• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mobilità intelligente e sostenibile: a LetExpo i focus di CAV-Concessioni Autostradali Venete
MOBILITÀ

Mobilità intelligente e sostenibile: a LetExpo i focus di CAV-Concessioni Autostradali Venete

La concessionaria si è distinta negli ultimi anni per aver accelerato sui processi di innovazione tecnologica e sull’integrazione dei dati e dei servizi connessi

Claudia Montoneri
13 Marzo 2024
  • copiato!

Tre giorni di workshop e tavole rotonde sui temi dell’evoluzione della mobilità intelligente e sostenibile. Li ha organizzati CAV ­–Concessioni Autostradali Venete, in collaborazione con Regione Veneto, Infrastrutture Venete e Veneto Strade – nell’ambito della fiera veronese LetExpo al fine di stimolare il dialogo su questo tema.

LetExpo 2024 è una fiera dedicata al trasporto e alla logistica sostenibili organizzata da ALIS Service in collaborazione con Veronafiere in svolgimento fino al 15 marzo.

La concessionaria autostradale si è distinta negli ultimi anni per aver accelerato sui processi di innovazione tecnologica e sull’integrazione dei dati e dei servizi connessi.

Già nel 2018, un decreto del MIT si proponeva di sostenere le buone pratiche tecnologiche nella trasformazione digitale della rete stradale nazionale e di incentivare la sperimentazione di soluzioni smart, di guida connessa e automatica. Scenari in cui strade e infrastrutture intelligenti che interagiscono con i veicoli guidandone i flussi e fornendo informazioni in tempo reale su meteo e traffico migliorando la sicurezza e l’impatto ambientale a beneficio degli utenti e dei territori in cui si sviluppano.

Un coordinamento nazionale per la diffusione della mobilità intelligente

Con il supporto di relatori d’eccellenza provenienti sia dall’ambito pubblico sia da quello privato, nel corso del workshop si punterà a far emergere esigenze comuni di governance e standardizzazione. L’obiettivo è costituire un riferimento univoco per tutta la comunità nazionale impegnata nel progresso di questo settore.

Gli incontri si svolgono a Verona Fiere nel Padiglione 3, Stand B4 e saranno trasmessi in diretta streaming sui canali social di CAV.

Leggi anche – Bonus colonnine: si potrà richiedere dal 15 marzo 2024

Bonus colonnine: si potrà richiedere dal 15 marzo 2024

Tre le tavole rotonde:

  • “La Governance delle tecnologie applicate alla mobilità”. L’incontro si propone di riorientare il processo di realizzazione delle Smart Road, sia dal punto di vista normativo sia della governance.
  • Workshop su “L’armonizzazione e la standardizzazione tecnologica della mobilità”, concepito per sottolineare l’esigenza di un ecosistema tecnologico nazionale unico che, partendo dalle esperienze di questi anni, e in particolare da quanto realizzato dai progetti europei C ROADS, implementi servizi di mobilità in grado di ridurre congestione e inquinamento in una visione organica di sistema.
  • tavola rotonda dedicata alla “Tecnologia innovativa per il trasporto veloce”

Verso la digitalizzazione delle infrastrutture

La Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore alle Infrastrutture e trasporti, Elisa De Berti ha definito l’iniziativa proposta da CAV particolarmente importante per sviluppare la discussione sulla cornice normativa necessaria per governare la digitalizzazione delle infrastrutture.

“In questo modo CAV dimostra di essere non solo un gestore autostradale ma anche soggetto propositore nell’evoluzione della tecnologia del futuro applicata alle infrastrutture”, ha aggiunto.

Anche secondo Elisabetta Pellegrini, Coordinatore della struttura tecnica di missione MIT per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza, l’iniziativa di CAV è particolarmente importante.

“Permette un confronto tra soggetti che hanno già iniziato a sperimentare in via autonoma sul fronte della mobilità, soprattutto in Veneto dove l’infrastruttura è già più sviluppata che altrove – ha spiegato Pellegrini -. Ora però serve un coordinamento tra tutti gli operatori coinvolti per segnare un reale progresso a livello nazionale e per gestire la rete nel suo complesso”.

Tale coordinamento per Maria Rosaria Anna Campitelli, AD CAV potrebbe prendere la forma di un’agenzia presso il ministero per predisporre gli elementi fondamentali per la futura standardizzazione tecnologia e la regolamentazione normativa.

  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • smart city
  • smart mobility
  • digitalizzazione

Continua a leggere

Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
MOBILITÀ
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
Non si tratta di una targa tradizionale ma di un supporto tecnico da installare fisicamente sul mezzo
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
TRENO
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
Il progetto punta a ristabilire un collegamento transfrontaliero diretto tra Vienna e Zurigo, attraverso la Val Pusteria per una mobilità…
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
MOBILITÀ
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto, in cui imprese, istituzioni e stakeholder hanno condiviso progetti e strategie per affrontare…
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
AUTOBUS
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
Sul fronte tecnologico e infrastrutturale, il piano prevede l'installazione di oltre 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiranno sessioni…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
17 Luglio 2025
  • lavoro
  • Ispettorato del Lavoro
  • logistica
  • autotrasporto
  • Videosorveglianza
  • telecamere
  • controllo a distanza
  • lavoratori
  • autisti
  • camionisti
  • carico
  • scarico
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
LOGISTICA
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • autotrasporto
  • imprese autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • costo trasporto merci
  • costo lavoro
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • deduzione
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
LOGISTICA
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
Il settore autotrasporto dispone di misure straordinarie per proteggere autisti e garantire i servizi
15 Luglio 2025
  • previsioni meteo
  • caldo
  • caldo africano
  • meteo
  • lavoro
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • lavoro usurante
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata