• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
A Palermo una conferenza sull’energia eolica offshore
PORTI

A Palermo una conferenza sull’energia eolica offshore

Lupi: “Bisogna lavorare insieme per costruire un futuro energetico che possa garantire prosperità e sostenibilità alle future generazioni”

Veronica Concilio
21 Ottobre 2024
  • copiato!

L’energia eolica offshore gioca un ruolo strategico importante per il futuro energetico dell’Italia e dell’Europa e per questo l’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale ha deciso di promuovere la prima edizione della conferenza: “Offshore wind revolution- building the industry and getting the ports ready”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Magellan Circle,  WindEurope, ANEV e AERO, e con il patrocinio dell’Ambasciata di Danimarca in Italia e si terrà a Palermo, al Marina Convention Center, il 25 ottobre 2024 alle ore 9.00.

Alla conferenza parteciperanno istituzioni, decisori politici, porti, associazioni, cluster industriali, organizzazioni di ricerca e sviluppo, associazioni ambientaliste, istituzioni finanziarie, aziende energetiche nell’intento di avviare un confronto costruttivo.

L’energia eolica offshore e la transizione energetica

La transizione energetica è una delle sfide più importanti e urgenti del nostro tempo ed è fondamentale che tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni pubbliche alle imprese, sviluppino collaborazioni per promuovere l’adozione di fonti di energia rinnovabile.

L’obiettivo dell’incontro è quello di inquadrare la strategicità dell’energia eolica per il Paese e condividere una linea di indirizzo comune – a livello tecnologico e di policy – per non perdere l’occasione di essere driver europei di questo nuovo mercato in forte espansione.

A tal riguardo Luca Lupi, segretario generale dell’AdSP del Mare di Sicilia occidentale, spiega: “Credo sia opportuno accrescere la conoscenza in questo settore per collocare l’Italia in una posizione di leader europeo nel mercato dell’energia eolica offshore. È essenziale promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate, facilitare la realizzazione di progetti infrastrutturali e garantire un quadro normativo favorevole: quindi, per costruire un ecosistema che sostenga innovazione e best practice, risultano fondamentali le collaborazioni tra istituti di ricerca, università, aziende e istituzioni. L’energia eolica offshore offre, inoltre, l’opportunità di diversificare il mix energetico nazionale, creando posti di lavoro, stimolando l’innovazione tecnologica e contribuendo non solo alla sicurezza energetica ma anche al raggiungimento degli obiettivi climatici europei e globali. Bisogna lavorare insieme per costruire un futuro energetico che possa garantire prosperità e sostenibilità alle future generazioni”.

I temi che saranno approfonditi

Durante la giornata saranno approfonditi vari temi quali le prospettive europee e le opportunità del settore in Italia e nel Mediterraneo, l’importanza delle partnership produttive e finanziarie, i porti al centro della supply chain del mercato eolico offshore fino agli gli impatti economici, ambientali e occupazionali sul territorio. Infine non verranno tralasciati altri temi quali gli aspetti regolatori, la tecnologia e l’innovazione nel settore.

  • energie rinnovabili
  • transizione energetica
  • porti
  • adsp

Continua a leggere

Porto di Venezia: il Terminal Vecon verso la sostenibilità con il biocarburante HVO
PORTI
Porto di Venezia: il Terminal Vecon verso la sostenibilità con il biocarburante HVO
Biocarburante al posto del diesel ed energia rinnovabile per l'abbattimento delle emissioni C02
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
MOBILITÀ
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
A Napoli dal 12 al 14 giugno 2024 il più grande evento sulla sostenibilità Green Med Expo & Symposium
Auto elettriche, cresce il numero delle colonnine di ricarica: + 31,5% rispetto al 2023
AUTO
Auto elettriche, cresce il numero delle colonnine di ricarica: + 31,5% rispetto al 2023
In due anni il numero dei punti di ricarica è raddoppiato, da 27.857 a 54.164 unità
Il G7 Trasporti promuove la neutralità tecnologica, bilancio dei lavori positivo per Salvini
MOBILITÀ
Il G7 Trasporti promuove la neutralità tecnologica, bilancio dei lavori positivo per Salvini
Nel documento approvato alla fine dei lavori, i ministri convergono sul fatto che è importante che la transizione sia socialmente…
Settimana Verde 2024: Anas e Ambiente Mare Italia insieme per la tutela del territorio
Infrastrutture
Settimana Verde 2024: Anas e Ambiente Mare Italia insieme per la tutela del territorio
Si svolge dal 10 al 22 aprile, in coincidenza con la Festa Nazionale del Mare e la Giornata Mondiale della…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
PORTI
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
Previsti quattro incontri pubblici per il terminal container con capacità fino a 1,6 milioni di TEU/anno
23 Giugno 2025
  • porti
  • porto di trieste
  • adsp
  • terminal
  • container
  • infrastrutture
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
PORTI
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
In arrivo 142,8 milioni dal decreto Omnibus
20 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • genova
  • mit
  • edoardo rixi
  • porto di Genova
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
PORTI
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
L'associazione internazionale Wista riunisce le professioniste che lavorano col mare
20 Giugno 2025
  • Wista Italy
  • adsp
  • infrastrutture
  • porti
  • regione sicilia
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
18 Giugno 2025
  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata