• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Nautica e logistica portuale: CDP Venture Capital a capo di un progetto per la transizione digitale
NAVE

Nautica e logistica portuale: CDP Venture Capital a capo di un progetto per la transizione digitale

Il programma opererà nelle sedi di Trieste e Genova, con l’obiettivo di creare 10 nuove imprese nei prossimi 3 anni

Veronica Concilio
30 Luglio 2024
  • copiato!

CDP Venture Capital è capofila di un  progetto di venture building  dedicato alla transizione digitale delle PMI italiane che operano nelle filiere nautica e logistico-portuale.

Attraverso il Fondo Boost Innovation infatti, CDP Venture Capital – di intesa con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – ha costituito una società di scopo dedicata alla costruzione e al lancio di nuove iniziative imprenditoriali che svilupperanno prodotti o servizi per la digitalizzazione e l’innovazione delle PMI delle filiere nautica e logistico-portuale.

Il programma del Venture Builder di Filiera Nautica e Logistico-Portuale opererà nelle due sedi permanenti di Trieste e Genova.

L’obiettivo di CDP Venture Capital

Con un investimento di 8,7 milioni di euro, l’obiettivo del progetto “Venture Builder di Filiera Nautica e Logistico-Portuale” è quello di creare 10 nuove imprese nei prossimi 3 anni che saranno oggetto di successivi investimenti in equity da parte del Fondo Boost Innovation di CDP Venture Capital, per investimenti complessivi di circa 70 milioni di euro.

Le nuove imprese generate potranno contribuire a colmare i gap di processo e tecnologici delle PMI che sviluppano componentistica e servizi nei settori della cantieristica navale, della nautica da diporto, della croceristica e della logistica portuale.

Chi ha aderito al progetto

Hanno aderito al progetto di venture building, in qualità di investitori, Bridgemaker – venture builder tedesco –, Cariplo Factory – uno dei più rilevanti hub di open innovation in Italia – che opereranno in joint venture come venture builder partner gestendo la costruzione delle nuove iniziative, Fincantieri, leader mondiale nella cantieristica navale, PSA Italy che in Italia ha tre terminal container e rappresenta il 25% dell’import-export del paese, Gruppo Intesa Sanpaolo. 

Il Gruppo Intesa Sanpaolo contribuirà anche attraverso la consulenza di Intesa Sanpaolo Innovation Center, società dedicata alla promozione e allo sviluppo dell’innovazione – che controlla Neva Sgr –e supporterà l’interazione tra la gestione del progetto e l’ecosistema delle PMI appartenenti alle filiere produttive coinvolte.

Aderiscono, inoltre, i Partner Istituzionali il Comune di Genova, che ospiterà la sede operativa genovese della Società presso gli spazi del Genova Blue District, la Regione Friuli-Venezia Giulia che ospiterà la sede operativa triestina della Società presso i propri spazi, e Confindustria Genova.

La sfida di 10 start up in tre anni

Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital, afferma: “Il trasporto marittimo è un elemento chiave dell’economia globale e le aree portuali italiane hanno trainato per secoli lo sviluppo del nostro Paese. L’economia del mare è costituita da una rete di piccole e medie imprese che oggi devono essere in grado di fronteggiare le profonde trasformazioni tecnologiche e produttive che sono in atto.”

“Il progetto di venture building per la filiera nautica e portuale è una delle più ambiziose iniziative di innovazione, non solo in Italia ma anche a livello europeo. Lanciare 10 start up in tre anni è una grande sfida ma siamo convinti che, grazie al coinvolgimento e al contributo dei partner industriali, finanziari e istituzionali, sapremo accelerare la competitività di tutto il comparto.” commenta invece Enrico Noseda, Amministratore Delegato della Società creata e Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory.

“Il team internazionale che abbiamo costruito per questo progetto, composto da specialisti dell’innovazione di Bridgemaker e Cariplo Factory, sarà operativo sia a Genova sia a Trieste e muoverà la propria azione a partire dai fabbisogni di innovazione della filiera per poi identificare soluzioni ad alto potenziale da sviluppare attraverso degli MVP (Minimum Viable Product). Da questi prototipi, poi, nasceranno le nuove imprese da portare sul mercato”- conclude Noseda.

Leggi anche:

Logistica FS, ecco la nuova nave green di Bluferries

Un’opportunità per accelerare la transizione digitale

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha commentato: “Fincantieri vede in questo ambizioso programma ideato da CDP Venture Capital un’opportunità straordinaria per accelerare la transizione digitale e l’innovazione delle PMI che operano nelle filiere navale e portuale.  Questa iniziativa non solo colmerà i gap tecnologici esistenti, ma rappresenterà anche un passo decisivo verso un futuro sostenibile e altamente competitivo per la nostra industria. Ringraziamo il Comune di Genova, la Regione Friuli-Venezia Giulia e Friulia per aver creduto nel progetto”.

“Innovazione, sostenibilità e competitività: PSA Italy ha scelto di essere partner di questo progetto per essere parte del processo di accelerazione tecnologica della filiera logistico-portuale, che è sempre più necessaria quanto inevitabile”- ha commentato Roberto Ferrari, Amministratore delegato di PSA Italy, “Si tratta di un progetto che, grazie a partner di capitale importanti come il Gruppo Intesa Sanpaolo e Fondazione Compagnia di San Paolo, e il supporto istituzionale di Confindustria Genova e del Comune di Genova, porterà allo sviluppo di nuovi strumenti che daranno valore aggiunto non solo alla nostra azienda e al suo processo di innovazione, ma anche alle PMI che operano nelle filiere logistico-portuale, contribuendo a un futuro sostenibile e altamente competitivo per l’intero comparto.”

 

 

 

 

 

 

 

  • trasporto marittimo
  • nautica
  • digitalizzazione
  • logistica navale

Continua a leggere

Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
PORTI
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
Movimentati 2.186.211 teu nel periodo gennaio-giugno, con un incremento del 10,5% rispetto al 2024
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
PORTI
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
A trainare, l'export, con il +10% di crescita ed una movimentazione pari a 200.492 teus
Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
NAVE
Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
Il biglietto combinato è disponibile sulle destinazioni Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia
L’Italia si ricandida ai vertici dell’Organizzazione Marittima Internazionale
NAVE
L’Italia si ricandida ai vertici dell’Organizzazione Marittima Internazionale
L' Italia si è candidata per la rielezione nella categoria A del Consiglio IMO 2026-2027
Digitalizzazione del libretto di navigazione: l’Italia ancora indietro ma è pronta a raccogliere la sfida
NAVE
Digitalizzazione del libretto di navigazione: l’Italia ancora indietro ma è pronta a raccogliere la sfida
L'Italia è ancora in ritardo rispetto ad altri Paesi nella digitalizzazione del settore marittimo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
PORTI
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
Traffici in crescita e nuovi investimenti infrastrutturali per il principale terminal container dello scalo labronico
10 Luglio 2025
  • porti
  • Gruppo Grimaldi
  • navigazione
  • terminal
  • porto di livorno
  • logistica navale
Palermo, l’interfaccia Porto-Città integra lo scalo marittimo con il tessuto urbano
PORTI
Palermo, l’interfaccia Porto-Città integra lo scalo marittimo con il tessuto urbano
Un ponte urbano tra funzioni portuali e vita cittadina, tra traffico crocieristico e futuro sostenibile
9 Luglio 2025
  • porto di palermo
  • porti
  • infrastrutture
  • adsp
La Gioia Tauro Port Agency si trasforma in Impresa Portuale
PORTI
La Gioia Tauro Port Agency si trasforma in Impresa Portuale
Si occuperà della fornitura di lavoro temporaneo alle imprese portuali
9 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • adsp
  • infrastrutture
I porti italiani negli scenari di guerra: investimenti per le vie di accesso e infrastrutture a duplice uso
PORTI
I porti italiani negli scenari di guerra: investimenti per le vie di accesso e infrastrutture a duplice uso
Le infrastrutture a duplice uso servono a scopi sia civili che militari
9 Luglio 2025
  • porti
  • europa
  • guerra
  • navigazione
  • infrastrutture
  • italia
Capitanerie di Porto e Guardia Costiera: risorse straordinarie in arrivo
NAVE
Capitanerie di Porto e Guardia Costiera: risorse straordinarie in arrivo
Le risorse sono finalizzate alla riqualificazione delle strutture e delle sedi su tutto il territorio nazionale
9 Luglio 2025
  • mit
  • capitanerie di porto
  • guardia costiera italiana
  • infratrutture
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata