• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
“La città e il mondo”: al via l’8^ edizione della Genova Smart Week
Infrastrutture

“La città e il mondo”: al via l’8^ edizione della Genova Smart Week

Redazione T-I
17 Novembre 2022
  • copiato!

Al via l’8^ edizione di Genova Smart Week, la settimana di conferenze, incontri divulgativi rivolti ai cittadini, alle aziende e alle istituzioni sui temi dello sviluppo e dell’evoluzione delle città innovative. La manifestazione, in programma dal 21 al 26 novembre 2022, è promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova.

Titolo della nuova edizione è “The City & the World” per porre al centro del dibattito il cambiamento climatico e l’interazione tra le città e l’ambiente circostante, fisico, economico e umano.

La Genova Smart Week è un evento diffuso con iniziative in diverse location della città: si parte da Palazzo Tursi, sede delle principali attività congressuali, per poi spostarsi a Palazzo Tobia Pallavicino, sede della Camera di Commercio, a Palazzo della Meridiana e in Piazza De Ferrari. Anche quest’anno si conferma il format ibrido che permetterà di seguire i contenuti dei convegni in presenza e in live streaming.

Competizione e collaborazione per il primato nel Mediterraneo dell’economia dei dati, evoluzione climatica e suoi effetti, la tecnologia e l’organizzazione per minimizzare gli impatti e rigenerare i centri urbani. E poi monitoraggio dell’ambiente, servizi digitali al cittadino e alle imprese, mobilità collettiva e individuale.

Transizione digitale, energetica ed ecologica: il punto sulle prospettive presenti e future

“La ricerca e la promozione di soluzioni innovative in ambito urbano è un valore strategico per una città come Genova che vuole offrire maggiori e migliori servizi a cittadini ed imprese – dichiara l’assessore allo sviluppo economico e al lavoro del Comune di Genova Mario Mascia –. In questi anni la nostra Amministrazione, sfruttando le risorse e gli strumenti offerti dall’innovazione tecnologica e scientifica, ha messo in campo politiche ed azioni specifiche per la valorizzazione di settori fondamentali del nostro sistema produttivo e sociale quali trasporti, logistica digitale e smistamento dati, industria hi-tech, mobilità, tutela dell’ambiente. La nuova edizione di Genova Smart Week ci consentirà di fare il punto sulle prospettive presenti e future legate alle sfide epocali di transizione digitale, energetica ed ecologica che sono tra di loro interconnesse e rispetto alle quali la nostra città vuole giocare un ruolo di pivot a livello nazionale ed internazionale, facendo leva sulle nostre eccellenze”.

Verso la “città digitale”

La sessione di apertura del 20 novembre si concentra sulla città digitale, intesa come nodo di una rete globale, in competizione con le altre città nel mondo. Si parlerà del ruolo di Genova che ha come obiettivo di sviluppo diventare il centro dell’economia dei dati del Mediterraneo. Per conseguirlo, saranno necessari strumenti tecnologici, istituzionali e competenze adatti. Nel pomeriggio l’attenzione si sposta sul ruolo dell’istituzione “città digitale” intesa come punto di riferimento per il proprio ecosistema sociale ed economico e saranno illustrati i servizi che essa mette a disposizione di cittadini e imprese.

Il clima è uno dei pilastri fondamentali all’interno del programma settimanale, a partire dall’evoluzione climatica e i suoi effetti sull’ecosistema e sui modi di vita. Ci sarà anche spazio per la Ocean Race 2023, di cui Genova è la tappa conclusiva, gara velica focalizzata sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente marino.

La giornata di martedì sarà dedicata anche alle tematiche di monitoraggio e controllo dell’ambiente urbano, periurbano e delle infrastrutture di mobilità, energetiche e di comunicazione.

La Genova Smart week proseguirà fino a venerdì 26 novembre con un programma fitto di convegni che toccheranno i temi dell’Ecobonus; delle politiche e degli interventi e investimenti per la rinascita urbana (PNRR); per poi approfondire quelle della mobilità pubblica, il giovedì ospitando la 10^ edizione di Move.App Expo, il più importante evento in Italia dedicato all’innovazione tecnologica nel trasporto pubblico su ferro e su gomma (TPL) e alle politiche per la mobilità di persone e merci e della mobilità individuale intelligente e integrata (MaaS).

Novità di quest’anno, un calendario di talk divulgativi, durante il fine settimana, spazio alla mobilità sostenibile anche outdoor con la Smart City Experience.

  • smart city
  • smart mobility

Continua a leggere

Roma lancia la sperimentazione del MaaS per una mobilità pubblica integrata e sostenibile
MOBILITÀ
Roma lancia la sperimentazione del MaaS per una mobilità pubblica integrata e sostenibile
Incentivi economici sotto forma di cashback per gli utenti che usano due o più mezzi
Togg e Qualcomm uniscono le forze per potenziare la tecnologia degli smart device elettrici turchi
Prodotto
Togg e Qualcomm uniscono le forze per potenziare la tecnologia degli smart device elettrici turchi
Nuova collaborazione all'insegna dell'innovazione e della tecnologia. Togg, azienda turca di veicoli elettrici, ha stretto una partnership con Qualcomm Technologies…
La mobilità nel 2023: i nuovi modelli di sostenibilità passano dalla telematica
Infrastrutture
La mobilità nel 2023: i nuovi modelli di sostenibilità passano dalla telematica
Il biennio che si è appena concluso è stato caratterizzato da fenomeni senza precedenti nello scenario storico ed economico contemporaneo,…
Trasporti più smart a Venezia grazie ai pagamenti contactless
AUTOBUS
Trasporti più smart a Venezia grazie ai pagamenti contactless
Venezia punta sui pagamenti contactless per migliorare l’esperienza di viaggio e promuovere una città più smart per cittadini, visitatori e…
Tecnologie satellitari e trasporti autonomi: presentati i risultati del progetto HELMET
Passeggeri
Tecnologie satellitari e trasporti autonomi: presentati i risultati del progetto HELMET
Si è svolto ieri presso l’Università Roma Tre un workshop durante il quale sono stati presentati in anteprima i risultati…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Sicilia: Meic Services inaugura un impianto GNL a Patti
Infrastrutture
Sicilia: Meic Services inaugura un impianto GNL a Patti
L'apertura ufficiale è avvenuta presso l’area poli carburanti Melfa’s. Il progetto è nato grazie alla collaborazione con il Gruppo HAM
28 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • sostenibilità
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Infrastrutture
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000…
26 Settembre 2023
  • autostrade
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
Infrastrutture
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
L'agenda ha previsto diversi incontri cruciali con omologhi stranieri
25 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Terremoto a Napoli rallenta la circolazione dei treni
TRENO
Terremoto a Napoli rallenta la circolazione dei treni
Lo sciame sismico ai Campi Flegrei ha indotto a controllare la linea ferroviaria. Da ieri a stamane forti ritardi per…
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • terremoto
Deraglia un treno merci: circolazione rallentata nei pressi di Bolzano
TRENO
Deraglia un treno merci: circolazione rallentata nei pressi di Bolzano
Paura in stazione a Bolzano. Nessun ferito ma ritardi e cancellazioni delle corse. Attivati bus sostitutivi tra Bolzano e Merano
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri