• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assarmatori punta sul gas naturale liquefatto come carburante per la transizione energetica
NAVE

Assarmatori punta sul gas naturale liquefatto come carburante per la transizione energetica

L’Annual Meeting 2024 si è tenuto oggi a Roma con il tema dell’ identità mediterranea per l’Europa come filo conduttore

Veronica Concilio
2 Luglio 2024
  • AssArmatori
  • copiato!

Stefano Messina, Presidente di Assarmatori, si è espresso  a favore del gas naturale liquefatto come carburante per la decarbonizzazione del trasporto marittimo. Lo ha fatto aprendo l’Annual Meeting 2024, che si è tenuto oggi a Roma alla presenza, del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro della Salute, Orazio Schillaci e del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi.

“Il gas naturale liquefatto (GNL) è il carburante su cui puntare per accompagnare lo shipping nella transizione energetica e con il suo utilizzo su larga scala si può già concorrere al raggiungimento degli obbiettivi imposti dall’Unione europea. Il Governo ci deve seguire su questa strada”- ha infatti affermato Messina.

Assarmatori è l’Associazione aderente a Conftrasporto-Confcommercio che riunisce armatori italiani, europei e di Paesi terzi che operano regolarmente in Italia.

Il gas naturale liquefatto e la scelta del carburante giusto

“Il concetto di neutralità tecnologica, ovvero di un catalogo di carburanti alternativi disponibili in ogni scalo – ha sottolineato Messina – non è ragionevolmente applicabile ai porti italiani, incastonati all’interno di un tessuto urbano che rende impensabile la presenza di un’intera gamma di depositi per il rifornimento delle navi. L’individuazione di quale sia il fuel prescelto deve avvenire in mare, perché soltanto gli armatori dispongono di tutti i parametri, fra i quali capacità tecnologiche e consapevolezza di investimento, indispensabili per compiere le scelte”.

La richiesta di Assarmatori al Governo

Continua Messina: “Chiediamo pertanto al Governo di istituire un Tavolo di verifica per definire i bisogni delle compagnie di navigazione e sulla base di questi aprire un confronto concreto con la Commissione europea. Il futuro del trasporto pubblico locale marittimo, delle Autostrade del Mare, del traffico crocieristico e dei collegamenti con le isole, tutti mercati nei quali l’Italia occupa una posizione leader, dipende dalle scelte  compiute in merito alla disponibilità dei carburanti alternativi utilizzati da queste unità”- conclude il Presidente di Assarmatori.

La centralità strategica del mercato del gas

Nel corso dell’Assarmatori Annual Meeting, il Presidente Messina ha ribadito la centralità strategica del mercato del gas. “Nel 2023 – ha detto – le importazioni italiane di gas via pipeline sono diminuite del 22,51% rispetto al 2022; nello stesso arco di tempo le importazioni di gas allo stato liquido, via nave, sono invece aumentate di oltre il 16%. Un trend netto, che nei primi sei mesi del 2024 è andato ulteriormente consolidandosi. Sono certo che quando avremo i numeri definitivi, registreremo un’ulteriore crescita dell’approvvigionamento che avviene proprio grazie al trasporto marittimo, dimostrando in modo inequivocabile l’importanza di tale asset per il nostro Paese”.

Il fenomeno del Flagging out

Il Presidente di Assarmatori, oltre  ai temi legati al gas naturale liquefatto, è intervenuto anche sul flagging out, ovvero il fenomeno che vede un numero crescente di navi armate da armatori italiani cambiare bandiera esprimendosi così: “Gli armatori non scelgono di cambiare bandiera sostituendola sulle loro navi con una bandiera di convenienza; quello che cercano è minor burocrazia, che si traduce in efficienza, rapidità, minori running cost a parità di sicurezza e certificazioni. Voglio tuttavia rendere merito al Governo, ai membri del Parlamento, ai vertici delle varie Amministrazioni, perché molto è stato fatto negli ultimi mesi: chiediamo di non mollare e di portare a casa il risultato per difendere la competitività della bandiera italiana”

Leggi anche:

Interporto Padova Spa incorpora il Consorzio Zona Industriale di Padova

Il premio Assarmatori 2024

Il Premio Assarmatori 2024, tradizionale riconoscimento consegnato dall’Associazione armatoriale, è andato alle donne e agli uomini della Marina Militare italiana, per il loro impegno a protezione della libertà della navigazione e degli interessi dell’Italia nei mari di tutto il mondo e in particolare per l’operato all’interno della missione Aspides, nel Mar Rosso, nello stretto di Bab el-Mandeb e nel golfo di Aden, dove le navi sono nel mirino degli attacchi degli Houthi.

L’Annual Meeting dell’Associazione è stato animato, inoltre, da una tavola rotonda cui hanno preso parte Chris Bonett, Ministro dei Trasporti, delle Infrastrutture e dei Lavori Pubblici di Malta, Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giuseppe Ricci, Chief Operating Officer Energy Evolution ENI, Ugo Salerno, Presidente esecutivo del RINA e Soren Toft, CEO di MSC. Un panel internazionale, moderato dal Segretario Generale di Assarmatori, Alberto Rossi, durante il quale si è invocata un’identità mediterranea per l’Europa.

  • trasporto marittimo
  • decarbonizzazione
  • assarmatori

Continua a leggere

Collegamenti isole minori e Sicilia: scongiurato l’aumento delle tariffe
NAVE
Collegamenti isole minori e Sicilia: scongiurato l’aumento delle tariffe
Incontro al Mit tra Il Viceministro Edoardo Rixi e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
Assarmatori a Londra per il Marine Environment Committee
NAVE
Assarmatori a Londra per il Marine Environment Committee
In primo piano la definizione di strategie di decarbonizzazione dello shipping a livello globale
Sicilia, isole minori: il Mit convoca tavolo tecnico sugli aumenti del trasporto marittimo
NAVE
Sicilia, isole minori: il Mit convoca tavolo tecnico sugli aumenti del trasporto marittimo
La richiesta era stata avanzata dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
NAVE
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
Pubblicato uno studio sull’impatto delle misure USA sull’industria armatoriale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
NAVE
La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
La città di Taormina ha celebrato la Guardia Costiera tra musica, cinema e solidarietà
17 Giugno 2025
  • guardia costiera italiana
  • capitanerie di porto
  • porto di Civitavecchia
  • navigazione
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
PORTI
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
L’avvocato barese subentrerà al commissario straordinari dell’Authority, l’ammiraglio Vincenzo Leone
17 Giugno 2025
  • porti
  • mit
  • adsp
Crisi in Medio Oriente: riunione del CISM per la sicurezza marittima
NAVE
Crisi in Medio Oriente: riunione del CISM per la sicurezza marittima
MIT: "Il Governo conferma il proprio impegno nel presidiare le rotte marittime vitali per il Paese e per l’Europa»
17 Giugno 2025
  • navigazione
  • sicurezza
  • mit
  • guardia costiera italiana
Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
PORTI
Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
La nomina effettuata in attesa che si concluda l’iter delle nomine dei nuovi presidenti delle varie Autorità di Sistema Portuali…
13 Giugno 2025
  • porti
  • porto di La Spezia
  • adsp
  • mit
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
PORTI
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
Monti: “Un’operazione che valorizza il concetto di sistema portuale”
11 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • terminal
  • container
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata