• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Al Trieste Marine Terminal arriva la MSC Nicola Mastro: è la nave più grande mai attraccata in Italia
PORTI

Al Trieste Marine Terminal arriva la MSC Nicola Mastro: è la nave più grande mai attraccata in Italia

Si distingue per le sue dimensioni record, con una lunghezza di 399 metri, una larghezza di 61,5 metri e un pescaggio a pieno carico di 17 metri

Claudia Montoneri
4 Settembre 2023
  • msc crociere
  • copiato!

Si è svolto presso il Trieste Marine Terminal il battesimo di MSC Nicola Mastro, la più grande nave mai attraccata in Italia. Un evento storico che ha visto la partecipazione di autorità e istituzioni di rilievo, sottolineando l’importanza di questa imponente imbarcazione e il suo ruolo nella promozione della sostenibilità nel settore del trasporto marittimo.

MSC Nicola Mastro: tecnologia all’avanguardia e impegno ambientale

MSC Nicola Mastro si distingue per le sue dimensioni record, con una lunghezza di 399 metri, una larghezza di 61,5 metri e un pescaggio a pieno carico di 17 metri, con una capacità di 24.116 TEU, di cui oltre 2.000 sono container refrigerati.

La nave vanta la più bassa percentuale di emissioni di gas serra per container trasportato, con emissioni di CO2 inferiori del 12% rispetto ai limiti prescritti.

Grazie a tecnologie innovative MSC Nicola Mastro assicura la riduzione delle emissioni grazie a un sistema ibrido di depurazione dei gas di scarico (scrubber), un sistema di lubrificazione dello scafo ad aria e sistemi antivegetativi per ridurre il livello di attrito con l’acqua per abbassare i consumi di carburante, inoltre è equipaggiata per poter ricevere l’energia da terra spegnendo i motori durante l’ormeggio.

MSC Nicola Mastro è oggi alimentata con il tradizionale carburante marino ma è stata progettata per poter effettuare velocemente il retrofitting per poter essere alimentata un domani con carburanti green di ultima generazione che si dimostreranno essere efficaci per la propulsione marina e per la protezione dell’ambiente.

MSC e Trieste: una partnership di successo per la sostenibilità

L’arrivo di MSC Nicola Mastro a Trieste rappresenta un importante passo avanti nella partnership tra MSC e l’Italia. MSC, operatore mondiale del trasporto marittimo di container, è fortemente impegnata nello sviluppo sostenibile del traffico italiano. Nel 2022, la compagnia ha movimentato 1,8 milioni di TEU in Italia, con 19 porti serviti e un notevole impiego di trasporto su ferrovia. Questo impegno si traduce in una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e nella decongestione del traffico su strada.

Il porto di Trieste, in particolare, è un esempio di successo nel trasporto intermodale, collegando efficacemente i porti italiani alla rete ferroviaria TEN-T. Nel 2022, il Trieste Marine Terminal ha visto volumi in costante crescita, con oltre il 52% dei traffici gestiti tramite treni.

Gli investimenti futuri, tra cui l’elettrificazione della banchina e l’espansione del terminal, promettono di rendere Trieste ancora più sostenibile e competitiva nel settore marittimo.

 

  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
Grimaldi Lines apre le prenotazioni per il collegamento Civitavecchia-Arbatax-Cagliari anche in autunno
NAVE
Grimaldi Lines apre le prenotazioni per il collegamento Civitavecchia-Arbatax-Cagliari anche in autunno
La compagnia di navigazione si è aggiudicata nuovamente la gara bandita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Riforma dei porti e autoproduzione: UGL solleva dubbi su sicurezza e tutela dei lavoratori
PORTI
Riforma dei porti e autoproduzione: UGL solleva dubbi su sicurezza e tutela dei lavoratori
Durante il V Congresso della UGL Mare e Porti, tenutosi recentemente a Torre del Greco, sono stati rinnovati i quadri…
Autotrasporto, Stretto di Messina: confermato il contributo di 3mln di euro per l’attraversamento
PORTI
Autotrasporto, Stretto di Messina: confermato il contributo di 3mln di euro per l’attraversamento
Si tratta di un contributo a fondo perduto pari al 50% dell‘imponibile della fattura del prezzo pagato
Opportunità di lavoro per le donne nelle imprese portuali: la rivoluzione parte da Livorno
PORTI
Opportunità di lavoro per le donne nelle imprese portuali: la rivoluzione parte da Livorno
La percentuale delle 'marittime' a livello mondiale si attesta sul 2%
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud