• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
AUTOBUS

Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale

Redazione T-I
10 Giugno 2020
  • copiato!

Applicando la regola del distanziamento sociale, pur con una domanda di trasporto che si ipotizza ridotta rispetto al pre-Covid, l’offerta del trasporto pubblico locale si stima possa garantire dal 20 al 40% della capacità di trasporto, in base alle caratteristiche ed esigenze di mobilità dei singoli dei territori. L’offerta, quindi, alla piena ripresa delle attività, sarebbe insufficiente.

Da qui l’esigenza di individuare un mix di interventi che federMobilità, nel corso dell’incontro web “La mobilità al tempo del Covid-19” ritiene necessario adottare prima di settembre. “Il tema è talmente importante che l’associazione vi dedicherà due altri webinar”, informa il presidente Giuseppe Ruzziconi: il 18 giugno, sarà il turno dei regolatori e delle imprese, il 1 luglio l’attenzione sarà concentrata sul problema del trasporto scolastico, dove “con le attuali norme se rimangono ancora in vigore, su un bus da nove posti considerata la presenza di dell’autista e dell’accompagnatore, potranno salire un paio di bambini”, spiega ancora Ruzziconi.

Il tema scuola preoccupa anche l’esecutivo: Patrizio Bianchi, Coordinatore del Comitato esperti del Ministero dell’Istruzione per le indicazioni per la ripartenza delle scuole, è intervenuto telefonicamente al primo incontro web sul problema dei trasporti organizzato a federMobilità proprio perché impegnato in una riunione-fiume in Parlamento per risolvere i problemi legati alla ripresa. Per Bianchi, va rilanciato “il ruolo delle autonomie territoriali”, perché l’Italia ha situazioni talmente diverse impossibili da governare a livello centrale; autonomia “non vuol dire arbitrio, ma la ricerca delle soluzioni da adottare a livello territoriale secondo le linee guida definite dal governo con dei veri e propri patti di comunità, interdisciplinari e intersettoriali”, ha spiegato Bianchi.

Molti gli amministratori locali che, durante l’incontro di federMobilità hanno messo l’accento sui rischi delle regole attuali per il trasporto pubblico: “Se rimangono le limitazioni attuali, il problema della ripresa a settembre della scuola e dei trasporti, ha numeri esplosivi”, spiega ad esempio il pro-rettore dell’Università di Pisa, Romano Massai. Mentre l’assessore alla mobilità e ai trasporti del Comune di Como, Vincenzo Bella, sottolinea la necessità di rivedere i servizi del trasporto pubblico coordinati con l’organizzazione delle attività economiche e scolastiche della città. “Brescia è partita con il coordinamento territoriale già nella fase del lockdown e continua a progettare la ripresa a settembre con tavoli coordinati dal Prefetto, come avviene in altre realtà lombarde”, sottolinea Marco Medeghini, Direttore generale di Brescia Mobilità.

“La collaborazione tra mondo della scuola e delle imprese di trasporto è essenziale per trovare le soluzioni, che devono riuscire a conciliare gli interessi concorrenti”, ha indicato Franco Gazzotti, di FG Solutions. “Revisione degli orari delle città, scaglionamento degli orari di ingresso a scuola e nei luoghi di lavoro; utilizzo diverso dei locali e, per quanto riguarda il TPL, modifica degli orari e dei percorsi, sono tutte soluzioni che vanno individuate nel dialogo tra le parti e senza farle calare dall’alto”, ha spiegato ancora Gazzotti.
“Con le attuali regole, il TPL a settembre diventa ingestibile”, ha confermato Luca Cascone, presidente della Commissione Trasporti della Regione Campania, che ha individuato nei bus turistici (in piena crisi per il crollo delle richieste di lavoro) una possibile soluzione per incrementare l’offerta di trasporto, soprattutto in ambito extraurbano.
Mentre Giuseppe Proto, di Arriva Italia, ha invitato a sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalla razionalizzazione dei servizi.

Ma il tema centrale del webinar di federMobilità è stato soprattutto sottolineare l’esigenza di disporre di risorse adeguate per gestire le nuove situazioni e l’urgenza di trovare le soluzioni già nel mese di giugno o al massimo entro il mese di luglio. ​

  • coronavirus
  • federmobilità

Continua a leggere

Anav Smart Move: premio della Giuria all’Autostazione Tibus per l’impegno contro la diffusione del Covid
AUTOBUS
Anav Smart Move: premio della Giuria all’Autostazione Tibus per l’impegno contro la diffusione del Covid
Si è svolto anche quest’anno l'evento per la consegna dei premi Anav Smart Move, rivolto alle associate ANAV -Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori.Il…
Trasporto ferroviario merci: dall’Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro
Cargo Treno
Trasporto ferroviario merci: dall’Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro
In arrivo per l'Italia  per un aiuto di 374 milioni di euro per indennizzare le imprese di trasporto ferroviario di…
Prorogato fino a settembre l’obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni
AUTOBUS
Prorogato fino a settembre l’obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni
Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine su treni e mezzi di trasporto pubblico fino al 30 settembre. Lo ha deciso il Consiglio…
Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile
AUTOBUS
Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile
Covid, è finito lo stato di emergenza e il trasporto pubblico si adegua alla nuova fase di gestione della pandemia.L’obiettivo…
La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio
CAMION
La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio
La protesta dei camionisti canadesi innescata dall'obbligo di vaccino anti-Covid per le tratte transfrontaliere, si espande anche in Europa (ne…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Napoli: approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
AUTOBUS
Napoli: approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Grazie a un approccio basato sui big data, il piano offre una visione dettagliata della situazione attuale del trasporto pubblico,…
30 Novembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Riccardo Verona rieletto presidente AN.BTI Associazione nazionale dei bus turistici italiani
AUTOBUS
Riccardo Verona rieletto presidente AN.BTI Associazione nazionale dei bus turistici italiani
Il presidente ha illustrato le sfide future per le imprese del comparto
29 Novembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Italo-Itabus: da dicembre raddoppiano i servizi intermodali alta velocità ferrovia/autobus
TRENO
Italo-Itabus: da dicembre raddoppiano i servizi intermodali alta velocità ferrovia/autobus
Il servizio di trasporto collega tutta Italia da Nord a Sud con un unico biglietto valido per entrambi i mezzi
28 Novembre 2023
  • intermodalità
  • trasporto pubblico locale
Bonus trasporti: 1° dicembre 2023 nuovo click day
AUTOBUS
Bonus trasporti: 1° dicembre 2023 nuovo click day
La misura consiste in un contributo per un massimo di 60 euro per acquistare abbonamenti per i servizi di trasporto…
27 Novembre 2023
  • bonus trasporti
  • contributi
Arrestato al terminal autobus di Torino. Nascondeva droga nei guantoni da boxe
AUTOBUS
Arrestato al terminal autobus di Torino. Nascondeva droga nei guantoni da boxe
A fiutare la droga è stato Loca, cane antidroga delle Fiamme Gialle
24 Novembre 2023
  • cronaca
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata