• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Incidenti stradali: Ue, i decessi nel 2021 restano al di sotto del periodo pre-pandemia
Infrastrutture

Incidenti stradali: Ue, i decessi nel 2021 restano al di sotto del periodo pre-pandemia

Redazione T-I
29 Marzo 2022
  • copiato!

Lo scorso anno, in Ue, circa 19.800 persone sono decedute in incidenti stradali: un aumento di 1.000 decessi (+5%) rispetto al 2020, ma ancora quasi il 13% in meno dei decessi rispetto al periodo pre-pandemia.

Il dato è contenuto in un report pubblicato dalla Commissione europea sulle vittime della strada nel 2021, inerente a tutte le tipologie di veicoli. Lo ha comunicato l’associazione Anita.

L’Ue punta a ridurre del 50% i decessi stradali – e, per la prima volta, anche i feriti gravi – entro il 2030. L’obiettivo è nel piano d’azione strategico della Commissione sulla sicurezza stradale ma rientra anche nel quadro politico dell’UE in materia di sicurezza stradale 2021-2030 che ha definito piani di sicurezza stradale volti a raggiungere l’azzeramento delle vittime della strada entro il 2050 (“Vision Zero”).

La media europea è di 44 morti per ogni milione di abitanti

A livello UE, l’ultimo decennio ha visto un calo del 36%. Nel territorio europeo i decessi stradali nel 2021 sono aumentati del 5% rispetto all’anno precedente, sebbene i confronti con il 2020 siano fortemente influenzati dall’andamento del livello di traffico in ciascun paese nel corso della pandemia.

La classifica generale dei tassi di mortalità dei paesi non è cambiata in modo significativo: le strade più sicure sono state rilevate in Svezia (18 morti per milione di abitanti), mentre la Romania (93 decessi per milione di abitanti) ha riportato il tasso più alto nel 2021. La media europea è stata di 44 morti per ogni milione di abitanti.

Sulla base dei dati preliminari, nove Stati membri (Danimarca, Germania, Irlanda, Cipro, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo e Svezia) hanno registrato nel 2021 il numero più basso di sempre di vittime della strada.

Rispetto all’anno pre-pandemia 2019, i decessi stradali nel 2021 sono diminuiti del 13% con le maggiori diminuzioni di oltre il 20% che si sono verificate in Danimarca, Belgio, Portogallo, Polonia e Lituania. Al contrario, negli ultimi due anni Lettonia, Slovenia e Finlandia hanno registrato un aumento del numero di vittime della strada.

  • sicurezza stradale

Continua a leggere

Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
CAMION
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
Ecco i prompt con le domande più richieste
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
CAMION
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
Ecco come funziona il camion che riduce lo stress degli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
16 Luglio 2025
  • anas
  • strade
  • infrastrutture
  • sicurezza stradale
  • mobilità
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Infrastrutture
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Intesa tra Anas e RFI per efficientare il sistema di viabilità e trasporti nel Sud Italia
16 Luglio 2025
  • autostrade
  • infrastrutture
  • mit
  • A2
  • viabilità
  • Alta velocità
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
Infrastrutture
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
La struttura commissariale unica consentirà di ottimizzare i tempi di esecuzione dei lavori
8 Luglio 2025
  • infrastrutture
  • dl infrastrutture
  • trafori
  • traforo del gran sasso
  • viabilità
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Infrastrutture
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Le nuove disposizioni previste dal Decreto Legge Infrastrutture per lo sviluppo infrastrutturale del Sud Italia
8 Luglio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • infrastrutture
  • Salerno-Reggio Calabria
  • autostrade
  • A2
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • sicurezza
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata