• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mercintreno a Roma dal 29 al 30 novembre
TRENO

Mercintreno a Roma dal 29 al 30 novembre

Redazione T-I
25 Ottobre 2010
  • copiato!

MercinTreno, il primo forum per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci, ritorna a Roma dal 29 al 30 novembre e premia l’intermodalità strada-rotaia. In questo ambito, il migliore progetto del 2009 verrà onorato con la medaglia di rappresentanza che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha voluto donare alla manifestazione organizzata da Federmobilità, l’associazione che raggruppa i maggiori assessorati italiani ai Trasporti.
A sua volta, Federmobilità premierà con l’onorificenza ricevuta il migliore progetto presentato dai sostenitori della manifestazione: Anita, Assifer,  Assoferr, Bombardier, ChemOil,  Fercargo, Ferrovie dello Stato, Ferrovie dell’Emilia Romagna, Ignazio Messina & C. SpA , SbbCargo e Uir. La premiazione avverrà nel corso del convegno di apertura di MercinTreno, il 29 novembre prossimo alle ore 10.
Nel 2010, la seconda edizione dell’unico punto di riferimento nazionale a sostegno dell’intermodalità ferroviaria si terrà presso la Facoltà di Ingegneria del’Università La Sapienza di Roma, in via Eudossiana, 18, a due passi dal Colosseo.
“Il settore da anni naviga a vista senza una reale strategia politica” sottolinea Alfredo Peri, presidente di Federmobilità e assessore ai Trasporti e alle Infrastrutture dell’Emilia-Romagna. “E’ evidente che, per rilanciarlo e arginare il vertiginoso calo del traffico registrato negli ultimi due anni, non bastano interventi come il ferrobonus, che pur lodevoli nelle finalità non incidono in alcun modo sulla attuale situazione. Occorrono politiche programmatiche e di sostegno – precisa Peri – con l’obiettivo di recuperare efficienza  e qualità dei servizi”.
“Con Mercintreno vogliamo contribuire a rendere evidenti le anomalie di un sistema che non funziona” chiarisce Annita Serio, direttore di Federmobilità. Da una parte il condiviso obiettivo ‘politico’ del riequilibrio a favore della rotaia nell’attuale ripartizione modale ferro/gomma, dall’altra una situazione di vera insostenibilità per comportamenti e assenza di scelte”.
MercinTreno 2010 affronterà proprio il rapporto strada-ferrovia, un aspetto molto delicato che in Italia vede ancora più del 90% delle merci viaggiare sui tir e solo un restante 10% (per giunta valore in calo) spedito su ferrovia. Anche questa seconda edizione sarà caratterizzata da un convegno d’apertura dal titolo “Ferrovia-strada: la necessità di un dialogo”, al quale seguiranno, nel corso delle due giornate, sei appuntamenti più tecnici di approfondimento: “Combinato strada-rotaia: l’evoluzione di un sistema”, “Merci pericolose e le esigenze di un mercato”, “Come migliorare l’efficacia degli incentivi al settore”, “Il ruolo della pianificazione territoriale per una rete nazionale di interporti e terminal intermodali al servizio dell’economia”, “Aggiornamento della normativa europea e nazionale” e “Aree urbane e terminal intermodali: le opportunità di una convivenza problematica”.

  • federmobilità

Continua a leggere

Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva
AUTOBUS
Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva
Si è tenuto oggi 'Una proposta per l'organizzazione futura della scuola, della mobilità e degli orari delle città', il webinar…
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
AUTOBUS
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
Applicando la regola del distanziamento sociale, pur con una domanda di trasporto che si ipotizza ridotta rispetto al pre-Covid, l'offerta…
Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
AUTOBUS
Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
Un’indagine realizzata da federMobilità con oltre 100 soggetti appaltanti nel settore dei trasporti e della mobilità sostenibile, in collaborazione con Isfort, ha…
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
AUTOBUS
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
Il trasporto pubblico locale può "risparmiare" almeno 500 milioni l'anno. Risorse da reinvestire sul sistema stesso per renderlo più efficiente…
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
TRENO
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
Ritorna il 6 e 7 ottobre 2015, in Via Vicenza 26 a Roma, il Forum Annuale per lo sviluppo del…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
TRENO
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
Previsti servizi sostitutivi con autobus e treni alternativi
22 Settembre 2023
  • lavori in corso
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
TRENO
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
Conclusi i lavori che consentiranno di far circolare treni merci fino a 750 metri
22 Settembre 2023
  • lavori
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
TRENO
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
Da giovedì riprenderà la circolazione regolare. Fino a mercoledì ci saranno bus sostituivi sui tratti regionali
19 Settembre 2023
  • lavori in corso
Sconti sui Frecciarossa per il Salone nautico di Bologna 2023
TRENO
Sconti sui Frecciarossa per il Salone nautico di Bologna 2023
L'evento si terrà nel capoluogo emiliano dal 21 al 29 ottobre
19 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
NAVE
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
Le pene possono arrivare a 18 anni di reclusione per omicidio nautico plurimo
21 Settembre 2023
  • omicidio nautico
  • sicurezza