamenti e di conseguenza del traffico dei treni fu necessario procedere alla costruzione di nuovi binari.

Il primo impianto in Italia di Controllo Traffico Centralizzato

Nel 1876 la stazione disponeva di 5 binari di corsa per i treni viaggiatori, e due binari di servizio, all’esterno, per il collegamento con il deposito; adesso ne ha 26! Nel dopoguerra, con l’espandersi della città, la posizione della stazione, da periferica divenne veramente centrale, collocata vicino al centro storico e alle più importanti attività economiche. Nel 1957 venne attivato il primo impianto in Italia di Controllo Traffico Centralizzato che consentiva la gestione di decine di chilometri di linee ferroviarie senza l’intervento di personale nelle stazioni lungo le linee.

L’attentato del 2 agosto 1980

Purtroppo, il 2 agosto 1980 la stazione di Bologna fu oggetto di un gravissimo attentato terroristico che distrusse completamente l’ala ovest, danneggiò il piazzale dei taxi ed un treno in sosta sul primo binario provocando la morte di 85 persone ed il ferimento di altre 200.
Uno degli orologi dell’edificio centrale è ancora oggi fermo alle ore 10.25, orario in cui fu bloccato a causa dell’esplosione; in ricordo di questo triste avvenimento c’è ancora il cratere della bomba, lo squarcio sul muro della sala d’attesa e la lapide con i nomi delle vittime.
Tuttavia la struttura dell’impianto è nuovamente inadeguata, soprattutto con l’arrivo del traffico delle nuove linee veloci.

I treni giornalieri in transito sono circa 800. Per rendere meno caotica la circolazione ferroviaria della linea Alta Velocità Milano-Firenze è stata costruita una stazione sotterranea, composta da quattro binari che vanno dal 16 al 19, solo per questo tipo di convogli.

  • ferrovie

Continua a leggere

Ferrovia del Fréjus: interruzione sul versante francese a causa del maltempo
TRENO
Ferrovia del Fréjus: interruzione sul versante francese a causa del maltempo
Precipitazioni intense hanno provocato la piena del torrente Charmaix
La cerimonia Ring The Bell celebra il Gruppo FS per l’emissione di un bond da 800 milioni di euro
TRENO
La cerimonia Ring The Bell celebra il Gruppo FS per l’emissione di un bond da 800 milioni di euro
Un evento simbolico che si tiene nelle borse valori per celebrare importanti traguardi finanziari di un'azienda
FS, RFI e MIT sottoscrivono aggiornamento contratto di programma per circa 2,1 miliardi
TRENO
FS, RFI e MIT sottoscrivono aggiornamento contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Per la manutenzione straordinaria destinati 1,6 miliardi di euro, 500 milioni per la gestione della rete ferroviaria
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
30 Maggio 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • gruppo fs
  • ferrovie
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
TRENO
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
Intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB
21 Maggio 2025
  • frecciarosa
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata