• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Lombardia: parte un nuovo progetto per lo sviluppo del car sharing elettrico
MOBILITÀ

Lombardia: parte un nuovo progetto per lo sviluppo del car sharing elettrico

Redazione T-I
25 Marzo 2019
  • copiato!

Be Charge affiancherà E-Vai nella sperimentazione di un sistema innovativo di gestione delle colonnine di ricarica e dei relativi spazi, sia ad uso pubblico che riservata al car sharing E-Vai. Be Charge è una società dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica, ed E-Vai, società del Gruppo FNM, offre un servizio di car sharing elettrico a livello regionale.

E-Vai si è aggiudicata, in partnership con FNM, NordCom, ASSTRA ed altri, il progetto europeo I-SharE LIFE, che prevede la sperimentazione di nuovi modelli di car-sharing in 4 comuni lombardi: Bergamo, Bollate, Busto Arsizio e Como. Inoltre, E-Vai prevede la realizzazione di un sistema che ruoti attorno alla multimodalità nei trasporti, centrata sulle stazioni ferroviarie di FERROVIENORD, sempre del Gruppo FNM, (“Progetto Stazioni”), per sviluppare l’integrazione tra diverse tipologie di trasporto sostenibile, anche attraverso l’installazione in circa 25 stazioni di sistemi di ricarica di veicoli elettrici.

L’obiettivo sarà quello di identificare la metodologia più efficace per la diffusione della mobilità elettrica attraverso un’infrastruttura di ricarica capillare. In particolare, la finalità sarà quella di integrare il sistema di gestione della flotta di E-Vai con il sistema di gestione delle infrastrutture di Be Charge, per consentire un utilizzo al pubblico dei punti di ricarica nei periodi in cui non è prevista la presenza delle auto del servizio E-Vai, diventando vere e proprie stazioni disponibili per tutti, e l’utilizzo da parte di E-Vai delle infrastrutture pubbliche di Be Charge.

La sperimentazione dovrà tenere presente la possibile interfaccia con la rete di ricarica E-Vai già esistente (50 colonnine in 42 postazioni in località lombarde), funzionale sia a I-SharE LIFE sia alla stessa sperimentazione sulle colonnine di ricarica.
Nell’ambito del progetto, Be Charge procederà all’installazione di nuove infrastrutture di ricarica, all’ottimizzazione del software del sistema di ricarica e allo sviluppo del proprio sistema operativo per verificare e raggiungere gli obiettivi posti dalla sperimentazione, ed E-Vai avrà visibilità dello stato delle stazioni di ricarica. 
“Siamo orgogliosi di questa collaborazione – dichiara Paolo Martini, Amministratore Delegato di Be Charge. “attraverso questa innovativo progetto lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia diventa ancora più concreto, e,  grazie alla rete E-Vai, coinvolgeremo altre 20 città della provincia Lombarda. Siamo certi” – conclude Martini – “che otterremo ottimi risultati e che  la mobilità elettrica  possa partire a pieno regime a livello nazionale”.

“La sperimentazione che attiviamo in collaborazione con Be Charge offrirà la possibilità di migliorare la gestione dell’infrastruttura di ricarica, ampliando la copertura del servizio in contesti abitativi medio piccoli, come i quattro comuni lombardi individuati dal progetto europeo I-SharE Life”, afferma Augusto De Castro, Consigliere Delegato di E-Vai. “Potenziamo così il nostro servizio ai cittadini di car sharing elettrico a diffusione regionale e connesso al sistema del trasporto pubblico che rappresenta un’alternativa più sostenibile, dal punto vista economico ed ambientale, all’uso di un auto privata”.

  • mobilità elettrica

Continua a leggere

A2A: colonnine di ricarica nei punti vendita METRO Italia
AUTO
A2A: colonnine di ricarica nei punti vendita METRO Italia
Previsti 156 punti di ricarica elettrica fast e ultrafast A2A in 14 regioni per auto elettriche e ibride plug-in
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
Corso di guida autobus elettrici a IBE Intermobility Bus Expo 2024 per gli autisti di autobus
Sponsorizzati
Corso di guida autobus elettrici a IBE Intermobility Bus Expo 2024 per gli autisti di autobus
Il corso è valido per l’attestazione utile al risparmio dei premi INAIL (OT23)
contenuto sponsorizzato
Camion elettrici Volvo: 80 milioni di chilometri percorsi in 5 anni
CAMION
Camion elettrici Volvo: 80 milioni di chilometri percorsi in 5 anni
Le consegne globali di camion elettrici Volvo sono aumentate del 256%, raggiungendo i 1.977 veicoli nel 2023
Mobilità elettrica in acqua e su strada all’ Electric Boat Show 2024
MOBILITÀ
Mobilità elettrica in acqua e su strada all’ Electric Boat Show 2024
La kermesse di tre giorni si è conclusa da poco
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A13 BOLOGNA-PADOVA: AL VIA LA FASE CONCLUSIVA DEI LAVORI DEL PONTE SUL CANALE POAZZO TRA OCCHIOBELLO E VILLAMARZANA ROVIGO SUD
A13 BOLOGNA-PADOVA: AL VIA LA FASE CONCLUSIVA DEI LAVORI DEL PONTE SUL CANALE POAZZO TRA OCCHIOBELLO E VILLAMARZANA ROVIGO SUDRoma,…
14 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO ORARIO CHIUSURA NOTTURNA STAZIONE DI CASERTA NORD
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO ORARIO CHIUSURA NOTTURNA STAZIONE DI CASERTA NORDRoma, 14 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli, è stato aggiornato…
14 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA STANOTTE LA STAZIONE DI TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA STANOTTE LA STAZIONE DI TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE IN MODALITA' ALTERNATARoma, 14 maggio 2025 - Sulla A1…
14 Maggio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE PER UNA NOTTE DELLA STAZIONE DI CATTOLICA
A14 BOLOGNA-TARANTO: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE PER UNA NOTTE DELLA STAZIONE DI CATTOLICARoma, 14 maggio 2025 - Sulla A14…
14 Maggio 2025
Viabilità
A9 LAINATE-COMO-CHIASSO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO ORIGGIO-LOMAZZO NORD IN DIREZIONE COMO
A9 LAINATE-COMO-CHIASSO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO ORIGGIO-LOMAZZO NORD IN DIREZIONE COMORoma, 14 maggio 2025 - Sulla A9 Lainate-Como-Chiasso,…
14 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata