• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Genova: esperti a confronto per uno sviluppo sostenibile
PORTI

Porto di Genova: esperti a confronto per uno sviluppo sostenibile

Il seminario è stato un’occasione per parlare di sostenibilità e della carenza degli spazi portuali

Veronica Concilio
17 Maggio 2024
  • porto di genova
  • copiato!

Il porto di Genova ed esperti del cluster marittimo a confronto per parlare di sostenibilità.

Come fare in modo che la logistica del nord Italia (porto di Genova) possa essere concorrenziale con quella del Nord Europa?

E’ questo il tema del  seminario organizzato oggi dal Dipartimento di economia dell’Università di Genova e Cieli (Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture).

Il seminario che vede al centro il porto di Genova evidenzia come le conseguenze della carenza di spazi portuali finiscano per influire sulla competitività delle aziende produttive del Nord Italia.

 Porto di Genova e sostenibilità

“La sostenibilità  è la chiave per garantire che la crescita dei traffici portuali non debba avvenire a scapito della qualità della vita e dell’ambiente delle regioni portuali. In questa logica le possibili soluzioni sono molteplici e riguardano non soltanto l’infrastruttura portuale ma anche le reti infrastrutturali” -ha affermato Enrico Musso, direttore del Cieli e Professore ordinario di economia applicata presso l’Università degli Studi di Genova.

Il porto di Genova e la carenza degli spazi portuali

Come superare i limiti orografici del porto di Genova in modo da avere tutti i requisiti per gestire navi container di grandi dimensioni? Un tunnel di 39 km per collegare il porto di Pra’ con la pianura in provincia di Alessandria per mezzo di veicoli elettrici a guida autonoma è la soluzione su cui è imperniato il progetto presentato da Fabiola Mascardi, Consigliere Indipendente e Consulente Sviluppo Business, denominato BRUCO o IV Valico.

Un’infrastruttura che non sottrarrebbe traffico agli altri porti italiani ma lo svilupperebbe verso l’Europa continentale con una sensibile riduzione delle emissioni.

Leggi anche:

Porto di Genova: in arrivo una nuova banchina per le maxi crociere

Lo stato dei porti del Nord Italia

Allo stato attuale i porti del nord Italia sono serviti solo da navi oceaniche minori o feeder. Ciò comporta una maggiorazione dei noli marittimi e del trasporto marittimo a cui si aggiungono i limiti nella capacità ferroviaria e stradale delle infrastrutture di collegamento ai mercati del nostro paese.
Non ci sono al momento soluzioni tradizionali per rispondere alle necessità di spazi portuali necessari per lo sviluppo del porto di Genova, in modo da essere più competitivo sia dal punto di vista operativo che economico.

La soluzione BRUCO

La soluzione BRUCO combina gli alti fondali del Tirreno insieme agli spazi oltre Appennino sincronizzando il trasferimento dei container con le operazioni di carico e scarico delle navi e garantendo vantaggi ambientali e di decongestionamento
della costa dal traffico camionistico, autostradale e ferroviario.

Questo avviene indirizzando il traffico fuori dall’asse Milano-Torino e lungo un corridoio portuale diretto tra Genova e Rotterdam.

L’attuazione del BRUCO prevede anche la possibilità di risparmi energetici sui trasporti stimati in circa 300mila tons di gasolio mentre le tonnellate di CO2 emesse per ogni Teu trasportato potrebbero passare da 0,6 a 0,35 con un risparmio totale annuo di oltre 1,4 milioni di tonnellate di CO2.

  • sostenibilità
  • Economia del Mare
  • porto di Genova

Continua a leggere

Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
NAVE
Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
Scaricati al terminale di Piombino circa 165.000 metri cubi liquidi di gas americano
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
GNV Orion consegnata in Cina: prosegue il rinnovo green della flotta
NAVE
GNV Orion consegnata in Cina: prosegue il rinnovo green della flotta
La nave entrerà in servizio nel Mediterraneo  dal prossimo giugno, operando sulla rotta Genova-Palermo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
PORTI
Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
La nomina effettuata in attesa che si concluda l’iter delle nomine dei nuovi presidenti delle varie Autorità di Sistema Portuali…
13 Giugno 2025
  • porti
  • porto di La Spezia
  • adsp
  • mit
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
PORTI
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
Monti: “Un’operazione che valorizza il concetto di sistema portuale”
11 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • terminal
  • container
Porti: Salvini firma le nomine dei nuovi Commissari Straordinari delle Autorità Portuali
PORTI
Porti: Salvini firma le nomine dei nuovi Commissari Straordinari delle Autorità Portuali
Le nomine sono state effettuate in attesa che si concluda l’iter delle nomine dei nuovi presidenti delle varie Autorità di…
11 Giugno 2025
  • porti
  • adsp
  • mit
  • matteo salvini
Digitalizzazione dei flussi di traffico: accordo tra Autostrade Alto Adriatico e Autorità di Sistema Portuale
PORTI
Digitalizzazione dei flussi di traffico: accordo tra Autostrade Alto Adriatico e Autorità di Sistema Portuale
Sotto studio i sistemi applicativi per lo scambio di informazioni dei mezzi pesanti da e verso l'autostrada e le aree…
10 Giugno 2025
  • porti
  • adsp
  • Autostrade Alto Adriatico
  • traffico mezzi pesanti
Porto di Termini Imerese, in arrivo un nuovo terminal container
PORTI
Porto di Termini Imerese, in arrivo un nuovo terminal container
L'Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Occidentale prevede diversi interventi per il potenziamento dello scalo
9 Giugno 2025
  • porti
  • terminal
  • container
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata