• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Confermato lo sciopero dell’autotrasporto intermodale e dei trasporti strada mare in Sicilia
SCIOPERI

Confermato lo sciopero dell’autotrasporto intermodale e dei trasporti strada mare in Sicilia

Si ferma il 90% delle aziende di autotrasporti siciliane

Marta Bettini
23 Settembre 2024
  • copiato!

Rinviato lo sciopero dell’autotrasporto e dei trasporti strada mare in Sicilia

Domenica 30/09/24 notte inizia lo sciopero dell’autotrasporto intermodale e dei trasporti strada mare proclamato dal Comitato Trasportatori Siciliani, esattamente dalle 00.01 del 30/09/24 alle 24.00 del 04/10/2024.

Lo sciopero dell’autotrasporto intermodale e dei trasporti strada mare è indetto a causa delle esigue somme messe a disposizione per il contributo Sea Modal Shift, già eroso in partenza dalla tassa sull’ETS che sta’ comportando gravi ripercussioni economiche alle nostre imprese di autotrasporto dopo che il Governo le ha invogliate a investire sul trasporto intermodale.

Lo sciopero dell’autotrasporto intermodale e dei trasporti strada mare in Sicilia è quindi ufficialmente confermato. Inizia domenica 30 settembre 2024 alle ore 00:01 e terminerà alle 24:00 del 4 ottobre 2024.

Ne abbiamo parlato in questo articolo: Sciopero autotrasportatori in Sicilia dal 30 settembre al 4 ottobre 2024

Il contributo Sea Modal Shift, essenziale per il sostegno delle imprese di autotrasporto, è stato compromesso dalla tassa sull’ETS (Emission Trading System), causando gravi ripercussioni economiche. Nonostante i molteplici appelli da parte del settore e dei Prefetti, i governi nazionale e regionale hanno ignorato le richieste di intervento. Questo ha portato a una situazione insostenibile per gli autotrasportatori e allo sciopero dell’autotrasporto intermodale e dei trasporti strada mare in Sicilia.

Impatti dello sciopero dell’autotrasporto intermodale e dei trasporti strada mare

La quasi totalità delle aziende di autotrasporto siciliane, circa il 90%, aderirà allo sciopero dell’autotrasporto intermodale e dei trasporti strada mare, rendendo impossibile la fornitura delle piattaforme della grande distribuzione alimentare. Questo significa che i mercati e i supermercati potrebbero rimanere privi di prodotti, con scaffali vuoti e una potenziale crisi di approvvigionamento.

Azioni durante lo scioperotrasporti strada mare

Durante il periodo di sciopero dell’autotrasporto intermodale e dei trasporti strada mare, i membri del comitato non intendono bloccare i porti né organizzare presidi, ma realizzeranno punti di sensibilizzazione con volantinaggio per informare il pubblico sulla situazione attuale. I veicoli rimarranno fermi nei piazzali delle imprese, a testimoniare la determinazione del settore nel far sentire la propria voce.

La situazione attuale dell’autotrasporto in Sicilia è critica e richiede un intervento immediato da parte delle autorità competenti. Lo sciopero sciopero dell’autotrasporto intermodale e dei trasporti strada mare rappresenta un appello a una rinnovata attenzione verso un settore fondamentale per l’economia.

  • trasporto merci
  • sciopero trasporti
  • trasporto intermodale
  • sciopero trasporto merci
  • Sea Modal Shift

Continua a leggere

La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
TRENO
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
Continuità, affidabilità ed integrazione delle reti ferroviarie gli elementi essenziali per salvaguardare la competitività del sistema produttivo nazionale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata