• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Dall’Ue oltre 200 milioni di euro per progetti che riducono le emissioni di carbonio
Infrastrutture

Dall’Ue oltre 200 milioni di euro per progetti che riducono le emissioni di carbonio

Redazione T-I
4 Novembre 2016
  • copiato!

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti di 222,7 milioni dal bilancio dell’UE per facilitare l’Europa nella transizione verso un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Il finanziamento UE stimolerà investimenti aggiuntivi per un totale di 398,6 milioni di euro da investire in 144 nuovi progetti in 23 Stati membri. 

Il supporto viene dal programma LIFE per l’ambiente e azione per il clima. Il programma suffraga l’impegno costante della Commissione per la sostenibilità. Il commissario per l’Ambiente, Affari marittimi e pesca Karmenu Vella ha detto: “I progetti finanziati dal programma LIFE impiegano fondi relativamente esigui e mette in atto idee semplici per creare imprese verdi redditizie basate sul principio di basse emissioni di carbonio per una economia circolare”. 

“Dopo l’accordo di Parigi – ha detto il Commissario per l’Azione per il clima e l’energia, Miguel Arias Cañete – dobbiamo concentrarci sulla realizzazione delle nostre promesse. Questi progetti creeranno le giuste condizioni per promuovere soluzioni innovative e per diffondere le migliori pratiche nella riduzione delle emissioni e l’adattamento ai cambiamenti climatici in tutta l’UE”.

Nel 2016 sono stati premiati diversi progetti basati sul concetto di economia circoolare, ad esempio: nuovi camion elettrici a idrogeno a risparmio energetico per la raccolta dei rifiuti in Belgio; nuove tecnologie per ridurre i rischi sanitari dei fanghi nelle acque reflue applicate per la prima volta in Italia e un progetto per aiutare i comuni greci, tra cui Olimpia, ad aumentare i tassi di riciclaggio.
Nel campo dell’azione per il clima, gli investimenti saranno destinati a sostenere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la mitigazione dei cambiamenti climatici e i progetti di governance e informazione in materia di clima, per un totale di 75,1 milioni di euro. I progetti selezionati concorrono al conseguimento dell’obiettivo dell’UE di ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030.

  • emissioni co2
  • sostenibilità

Continua a leggere

Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
CAMION
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
Uggè: "Il principio espresso guarda finalmente alla realtà"
Blocco dei camion euro 5: Regione Piemonte e Governo al lavoro per una alternativa
CAMION
Blocco dei camion euro 5: Regione Piemonte e Governo al lavoro per una alternativa
La Fai intanto chiede il congelamento immediato del blocco data la difficile situazione ai valichi
Msc Michel Cappellini: battezzata la portacointainer da 24mila teu
NAVE
Msc Michel Cappellini: battezzata la portacointainer da 24mila teu
Design all'avanguardia per aumentare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni di gas serra
Decarbonizzazione: l’Ue riforma il sistema di scambio di quote di emissione (ETS)
Regole
Decarbonizzazione: l’Ue riforma il sistema di scambio di quote di emissione (ETS)
Previsto un nuovo sistema per i carburanti per trasporto su strada e per gli edifici
Venice Blue Flag 2023: un accordo volontario per ridurre le emissioni delle navi
CROCIERE
Venice Blue Flag 2023: un accordo volontario per ridurre le emissioni delle navi
L'impegno di 33 compagnie crocieristiche per carburanti con zolfo a meno 0,1%
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
29 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • mobilità sostenibile
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
CAMION
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
Il provvedimento ora passa alla Camera, il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 9 ottobre
29 Settembre 2023
  • trasporto merci
Ponte sullo Stretto: Salvini incontra il Cda della SdM
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: Salvini incontra il Cda della SdM
A breve i primi incontri tra la Società Stretto di Messina e i comuni di Messina e Villa San Giovanni
29 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • Ponte di Messina
Sicilia: Meic Services e HAM Italia inaugurano un impianto GNL a Patti
Infrastrutture
Sicilia: Meic Services e HAM Italia inaugurano un impianto GNL a Patti
L'apertura ufficiale è avvenuta presso l’area poli carburanti Melfa’s
28 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • sostenibilità
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco