• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
L’11 dicembre inizia l’inverno di Trenitalia
Passeggeri

L’11 dicembre inizia l’inverno di Trenitalia

Redazione T-I
1 Dicembre 2022
  • trenitalia
  • copiato!

Oltre 6.700 collegamenti tra Frecce, Intercity, Eurocity, Euronight e treni regionali, ai quali si aggiungono più di 13.600 corse bus in Italia.

In Europa, oltre 2.400 i collegamenti complessivi al giorno in treno e 9.000 le corse bus in Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Olanda e Grecia.

Migliori collegamenti verso il Sud e soluzioni dirette e integrate treno+bus per raggiungere porti e aeroporti, con oltre 140 servizi disponibili del Regionale, aumento dei collegamenti tra Roma e Milano con le Frecce, possibilità di raggiungere l’Austria e la Germania anche dalla Liguria con le fermate di Genova e La Spezia dell’Euronight.

Dall’11 dicembre via alla Trenitalia Winter Experience, la nuova offerta invernale del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane che collegherà l’Italia e l’Europa proponendo nuove tratte e promozioni: dai viaggi gratis con il proprio animale a bordo treno, ai collegamenti per i mercatini di Natale, le località di montagna e le città d’arte, fino alla nuova area family sugli Intercity.

Ogni giorno saranno oltre 9 mila le corse in treno e circa 23 mila in bus con collegamenti sempre più capillari e sostenibili, da Nord a Sud.

Collegamenti – sottolinea Trenitalia – ancora venduti a prezzi messi al riparo dall’inflazione, con la conferma di tariffe come la promo Speciale Frecce con sconti fino al 70% e vantaggi per le imprese grazie al programma Trenitalia for Business a cui si affianca la nuova promo Full del Regionale con validità mensile per viaggiare verso più destinazioni all’interno della stessa regione.

Roma e Milano ancora più vicine e migliori collegamenti con il Sud

Sulla rete ferroviaria italiana correranno 250 Frecce al giorno, con Roma e Milano ancora più vicine grazie a più collegamenti (88 quelli giornalieri), sette no-stop a 2 ore e 59 minuti e Frecciarossa a doppia composizione con oltre 900 posti offerti nelle fasce orarie a traffico elevato.

Aumentano e migliorano i collegamenti anche verso il Sud e le soluzioni dirette e integrate treno+bus per raggiungere porti e aeroporti in tutta Italia grazie agli oltre 140 servizi reionali disponibili.

A disposizione dei passeggeri 124 Intercity, di cui 24 Intercity Notte, per le medie località e i capoluoghi di provincia, con il servizio con le Cabine Excelsior esteso anche nei collegamenti tra Milano e la Sicilia oltre a quello già esistente tra Roma e l’isola.

Tra gli oltre 6.000 treni al giorno attivi sui servizi regionali, a cui si aggiungeranno a breve anche i nuovi treni ibridi Blues, più servizi in Piemonte, Trentino Alto-Adige e Friuli-Venezia Giulia, Marche, Lazio e Abruzzo, Campania e Puglia.

Sarà più facile raggiungere i mercatini di Natale in treno, grazie ai collegamenti offerti quotidianamente.

L’offerta del Polo Passeggeri è arricchita ulteriormente dagli oltre 13.600 collegamenti quotidiani di Busitalia e Ferrovie del Sud Est. Anche nel 2023, inoltre, Frecciarossa si conferma al fianco della cultura e dello sport e vettore ufficiale di molti eventi.

Viaggi sempre più sostenibili

La raccolta differenziata a bordo, gli oltre 20mila posti bici a disposizione dei viaggiatori, le nuove sedute sostenibili con tessuti ottenuti da plastica riciclata e l’autoproduzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici a beneficio di treni e bus confermano l’attenzione del Gruppo FS verso un rinnovato modello di trasporto collettivo e integrato, secondo i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Il treno, infatti, ha evitato che fossero immesse nell’ambiente in un anno 150.000 tonnellate di CO2 in relazione ai collegamenti Frecciarossa Roma-Milano; per i bus elettrici, inoltre, è raddoppiata la quota di ricariche con fonti green.

 

 

  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
TRENO
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
Weekend di Pasqua, Trainline analizza i trend delle prenotazioni: località di mare e lago tra le più gettonate, Napoli e…
14 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata