De Wave punta sui maxi yacht: acquisito il controllo di Mobil-line

CONDIVIDI

venerdì 3 giugno 2022

Continua la strategia con cui De Wave sta lavorando per controllare direttamente al proprio interno tutte le componenti più significative del ciclo produttivo, sia nel settore delle crociere, sia in quello dei grandi yacht, conservando e preservando le professionalità delle aziende acquisite e creando le basi, attraverso la sua capitalizzazione, per un’espansione e una diversificazione sul mercato che altrimenti non sarebbero possibili.

La società genovese di arredi navali in particolare per navi da crociera, conferma la scelta di espansione nel settore dei maxi yacht, acquisendo il controllo di Mobil-line, storica azienda di falegnameria utilizzata dai principali cantieri nel mondo per l’arredo delle grandi imbarcazioni da diporto.

Mobile-line con sede a Vicopisano, e quindi nell’area strategica per la progettazione e costruzione di mega yacht, vanta una presenza consolidata sul mercato che le ha consentito di diventare punto di riferimento artigianale e industriale dei builder, esprimendo anche una capacità di innovazione abbinata a uno stile di arredo inconfondibile.

“Stiamo seguendo una rotta precisa – sottolinea Riccardo Pompili, Ceo di De Wave – con l’intenzione di ampliare costantemente il nostro polo che non è solo industriale, ma è anche dotato di altissime componenti professionali e artigianali da preservare”.

 

Mobil-line: la sfida dell’internazionalizzazione

Adesso anche per Mobil-line la sfida si chiama internazionalizzazione e quindi esportazione di un prodotto di eccellenza del Made in Italy.

L’azienda ha un fatturato di 10 milioni di euro e garantisce circa 100 posti di lavoro ad alta professionalità nella filiera della cantieristica nautica.

Con l’ingresso nel gruppo De Wave partirà anche il programma di ingenti investimenti per arrivare al raddoppio del fatturato e a un aumento di forza lavoro e delle attuali strutture che oggi si estendono su 3 mila metri quadri di superficie.

Tra le commesse attive di Mobil-line sono presenti ordini presso i cantieri Palumbo, tra cui un mega yacht da 50 metri e una nuova unità (Extra X99 Fast) che sarà esposta al Salone di Cannes a settembre.

 

Le acquisizioni di Tecnavi e FCR

Per De Wave, che si avvia a confermare un fatturato 2022 superiore ai 300 milioni di euro, con 840 addetti diretti, l’acquisizione di Mobil-line fa seguito a quella di Tecnavi, aazienda leader nella realizzazione a bordo di navi da crociera e di piattaforme offshore di impianti di condizionamento, ventilazione, refrigerazione nonché arredo di aree tecniche della nave.

Poche settimane fa il gruppo genovese ha iniziato anche l’espansione internazionale con l’acquisizione del gruppo finlandese FCR Finland, che opera da oltre un decennio in particolare nella realizzazione di aree pubbliche e cabine sulle grandi navi passeggeri e da crociera. Con una forza lavoro di circa cinquanta addetti ad alta specializzazione e 28 milioni di euro di fatturato, l'azienda punta a rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento strategico.

Tag: nautica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Salpa il Lignano Boat Show

La V edizione della piccola nautica da diporto riparte dal porto del Friuli Venezia Giulia. "Se ami il mare non pensi ad altro" è il titolo di questa edizione 2023 che riprende un appuntamento...

Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034

Il Salone Nautico Internazionale rimarrà a Genova fino al 2034. L’annuncio della firma del nuovo protocollo di intesa è arrivato nel corso dell’Assemblea Generale dei Soci...

Domenica 16 ottobre appuntamento a Venezia con la Veleziana 2022

Oltre 250 imbarcazioni partecipanti, che per la prima volta potranno ormeggiare anche dentro l’Arsenale di Venezia, dove sabato sera si terrà la festa degli equipaggi. Tutto pronto a...

Economia del mare e formazione: dal 12 ottobre il Salone Nautico di Brindisi

Con oltre duecento imbarcazioni esposte in mare, per cinque giorni di eventi, dopo Genova la cantieristica navale italiana sceglie la Puglia per presentare le produzioni più innovative ai...

Salone Nautico di Genova: l'edizione 2022 chiude con oltre 103mila visitatori

Oltre 103mila visitatori in sei giorni di manifestazione, che hanno ospitato 168 eventi tra convegni, seminari, workshop tecnici, conferenze, presentazioni e 4.463 prove in mare. Questi in sintesi i...

Giovannini: una nautica da diporto più sostenibile grazie al nuovo regolamento

Apre i battenti il 62° Salone nautico a Genova. Presente all'inaugurazione anche il ministro Giovannini, il quale ha annunciato che il regolamento per la nautica da diporto è pronto e...

La nautica da diporto tra innovazione e sostenibilità: inaugurato il 62° Salone Internazionale di Genova

La tradizionale cerimonia dell’alzabandiera presso la Terrazza del Padiglione Blu, con lo spettacolare passaggio del Caio Duilio, cacciatorpediniere della Marina Militare, ha aperto questa...

Al 62° Salone Nautico Internazionale di Genova la gamma Scania Power Solutions per il diporto

Scania Power Solutions esordisce al Salone Nautico di Genova, punto di riferimento per operatori e appassionati della nautica e del mare, con la nuova gamma di prodotti per il diporto. Al Salone...