• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Trasporto ferroviario merci: dall’Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro
Cargo Treno

Trasporto ferroviario merci: dall’Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro

Redazione T-I
21 Giugno 2022
  • copiato!

In arrivo per l’Italia  per un aiuto di 374 milioni di euro per indennizzare le imprese di trasporto ferroviario di merci per i danni subiti nel periodo tra il 12 marzo e il 31 maggio 2020 a causa della pandemia di Covid-19 e delle misure restrittive che l’Italia e altri paesi hanno dovuto attuare per limitare la diffusione del virus.

La Commissione Ue ha approvato gli aiuti di Stato appurando che il regime italiano compenserà i danni direttamente connessi alla pandemia di Covid-19. Ha anche accertato che la misura è proporzionata, in quanto la compensazione prevista non eccede quanto necessario per ovviare ai danni e ha concluso che è in linea con le norme dell’UE in materia di aiuti di Stato

Le restrizioni pandemiche in vigore tra il 12 marzo e il 31 maggio 2020, in particolare hanno avuto in particolare un impatto negativo diretto sulla domanda di servizi di trasporto ferroviario di merci, a causa della limitazione della produzione e conseguentemente degli scambi di merci trasportate su rotaia.

Le imprese di trasporto ferroviario merci hanno registrato un calo significativo dei volumi di trasporto e delle corrispondenti entrate rispetto allo stesso periodo del 2019. Allo stesso tempo, hanno continuato a sostenere diversi costi, in particolare spese supplementari per attuare misure sanitarie e igieniche rafforzate.

Sovvenzioni dirette per i danni subiti

Nell’ambito del regime notificato, i beneficiari ammissibili avranno diritto a una compensazione sotto forma di sovvenzioni dirette per i danni subiti nel periodo in questione.

Le misure saranno destinate a imprese attive nella catena del trasporto ferroviario di merci e della logistica, tra cui: vettori ferroviari di trasporto merci; i proprietari dei vagoni, la cui attività principale consiste nel noleggio di vagoni merci per ferrovia; spedizionieri e operatori di trasporto multimodale che organizzano il trasporto e la logistica per conto dei proprietari delle merci.

  • coronavirus
  • intermodalità
  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Anav Smart Move: premio della Giuria all’Autostazione Tibus per l’impegno contro la diffusione del Covid
AUTOBUS
Anav Smart Move: premio della Giuria all’Autostazione Tibus per l’impegno contro la diffusione del Covid
Si è svolto anche quest’anno l'evento per la consegna dei premi Anav Smart Move, rivolto alle associate ANAV -Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori.Il…
Prorogato fino a settembre l’obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni
AUTOBUS
Prorogato fino a settembre l’obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni
Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine su treni e mezzi di trasporto pubblico fino al 30 settembre. Lo ha deciso il Consiglio…
Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile
AUTOBUS
Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile
Covid, è finito lo stato di emergenza e il trasporto pubblico si adegua alla nuova fase di gestione della pandemia.L’obiettivo…
La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio
CAMION
La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio
La protesta dei camionisti canadesi innescata dall'obbligo di vaccino anti-Covid per le tratte transfrontaliere, si espande anche in Europa (ne…
Dall’Ue via libera a 22,4 milioni di euro per sostenere le autorità portuali italiane
PORTI
Dall’Ue via libera a 22,4 milioni di euro per sostenere le autorità portuali italiane
Dall'Antitrust Ue è arrivato l'ok allo schema di aiuti dell'Italia che stanzia 22,4 milioni di euro per sostenere le autorità…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Fermerci: al lavoro per colmare il gap del trasporto merci su ferro
TRENO
Fermerci: al lavoro per colmare il gap del trasporto merci su ferro
Avviata la consultazione per il rapporto Fermerci 2024. Partner scientifici saranno PwC e RSE.
1 Dicembre 2023
  • fermerci
Due nuovi treni merci Gts sulla tratta Bologna Zeebrugge
TRENO
Due nuovi treni merci Gts sulla tratta Bologna Zeebrugge
Tra fine novembre e inizio 2024 saranno 54 i nuovi carri merci dell'azienda ferroviaria pugliese
21 Novembre 2023
  • gts
Trasporto merci su rotaia: 25 miliardi di tonnellate a chilometro nel 2022
LOGISTICA
Trasporto merci su rotaia: 25 miliardi di tonnellate a chilometro nel 2022
Il rapporto Fermerci attesta un dato positivo del + 20% tra il 2003 e il 2020
10 Novembre 2023
  • fermerci
Doppio macchinista sui treni, Rixi (MIT): presto una riforma per affrontare questo caso italiano
TRENO
Doppio macchinista sui treni, Rixi (MIT): presto una riforma per affrontare questo caso italiano
Il viceministro Rixi convinto che la norma presente solo in Italia rallenti i traffici merci su treno
2 Novembre 2023
  • rixi
  • valichi
I cantieri danneggiano il trasporto merci su ferro. Carta: Occorrono aiuti al settore
LOGISTICA
I cantieri danneggiano il trasporto merci su ferro. Carta: Occorrono aiuti al settore
A lanciare l'allarme per le imprese ferroviarie di trasporto merci è il Presidente di Fermerci
25 Ottobre 2023
  • fermerci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata