Attiva copertura 4G sul tratto Alta Velocità da Milano a Firenze

CONDIVIDI

venerdì 23 dicembre 2022

Chiamate a singhiozzo e interruzioni di connessione durante i viaggi in treno saranno solo un ricordo grazie alla sinergia tra Gruppo FS e TIM per potenziare la connettività a bordo treno. Sulla linea Alta Velocità da Milano a Firenze è stato attivato l’impianto di copertura radiomobile con tecnologia 4G – attiva lungo la tratta e nelle gallerie – proseguendo l’opera iniziata a luglio scorso, quando sono stati completati i lavori di upgrade verso la tecnologia 4G nelle gallerie tra Milano e Bologna.

La tecnologia 4G consente ai passeggeri di usufruire di una connessione stabile e di alta qualità anche nelle aree più sfavorevoli come le gallerie ferroviarie, sia attraverso il servizio WiFi di bordo treno sia attraverso la copertura diretta di tutti gli operatori di Telecomunicazione che hanno aderito al progetto: TIM come capofila, iliad, Vodafone e WINDTRE.

Connettività voce e dati sempre più affidabile 

In linea con il piano di investimenti che fa della connettività uno dei fattori abilitanti del nuovo Piano Industriale, l’impegno del Gruppo FS verso la piena connettività a bordo treno proseguirà nel corso del 2023 con i lavori per una tecnologia 4G disponibile fino a Roma e Napoli e, come da cronoprogramma, da Torino a Milano e da Bologna a Venezia.

L’obiettivo del Gruppo FS è realizzare una connettività voce e dati sempre più affidabile sulle linee alta velocità ma anche sulle linee convenzionali, a partire dalle tratte a maggiore frequentazione, così da garantire un servizio di alta qualità ai passeggeri dei treni AV, Intercity e Regionali e alle imprese ferroviarie del trasporto merci.

E in questo contesto va letto anche il progetto del Gruppo FS “Gigabitrail and road” finanziato con 2 mld di euro dall’ultimo Contratto di Programma di RFI, che punta a estendere e potenziare la fibra ottica lungo le linee ferroviarie con la posa di ulteriori cavi di adeguata capacità lungo i 17mila chilometri di rete ferroviaria che, per quasi 12mila chilometri, corre parallela, a una distanza inferiore al chilometro, alle strade di ANAS, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS.

 

Tag: frecciarossa, trasporto ferroviario

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Parte la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nel porto di Genova

Il porto di Genova si prepara a lanciare la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nei suoi ambiti di Sampierdarena e Pra' Voltri, per un importo totale di 34.780.000 euro. Il...

Nuovo stabilimento Alstom per la produzione di componenti per l'elettrificazione del trasporto pubblico

Alstom ha inaugurato un nuovo stabilimento a Valmadrera (Lecco) per la produzione di componenti per l'elettrificazione di linee ferroviarie, metropolitane e tramvie. L'investimento di circa 2...

Nasce Spoleto Link, il nuovo polo intermodale di Fs

È stata inaugurata la nuova soluzione intermodale per il polo passeggeri Fs di Spoleto. Nato dalla sinergia fra Trenitalia e Busitalia, il polo del Gruppo Fs è dedicato a quanti...

L'Europa punta sulle ferrovie: Gruppo Fs e Frecciarossa protagonisti dei nuovi progetti Ue

La Commissione europea ha lanciato dieci nuovi progetti pilota per migliorare i collegamenti ferroviari fra i Paesi europei e promuovere l'uso del treno negli spostamenti continentali. Fra questi, ce...

Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria insieme per promuovere l'utilizzo del treno

Nasce una nuova intesa per una mobilità più sostenibile. Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria hanno sottoscritto un accordo per promuovere l'utilizzo del treno come forma di...

Interventi rapidi per il trasporto ferroviario delle merci: le richieste di Fermerci al sottosegretario Freni

  Incontro tra l’Associazione operatori nel settore trasporto ferroviario Merci Fermerci e il sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze Federico Freni. Obiettivo...

Emilia-Romagna: 6,4 milioni di euro per incentivare il trasporto delle merci su ferro

L'Emilia-Romagna cerca di ridurre l'inquinamento e rafforzare la sicurezza stradale puntando sul trasporto ferroviario delle merci. La Regione ha stanziato un bando da 6,4 milioni per incentivare lo...