• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
AUTOBUS

Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln

Redazione T-I
5 Dicembre 2019
  • copiato!

Un’indagine realizzata da federMobilità con oltre 100 soggetti appaltanti nel settore dei trasporti e della mobilità sostenibile, in collaborazione con Isfort, ha mostrato che razionalizzare i processi del trasporto pubblico locale insieme ad una formazione mirata, può portare ad un risparmio annuo fino a 600 mln. Cifra che potrebbe essere impiegata in parte per svecchiare il parco bus italiano, considerata la sua un’età media piuttosto elevata. Ed una quota modesta, circa 60/80 milioni, reinvestita per la formazione del personale.

E’ emersa inoltre la mancanza di un assetto organizzativo e di competenze professionali adeguate in materia di affidamento (e controllo) dei servizi conformi con la legislazione e con gli atti di regolazione vigenti di ART. Obiettivo al quale federMobilità risponde con la creazione di una scuola di formazione e la presentazione delle attività per il 2020. “Da servizi di trasporto a servizi di mobilità integrata, efficienti, efficaci e sostenibili”: questo il cambiamento che la scuola potrà offrire, accrescere, migliorare e ampliare le competenze di tutti gli amministratori, i dirigenti, i dipendenti degli enti locali, delle stazioni appaltanti e dei gestori dei servizi che hanno responsabilità nella progettazione e nell’attuazione delle politiche territoriali della mobilità e del trasporto pubblico locale e nella gestione dei contratti di servizio.

Il settore del trasporto pubblico locale italiano – afferma Davide Gariglio, componente della IX Commissione Trasporti della Camera – sotto il profilo regolatorio e normativo, è caratterizzato da una rilevante complessità, frutto non solo della stratificazione legislativa registrata negli ultimi 20 anni, ma anche di un’oggettiva articolazione dei processi che presiedono alla buona organizzazione del settore; pertanto l’iniziativa di federMobilità di promuovere una scuola di formazione di alto livello, va sostenuta e valorizzata”.

La regolazione dei servizi di tpl e ferroviari – dichiara Proto di Arriva Italia, società nel trasporto di passeggeri – è un’attività complessa. C’è bisogno di professionalità attraverso attività di formazione e aggiornamento continuo. In particolare, con riferimento alle procedure di concorrenza per il mercato, solo la completezza delle informazioni, la focalizzazione degli obiettivi, la chiara definizione delle regole di gara e contrattuali e, più
generale, la totale trasparenza del processo, riducono il rischio percepito dai concorrenti e garantiscono offerte realmente competitive, un servizio di maggiore qualità, un incremento dell’offerta, una riduzione del livello di contribuzione pubblica”.

Bolelli, presidente di Movalia “abbiamo accolto con molto interesse la proposta di federMobilità. La nostra azienda supporta la pianificazione e la gestione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile con l’ausilio di servizi tecnologici ma va detto che non è solo la qualità della tecnologia che conta, ma anche le strategie per lo sviluppo di servizi, in questo caso riguardante la formazione, che devono accompagnare gli
amministratori locali, gli operatori del servizio, le agenzie della mobilità e gli enti di governo, in un percorso di apprendimento che possa aiutare a renderne i compiti più efficaci e sicuri”.

È necessario – dichiara Bloise, Sviluppo Mercato Almaviva – diffondere l’esperienza ai diversi livelli ed aiutare la crescita di tutti i soggetti coinvolti nel settore trasporto e logistica in modo da comprendere le sfide di innovazione che si hanno davanti. Ecco perché collaboreremo con federMobilità al successo della scuola”.

  • federmobilità

Continua a leggere

Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva
AUTOBUS
Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva
Si è tenuto oggi 'Una proposta per l'organizzazione futura della scuola, della mobilità e degli orari delle città', il webinar…
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
AUTOBUS
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
Applicando la regola del distanziamento sociale, pur con una domanda di trasporto che si ipotizza ridotta rispetto al pre-Covid, l'offerta…
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
AUTOBUS
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
Il trasporto pubblico locale può "risparmiare" almeno 500 milioni l'anno. Risorse da reinvestire sul sistema stesso per renderlo più efficiente…
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
TRENO
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
Ritorna il 6 e 7 ottobre 2015, in Via Vicenza 26 a Roma, il Forum Annuale per lo sviluppo del…
Tpl: a Roma l’11 dicembre il convegno di Federmobilità
AUTOBUS
Tpl: a Roma l’11 dicembre il convegno di Federmobilità
Appuntamento per l’11 dicembre con il seminario “Trasporto pubblico locale. Carte dei servizi e tutela dei diritti dei cittadini e…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Genova, cresce la flotta di autobus elettrici: in arrivo 45 nuovi midibus Rampini
AUTOBUS
Genova, cresce la flotta di autobus elettrici: in arrivo 45 nuovi midibus Rampini
La notizia è stata annunciata durante la Genova Smart Week da Caterina Rampini, Vicepresidente e Amministratore Delegato
30 Novembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Napoli: approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
AUTOBUS
Napoli: approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Grazie a un approccio basato sui big data, il piano offre una visione dettagliata della situazione attuale del trasporto pubblico,…
30 Novembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Riccardo Verona rieletto presidente AN.BTI Associazione nazionale dei bus turistici italiani
AUTOBUS
Riccardo Verona rieletto presidente AN.BTI Associazione nazionale dei bus turistici italiani
Il presidente ha illustrato le sfide future per le imprese del comparto
29 Novembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Italo-Itabus: da dicembre raddoppiano i servizi intermodali alta velocità ferrovia/autobus
TRENO
Italo-Itabus: da dicembre raddoppiano i servizi intermodali alta velocità ferrovia/autobus
Il servizio di trasporto collega tutta Italia da Nord a Sud con un unico biglietto valido per entrambi i mezzi
28 Novembre 2023
  • intermodalità
  • trasporto pubblico locale
Bonus trasporti: 1° dicembre 2023 nuovo click day
AUTOBUS
Bonus trasporti: 1° dicembre 2023 nuovo click day
La misura consiste in un contributo per un massimo di 60 euro per acquistare abbonamenti per i servizi di trasporto…
27 Novembre 2023
  • bonus trasporti
  • contributi
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata