• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Angolo cieco, a Milano in Area B dal 1° ottobre 2024 obbligo adesivo e sensori per autobus M2
AUTOBUS

Angolo cieco, a Milano in Area B dal 1° ottobre 2024 obbligo adesivo e sensori per autobus M2

Dal 1° ottobre 2024 multe automatiche ai varchi di accesso Area B a Milano

Marta Bettini
25 Settembre 2024
  • copiato!

Dal 1° ottobre obbligo di installazione di sensori e l’adesivo di segnalazione angolo cieco su fianco e retro dei veicolo per la rilevazione di pedoni e ciclisti anche per autobus cat. M2 che accedono ad Area B di Milano.

Il divieto di circolazione nell’ Area B di Milano si applica agli autobus di categoria M2 privi di sistemi di segnalazione acustica, visiva o tattile che allertino il conducente della presenza di pedoni e ciclisti nella parte anteriore del veicolo e sul lato del marciapiede, il cosiddetto “angolo cieco”.

Autobus categoria M2, obbligo adesivo e sensori angolo cieco

Entro il 30 settembre 2024 sarà necessario comunicare l’adeguamento del veicolo al nuovo obbligo. E’ possibile chiedere la deroga al divieto in attesa dell’istallazione utilizzando il servizio online sul sito di Area B Milano.

Potranno circolare nell’ Area B di Milano, fino al 31 dicembre 2025 gli autobus cat. M2 i cui proprietari, seppur al momento sprovvisti dei dispositivi obbligatori, siano in possesso di un contratto di acquisto relativo ai sistemi di rilevazione richiesti per l’angolo cieco.

Copia della documentazione comprovante l’acquisto deve essere inviata al Comune di Milano utilizzando il servizio online sul sito di Area B. La documentazione deve essere conservata a bordo del veicolo.

Nello specifico il divieto di circolazione angolo cieco nell’Area B di Milano di applica agli autobus M2.

Gli autobus M2 sono i veicoli destinati al trasporto di persone aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate.

È possibile verificare la categoria del veicolo (es M2, M3, N2, N3) consultando il campo “J” della carta di circolazione.

Dal 1° ottobre 2024 sarà attivato il sistema di multa automatica dai varchi di accesso nell’Area B di Milano.

Per evitare di incorrere in sanzioni sarà necessario comunicare l’adeguamento del veicolo. Utilizzare il servizio online sul sito di Area B del Comune di Milano.

Per maggiori informazioni consultare la documentazione per l’accesso nell’Area B di Milano: linee guida.

Continua a leggere: Angolo cieco camion, multe automatiche a Milano da settembre 2024

  • milano
  • sensori angolo cieco
  • autobus

Continua a leggere

Sciopero Atm Milano 20 giugno 2025: orari di metro, bus e tram
SCIOPERI
Sciopero Atm Milano 20 giugno 2025: orari di metro, bus e tram
Sono previste due fasce orarie con mezzi garantiti
Olimpiadi, aeroporto di Milano Malpensa: novità per passeggeri e autotrasporto
AEREO
Olimpiadi, aeroporto di Milano Malpensa: novità per passeggeri e autotrasporto
Ecco come Malpensa si trasforma per le Olimpiadi Milano Cortina 2026
Tratta Genova-Milano: arriva l’autobus no-stop per i pendolari
AUTOBUS
Tratta Genova-Milano: arriva l’autobus no-stop per i pendolari
Due coppie di autobus effettueranno il tragitto dal lunedì al venerdì. Gli orari saranno allineati a quelli dei quattro treni…
Milano, attiva la ZTL nel Quadrilatero della Moda: orari, multe e divieti
MOBILITÀ
Milano, attiva la ZTL nel Quadrilatero della Moda: orari, multe e divieti
A partire dal 12 maggio è attiva la nuova Zona a Traffico Limitato nel Quadrilatero della Moda a Milano, con…
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Due Ruote
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Ecco come partecipare all’asta sulla piattaforma telematica Sivag
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata