• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sciopero dell’autotrasporto in Toscana: Assotir, condizioni di lavoro e mercato pessime
MOBILITÀ

Sciopero dell’autotrasporto in Toscana: Assotir, condizioni di lavoro e mercato pessime

Sciopero dell’autotrasporto in Toscana nel Bacino marmifero : pessime condizioni di lavoro per i camion e i mezzi pesanti, le tariffe di mercato non garantiscono la sopravvivenza delle imprese

Marta Bettini
31 Maggio 2024
  • copiato!

Assotir annuncia uno sciopero dell’autotrasporto in Toscana nel bacino marmifero.

Lo sciopero degli autotrasportatori è dovuto alle pessime condizioni di lavoro e di mercato per i camion e i mezzi pesanti. Le imprese di autotrasporto sono ormai al limite della sopportazione.

“Le condizioni di lavoro dei mezzi pesanti a servizio del bacino marmifero sono pessime sotto tutti i punti di vista”, in una nota di Assotir. “Le strade sono in condizioni disastrose e le tariffe di mercato non garantiscono nemmeno la sopravvivenza delle imprese.”

Maurizio Bandecchi, coordinatore Assotir per la Toscana, ha delineato le due principali direzioni su cui lavorare per migliorare la situazione delle imprese di autotrasporto ed evitare lo sciopero:

  • Migliorare la condizione delle strade e delle gallerie (e del sistema di pese e lavaggio).
  • Migliorare le condizioni di mercato attraverso un confronto con la committenza.

I motivi dello sciopero autotrasporto in Toscana

Nel dettaglio, Assotir richiede interventi immediati e a lungo termine per risolvere i problemi delle infrastrutture stradali, altrimenti lo sciopero dell’autotrasporto diventerà inevitabile.

Si chiede un miglioramento delle strade più compromesse, con interventi duraturi e non temporanei, nonché la gestione della vegetazione che invade le carreggiate e danneggia i mezzi. Inoltre, è necessario rivedere il sistema di lavaggio dei mezzi, attualmente inefficace e dannoso per le componenti meccaniche ed elettroniche.

“Le condizioni in cui le nostre ditte sono costrette a lavorare sono incommentabili, aggravati da condizioni delle infrastrutture e dei servizi”, afferma Bandecchi. “Le condizioni di mercato che non assicurano quel minimo di redditività che è indispensabile alla sopravvivenza delle imprese”.

Intervenire su questi aspetti può rendere il lavoro più sicuro ed efficiente, beneficiando il Distretto Marmifero e tutta la comunità, ed evitando lo sciopero dei camion e dei mezzi pesanti.

Confronto con la committenza per migliorare le condizioni di mercato

Assotir chiede inoltre l’istituzione di un tavolo di trattativa con la committenza per raggiungere un accordo settoriale che valga per tutti i trasportatori di marmo del bacino, con l’obiettivo di evitare il dumping sociale ed economico attuale e prevenire lo sciopero dell’autotrasporto.

Questo accordo dovrebbe essere supportato dalle istituzioni locali per migliorare i rapporti tra le varie componenti della filiera.

Richieste inascoltate di Assotir

Due anni fa, Assotir aveva già avanzato una serie di richieste, che rimangono tuttora inattuate, motivo per cui si arriva oggi allo sciopero dell’autotrasporto:

  • Risorse certe e continue per il programma di adeguamento della viabilità dalle cave alte fino alle basse e manutenzione di tutte le strade e gallerie del bacino marmifero, incluso un rifacimento profondo degli asfalti, specie nelle gallerie ex ferroviarie.
  • Realizzazione di un’area di verifica preliminare del peso a monte delle Pese ufficiali per gestire eventuali eccessi di carico.
  • Modifica dei sistemi di pulizia dei mezzi che sono inefficaci e dannosi.
  • Maggiore attenzione ai percorsi di attraversamento e scorrimento per minimizzare i disagi alla popolazione residente.
  • Convocazione di un tavolo permanente di confronto con tutte le categorie coinvolte sui temi delle cave, della viabilità e della legalità.

Sciopero dell’autotrasporto e sensibilizzazione

Con queste esigenze e su questi temi, gli autotrasportatori vogliono avviare uno sciopero dell’autotrasporto che prenderà forma nei prossimi giorni. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica e far emergere le difficoltà del settore, richiedendo risposte concrete e tempestive per evitare ulteriori scioperi in futuro.

  • sciopero autotrasporto
  • sciopero trasporto merci
  • camion

Continua a leggere

Autisti mezzi pesanti, protesta per ottenere la pensione anticipata in Spagna
CAMION
Autisti mezzi pesanti, protesta per ottenere la pensione anticipata in Spagna
Necessaria per la natura faticosa e usurante del lavoro
Sciopero 18 aprile 2025 autisti e addetti consegne Amazon
CAMION
Sciopero 18 aprile 2025 autisti e addetti consegne Amazon
Si prevedono ritardi e disservizi nelle consegne Amazon in tutta Italia
Vertenza autotrasporto, UNATRAS: risposte dal MIT alle associazioni
CAMION
Vertenza autotrasporto, UNATRAS: risposte dal MIT alle associazioni
Le risposte su incentivi, CQC, tempi di carico e scarico merci e tempi di pagamento
Fermo autotrasporto rinviato, manifestazione TIR 14 aprile 2025 a Roma
CAMION
Fermo autotrasporto rinviato, manifestazione TIR 14 aprile 2025 a Roma
Causerebbe gravi ripercussioni al settore dell’autotrasporto
Crisi autotrasporto: Unatras valuta lo sciopero, ecco motivazioni e richieste al MIT
CAMION
Crisi autotrasporto: Unatras valuta lo sciopero, ecco motivazioni e richieste al MIT
Servono risposte su: patente, CQC, codice della strada, pagamenti e attese carico scarico. Il 9 aprile 2025 verrà presa una…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: INCIDENTE RISOLTO NEL TRATTO COMPRESO TRA CAPUA E CASERTA NORD VERSO NAPOLI
A1 MILANO-NAPOLI: INCIDENTE RISOLTO NEL TRATTO COMPRESO TRA CAPUA E CASERTA NORD VERSO NAPOLIRoma, 7 luglio 2025 – alle ore…
7 Luglio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: RIAPERTO IL TRATTO TRA INCISA E VALDARNO VERSO ROMA
A1 MILANO-NAPOLI: RIAPERTO IL TRATTO TRA INCISA E VALDARNO VERSO ROMARoma, 7 luglio 2025 – alle ore 19:10 circa, è…
7 Luglio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: TEMPORANEAMENTE CHIUSO IL TRATTO TRA INCISA REGGELLO E VALDARNO VERSO ROMA
A1 MILANO-NAPOLI: TEMPORANEAMENTE CHIUSO IL TRATTO TRA INCISA REGGELLO E VALDARNO VERSO ROMA Roma, 7 luglio 2025 – Alle ore 18:10…
7 Luglio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CODA PER INCIDENTE NEL TRATTO COMPRESO TRA CAPUA E CASERTA NORD VERSO NAPOLI
A1 MILANO-NAPOLI: CODA PER INCIDENTE NEL TRATTO COMPRESO TRA CAPUA E CASERTA NORD VERSO NAPOLI Roma, 7 luglio 2025 – Alle…
7 Luglio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE NOTTURNE TRATTO BASSO LODIGIANO-CASALPUSTERLENGO VERSO MILANO
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE NOTTURNE TRATTO BASSO LODIGIANO-CASALPUSTERLENGO VERSO MILANO Roma, 7 luglio 2025 - Sulla A1…
7 Luglio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata