• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti del Mare Adriatico Centrale: passeggeri e merci in crescita nel segno della sostenibilità
PORTI

Porti del Mare Adriatico Centrale: passeggeri e merci in crescita nel segno della sostenibilità

Redazione T-I
6 Ottobre 2022
  • porto di ancona
  • copiato!

I porti del Mare Adriatico Centrale nel 2021 hanno movimentato 11,9 milioni di merci, registrando una crescita del 21% rispetto al 2020, e hanno accolto 729.067 passeggeri in transito, in aumento del 92% rispetto al 2020.

Prosegue inoltre l’impegno dei porti per la sostenibilità economica, sociale e ambientale, come attestato nel primo Bilancio di sostenibilità redatto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, un documento che raccoglie quanto attuato nel 2021 e che presenta le indicazioni operative del prossimo futuro.

“La vera sfida sarà lo sviluppo complessivo del sistema e di ogni singolo porto secondo le proprie ambizioni e caratteristiche – spiega il presidente dell’Autorità di sistema portuale, Vincenzo Garofalo –. L’obiettivo che dobbiamo raggiungere sarà quello di crescere nei traffici, negli scambi e nell’economia valorizzando le doti di ogni scalo e rafforzando la ricaduta positiva che possono generare sulle comunità di Marche e Abruzzo, grazie alle capacità di moltiplicatore che posseggono i porti, tassello fondamentale per esaltare le specificità dei territori. Per fare ciò terremo un confronto continuo con le istituzioni, le imprese, gli operatori portuali e con le comunità”.

Fra le priorità dell’Autorità di sistema portuale, la volontà di cogliere le opportunità di crescita e sviluppo utilizzando efficacemente i fondi nazionali e del Pnrr a disposizione, per circa 200 milioni di euro. “È necessario – aggiunge il presidente Garofalo – concludere l’iter del Documento di programmazione strategica di sistema portuale. Sono questi gli strumenti di programmazione e finanziari di riferimento per assicurare la transizione dei porti del mare Adriatico centrale verso uno sviluppo sostenibile, elemento orizzontale presente in ogni azione di crescita degli scali”.

Sostenibilità, digitalizzazione e cooperazione istituzionale

Rimane centrale per l’AdSP il tema dello sviluppo sostenibile, presente in ogni azione di crescita degli scali, alla base del potenziamento e la manutenzione delle infrastrutture e il miglioramento delle connessioni terrestri da cui possono venire ulteriori spinte per la crescita dei volumi degli scali, da Pesaro a Vasto, e per dare concretezza allo sviluppo delle Zone economiche speciali.

I porti proseguono il proprio percorso di digitalizzazione, il lavoro per il ripristino dei fondali e la relativa gestione dei sedimenti, l’incremento della qualità delle acque costiere, la gestione dei rifiuti e la riduzione delle emissioni marine. Quest’ultime grazie agli investimenti per la realizzazione di impianti di “cold-ironing”, con lo scopo di abbattere l’inquinamento delle navi grazie all’elettrificazione delle banchine.

Fra le azioni elencate nel Bilancio di sostenibilità centrale è anche un’organizzazione della struttura capace di rispondere con tempismo ed efficacia alle richieste degli operatori e ai cambiamenti dei mercati e delle priorità di policy, della security e della prevenzione sul lavoro.

“Il principale sforzo sarà quello di dare pieno compimento ai documenti programmatici e organizzativi approvati dal Comitato di gestione nel corso del 2022 – spiega il segretario generale dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Salvatore Minervino –, il Piano integrato di attività e organizzazione, nella sua prima applicazione, e il Piano operativo triennale, valorizzando appieno i recenti investimenti volti a digitalizzare le procedure interne ed esterne dell’Autorità di sistema, tra cui lo Sportello unico amministrativo”.

Sarà prioritaria, per l’AdSP, anche la prosecuzione di una cooperazione con le istituzioni collegate all’ambito portuale per proseguire i progetti di innovazione tecnologica indispensabili al miglioramento della competitività dell’Autorità di sistema portuale e dei porti e al supporto allo sviluppo economico del territorio.

  • sviluppo sostenibile

Continua a leggere

Ecomondo dal 5 novembre 2024 a Rimini
CAMION
Ecomondo dal 5 novembre 2024 a Rimini
La fiera Ecomondo è uno degli eventi di riferimento in Europa per transizione ecologica ed economia circolare
Logistica: il piano di decarbonizzazione al 2028 di Bracchi
LOGISTICA
Logistica: il piano di decarbonizzazione al 2028 di Bracchi
Previsto l'utilizzo del biocarburante Hvo, nuovi sistemi di illuminazione a led, impianti fotovoltaici e l'acquisto di energia prodotta al 100%…
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
MOBILITÀ
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
A Napoli dal 12 al 14 giugno 2024 il più grande evento sulla sostenibilità Green Med Expo & Symposium
Impianti di rifornimento idrogeno mezzi pubblici a Bologna e Ferrara
AUTOBUS
Impianti di rifornimento idrogeno mezzi pubblici a Bologna e Ferrara
A Bologna e Ferrara servizio di mezzi pubblici sostenibile e impianti di rifornimento a idrogeno
Enac ed Enea progetto per la sostenibilità degli aeroporti
AEREO
Enac ed Enea progetto per la sostenibilità degli aeroporti
All'aeroporto di Roma Fiumicino e all'aeroporto di Milano Malpensa carburanti SAF e idrogeno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata