• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Trasporto ferroviario merci: dall’Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro
Cargo Treno

Trasporto ferroviario merci: dall’Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro

Redazione
21 Giugno 2022

In arrivo per l’Italia  per un aiuto di 374 milioni di euro per indennizzare le imprese di trasporto ferroviario di merci per i danni subiti nel periodo tra il 12 marzo e il 31 maggio 2020 a causa della pandemia di Covid-19 e delle misure restrittive che l’Italia e altri paesi hanno dovuto attuare per limitare la diffusione del virus.

La Commissione Ue ha approvato gli aiuti di Stato appurando che il regime italiano compenserà i danni direttamente connessi alla pandemia di Covid-19. Ha anche accertato che la misura è proporzionata, in quanto la compensazione prevista non eccede quanto necessario per ovviare ai danni e ha concluso che è in linea con le norme dell’UE in materia di aiuti di Stato

Le restrizioni pandemiche in vigore tra il 12 marzo e il 31 maggio 2020, in particolare hanno avuto in particolare un impatto negativo diretto sulla domanda di servizi di trasporto ferroviario di merci, a causa della limitazione della produzione e conseguentemente degli scambi di merci trasportate su rotaia.

Le imprese di trasporto ferroviario merci hanno registrato un calo significativo dei volumi di trasporto e delle corrispondenti entrate rispetto allo stesso periodo del 2019. Allo stesso tempo, hanno continuato a sostenere diversi costi, in particolare spese supplementari per attuare misure sanitarie e igieniche rafforzate.

Sovvenzioni dirette per i danni subiti

Nell’ambito del regime notificato, i beneficiari ammissibili avranno diritto a una compensazione sotto forma di sovvenzioni dirette per i danni subiti nel periodo in questione.

Le misure saranno destinate a imprese attive nella catena del trasporto ferroviario di merci e della logistica, tra cui: vettori ferroviari di trasporto merci; i proprietari dei vagoni, la cui attività principale consiste nel noleggio di vagoni merci per ferrovia; spedizionieri e operatori di trasporto multimodale che organizzano il trasporto e la logistica per conto dei proprietari delle merci.

  • coronavirus
  • intermodalità
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea
Passeggeri
Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea
Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il…
23 Marzo 2023
  • ferrovie
Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023
CROCIERE
Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023
A Venezia si fa strada un modello di crocieristica più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per…
23 Marzo 2023