Ferrovia Bari-Lecce: attivo il nuovo servizio regionale veloce

CONDIVIDI

lunedì 19 dicembre 2022

Operativo sulla linea ferroviaria Lecce-Bari il nuovo collegamento Prime del Regionale di Trenitalia. Il nuovo servizio parte dal capoluogo salentino tutte le mattine alle 7.20 e arriva a Bari Centrale alle 8.45 effettuando una sola fermata intermedia a Brindisi (arrivo alle 7.43). Il rientro da Bari è alle 17.45 con arrivo a Brindisi alle 18.46 e a Lecce alle 19.10.

Un treno veloce da 300 posti che collega Lecce e Brindisi in 23 minuti e Brindisi a Bari in un’ora.

“Grazie al proficuo lavoro fatto da Regione Puglia insieme al Gruppo FS e alle società collegate abbiamo messo in atto in Puglia una vera e propria rivoluzione del ferro – ha dichiarato il presidente Michele Emiliano durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo collegamento veloce alla stazione di Bari centrale nei giorni scorsi – che ha cambiato la storia del trasporto ferroviario: abbiamo rinnovato stazioni, i collegamenti tra porti, aeroporti e stazioni ferroviarie, incentivato l’intermodalità e abbiamo cambiato la vita di tanti pendolari”.

Entro il 2025 completo rinnovo della flotta di treni regionali in Puglia

Al servizio è dedicato uno dei 28 nuovi treni POP già in circolazione che insieme ai 3 treni Jazz rappresentano la moderna flotta di treni regionali acquistati grazie a finanziamenti della Regione Puglia. A questi treni già in servizio – spiega la Regione – si aggiungeranno, entro il 2025, altri 15 treni POP e 4 treni ROCK per il rinnovo completo della flotta pugliese.

"La flotta dei treni regionali di Trenitalia sarà la più giovane e moderna d'Europa – ha sottolineato Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia –. Oggi in Puglia diamo un'ulteriore accelerazione al piano di investimenti del Polo Passeggeri, di cui Trenitalia è capofila: un impegno da 15 miliardi di euro nei prossimi 10 anni, che si inserisce nel più ampio piano del Gruppo FS da 190 miliardi. I treni di ultima generazione, insieme al nuovo collegamento del Regionale sulla linea Lecce-Bari, inoltre, contribuiranno a rendere la nostra offerta ancora più integrata e organizzata sulle necessità dei passeggeri".

 

 

Tag: trenitalia, trasporto ferroviario

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Un nuovo impianto fotovoltaico per le Ferrovie a Foligno

Due milioni e 200mila euro di investimento per uno degli impianti a pannelli solari più grandi. È quello di Foligno in Umbria. Produrrà circa il 20% del fabbisogno energetico...

Parte la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nel porto di Genova

Il porto di Genova si prepara a lanciare la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nei suoi ambiti di Sampierdarena e Pra' Voltri, per un importo totale di 34.780.000 euro. Il...

Toscana: viaggi più comodi e sostenibili. Inaugurati i primi 4 treni Pop

La flotta ben presto arriverà a 19 treni Pop. Progettati e costruiti da Alstom, i primi 4 sono stati consegnati alla Regione Toscana e circoleranno lungo la tratta...

Nuovo stabilimento Alstom per la produzione di componenti per l'elettrificazione del trasporto pubblico

Alstom ha inaugurato un nuovo stabilimento a Valmadrera (Lecco) per la produzione di componenti per l'elettrificazione di linee ferroviarie, metropolitane e tramvie. L'investimento di circa 2...

Nasce Spoleto Link, il nuovo polo intermodale di Fs

È stata inaugurata la nuova soluzione intermodale per il polo passeggeri Fs di Spoleto. Nato dalla sinergia fra Trenitalia e Busitalia, il polo del Gruppo Fs è dedicato a quanti...

Pendolaria 2023: aumentano i treni a minor impatto e i passeggeri

Nel 2022 i passeggeri Trenitalia sono cresciuti più del 40% rispetto all’anno precedente, con punte del 110% per quelli ad Alta Velocità. Aumentati anche i treni regionali tra il...

L'Europa punta sulle ferrovie: Gruppo Fs e Frecciarossa protagonisti dei nuovi progetti Ue

La Commissione europea ha lanciato dieci nuovi progetti pilota per migliorare i collegamenti ferroviari fra i Paesi europei e promuovere l'uso del treno negli spostamenti continentali. Fra questi, ce...

Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria insieme per promuovere l'utilizzo del treno

Nasce una nuova intesa per una mobilità più sostenibile. Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria hanno sottoscritto un accordo per promuovere l'utilizzo del treno come forma di...