Economia del mare e formazione: dal 12 ottobre il Salone Nautico di Brindisi

CONDIVIDI

martedì 4 ottobre 2022

Con oltre duecento imbarcazioni esposte in mare, per cinque giorni di eventi, dopo Genova la cantieristica navale italiana sceglie la Puglia per presentare le produzioni più innovative ai diportisti delle regioni meridionali.

Dal 12 al 16 ottobre la Marina di Brindisi ospiterà la 18a edizione del Salone Nautico di Puglia (SNIM) che prevede quest’anno una crescita del 30% delle imbarcazioni esposte rispetto allo scorso anno. 

L’evento è patrocinato da Confindustria Nautica nazionale, dalla Lega Navale Italiana, da Aeroporti di Puglia e sostenuto dal Comune di Brindisi, dall’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale, dalla Camera di Commercio e dal Consorzio Asi di Brindisi. Confermata, inoltre, la presenza nel corso dello SNIM di rappresentanze della Marina Militare, della Capitaneria di Porto e della Guardia di Finanza con imbarcazioni che saranno ormeggiate nel Marina di Brindisi per rendere possibili le visite a bordo.

“Collegato a questa fiera c’è un vero e proprio distretto industriale – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, durante la conferenza stampa di presentazione del Salone –. Faremo studiare ai nostri ragazzi, non solo le tecniche costruttive, tutto ciò che implica l’andare per mare, come cultura e stimolo tecnologico. Ci piacerebbe che la nautica pugliese avesse una particolare specializzazione, in termini di telemedicina, per consentire a tutte le persone che vanno per mare, di farlo con determinate sicurezze, a cominciare dal monitoraggio. È un elemento di grande tranquillità per tutti e anche di sfida: è un mercato larghissimo che le nostre imprese informatiche potrebbero vivere insieme alle imprese nautiche. È lanciata la sfida della Puglia che vuole costruire la rivoluzione della nautica di porto nel rispetto dell’ambiente, della costruzione di legami e di valori”.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione, l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci ha sottolineato come quello della nautica da diporto sia un settore strategico nella Blue economy pugliese che sta vivendo, dopo la pandemia, una crescita sostenuta nei mercati esteri. Nel primo trimestre del 2022 il settore ha moltiplicato la crescita, registrando fino al 153% in più, con un valore delle esportazioni nettamente superiore a quello delle importazioni.

“Questa importante iniziativa sostenuta dalla Regione Puglia è frutto anche dell’importante lavoro di internazionalizzazione che ci sta consentendo di far conoscere le eccellenze pugliesi all’estero. Questo salone – ha concluso Delli Noci – sarà l’occasione per valorizzare le nostre imprese ma anche il nostro territorio”.

Il villaggio della formazione

La Regione Puglia ha deciso di puntare in maniera forte sulla promozione del Salone Nautico di Brindisi, proponendo iniziative collaterali riguardanti la formazione, la promozione del prodotto nautico pugliese (attraverso Puglia Promozione) e l’internalizzazione delle aziende nautiche della regione.

In particolare, per la prima volta all’interno dello SNIM, sarà attivo un “villaggio della formazione” coordinato dall’Assessorato alla Formazione della Regione Puglia e con il coinvolgimento della rete degli Istituti nautici di Puglia, della rete degli Istituti Alberghieri di Puglia (con cui sarà realizzato uno show cooking sulla cucina del mare con lezioni e degustazioni), dell’ITS Logistica Puglia, dell’Istituto De Marco/Valzani di Brindisi, dell’Università del Salento e del Politecnico di Bari.

“Quella che ci impegniamo ad avviare – ha dichiarato l’assessore regionale alla Formazione Sebastiano Leo – è una sfida importante per il futuro del nostro territorio: unire la blue economy alla formazione e all’istruzione per un’economia sostenibile. Puntiamo sulla creazione di figure professionali specializzate per offrire ai nostri giovani sbocchi professionali legati all’economia del mare sempre più innovative e nello stesso tempo creare una sinergia tra comparti attinenti”.

Il Salone sarà anche occasione per presentare la rete dei porti di Puglia, a cura del Distretto della Nautica di Puglia, dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia e di Puglia Promozione.

 

Tag: nautica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Salpa il Lignano Boat Show

La V edizione della piccola nautica da diporto riparte dal porto del Friuli Venezia Giulia. "Se ami il mare non pensi ad altro" è il titolo di questa edizione 2023 che riprende un appuntamento...

Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034

Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034. L’annuncio della firma del nuovo protocollo di intesa è arrivato nel corso dell’Assemblea Generale dei Soci...

Domenica 16 ottobre appuntamento a Venezia con la Veleziana 2022

Oltre 250 imbarcazioni partecipanti, che per la prima volta potranno ormeggiare anche dentro l’Arsenale di Venezia, dove sabato sera si terrà la festa degli equipaggi. Tutto pronto a...

Salone Nautico di Genova: l'edizione 2022 chiude con oltre 103mila visitatori

Oltre 103mila visitatori in sei giorni di manifestazione, che hanno ospitato 168 eventi tra convegni, seminari, workshop tecnici, conferenze, presentazioni e 4.463 prove in mare. Questi in sintesi i...

Giovannini: una nautica da diporto più sostenibile grazie al nuovo regolamento

Apre i battenti il 62° Salone nautico a Genova. Presente all'inaugurazione anche il ministro Giovannini, il quale ha annunciato che il regolamento per la nautica da diporto è pronto e...

La nautica da diporto tra innovazione e sostenibilità: inaugurato il 62° Salone Internazionale di Genova

La tradizionale cerimonia dell’alzabandiera presso la Terrazza del Padiglione Blu, con lo spettacolare passaggio del Caio Duilio, cacciatorpediniere della Marina Militare, ha aperto questa...

Al 62° Salone Nautico Internazionale di Genova la gamma Scania Power Solutions per il diporto

Scania Power Solutions esordisce al Salone Nautico di Genova, punto di riferimento per operatori e appassionati della nautica e del mare, con la nuova gamma di prodotti per il diporto. Al Salone...

62° Salone Nautico di Genova: al via la prevendita dei biglietti

Al via la prevendita online dei biglietti del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 22 al 27 settembre 2022. Organizzata da Confindustria Nautica, la manifestazione...