Sui binari della Toscana arriva Blues: il nuovo treno ibrido in servizio tra Firenze e il bacino senese

CONDIVIDI

giovedì 22 dicembre 2022

Circolerà sui binari della Toscana il nuovo Blues di Trenitalia, treno ibrido a tripla alimentazione elettrica, diesel e batteria, che ha iniziato il suo viaggio partendo dal binario 16 della Stazione di Firenze Santa Maria Novella.

Un tassello della rivoluzione del Regionale della società del Gruppo FS che prevede entro i prossimi quattro anni il rinnovo dell'intera flotta nazionale.

“Trenitalia ha un piano di investimenti nazionale da 1,5 miliardi all’anno con una visione decennale che mira a rendere la mobilità collettiva sempre più integrata e sostenibile – ha dichiarato Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, durante la cerimonia di inaugurazione alla stazione di Firenze –. L’arrivo del Blues in Toscana dà un’ulteriore accelerazione al nostro percorso di rinnovamento della flotta dei treni regionali e contribuisce a rispondere meglio alle esigenze del territorio, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più sostenibile”.

Il primo convoglio Blues – allestito con 300 posti a sedere – nelle prossime settimane, circolerà tra Firenze e Borgo San Lorenzo e nel bacino senese.

In tutto sono 44 i nuovi treni ibridi previsti dal contratto per la Toscana a cui si aggiungeranno 29 Rock e 19 Pop.

Tecnologia ibrida di nuova generazione

Il Blues potrà viaggiare su linee non elettrificate – grazie al motore diesel che può essere sostituito dalle batterie per entrare nei centri abitati – e su linee elettrificate usando il pantografo. Una tecnologia ibrida di nuova generazione che si traduce in migliori prestazioni, riduzione del consumo di carburante e forte riduzione in termini di emissioni di CO2 rispetto agli attuali convogli diesel.

Inoltre, l’attenzione alla sostenibilità del treno ibrido di Trenitalia si riflette anche sulla scelta dei materiali che sono riciclabili per il 95%, sulle ampie superfici vetrate con finestrini di lunghezza maggiorata, e sul focus sulla mobilità sostenibile, con la possibilità di portare sul treno fino a otto biciclette.

Il treno, dotato di un sistema di climatizzazione, con ottimizzazione dei consumi in base all’effettivo numero di passeggeri trasportati, contiene anche uno spazio per lo svago dei bambini, dove trascorrere il tempo del viaggio giocando in serenità.

Tag: trenitalia, trasporto ferroviario

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Un nuovo impianto fotovoltaico per le Ferrovie a Foligno

Due milioni e 200mila euro di investimento per uno degli impianti a pannelli solari più grandi. È quello di Foligno in Umbria. Produrrà circa il 20% del fabbisogno energetico...

Parte la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nel porto di Genova

Il porto di Genova si prepara a lanciare la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nei suoi ambiti di Sampierdarena e Pra' Voltri, per un importo totale di 34.780.000 euro. Il...

Toscana: viaggi più comodi e sostenibili. Inaugurati i primi 4 treni Pop

La flotta ben presto arriverà a 19 treni Pop. Progettati e costruiti da Alstom, i primi 4 sono stati consegnati alla Regione Toscana e circoleranno lungo la tratta...

Nuovo stabilimento Alstom per la produzione di componenti per l'elettrificazione del trasporto pubblico

Alstom ha inaugurato un nuovo stabilimento a Valmadrera (Lecco) per la produzione di componenti per l'elettrificazione di linee ferroviarie, metropolitane e tramvie. L'investimento di circa 2...

Nasce Spoleto Link, il nuovo polo intermodale di Fs

È stata inaugurata la nuova soluzione intermodale per il polo passeggeri Fs di Spoleto. Nato dalla sinergia fra Trenitalia e Busitalia, il polo del Gruppo Fs è dedicato a quanti...

Pendolaria 2023: aumentano i treni a minor impatto e i passeggeri

Nel 2022 i passeggeri Trenitalia sono cresciuti più del 40% rispetto all’anno precedente, con punte del 110% per quelli ad Alta Velocità. Aumentati anche i treni regionali tra il...

L'Europa punta sulle ferrovie: Gruppo Fs e Frecciarossa protagonisti dei nuovi progetti Ue

La Commissione europea ha lanciato dieci nuovi progetti pilota per migliorare i collegamenti ferroviari fra i Paesi europei e promuovere l'uso del treno negli spostamenti continentali. Fra questi, ce...