• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Sciopero taxi: al via due giorni di protesta contro il Ddl Concorrenza
SCIOPERI

Sciopero taxi: al via due giorni di protesta contro il Ddl Concorrenza

Redazione
5 Luglio 2022

È cominciato oggi alle 8 lo sciopero nazionale di 48 ore dei tassisti per chiedere lo stralcio o la modifica dell’articolo 10 del Ddl Concorrenza. (Ne avevamo parlato qui).

Il provvedimento prevede, tra l’altro, l’utilizzo di App di intermediazione gestite da enti terzi per regolamentare l’accesso e la chiamata dei mezzi da parte dell’utente senza responsabilità diretta nel trasporto da parte dei vettori.

A Piazza della Repubblica, a Roma, si prevede la concentrazione dei conducenti delle auto bianche che sfileranno per le vie del centro per raggiungere Piazza Venezia in corteo.

Ieri la viceministra delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Teresa Bellanova aveva convocato due incontri al Mims, prima con le rappresentanze sindacali dei tassisti e poi degli ncc.
La viceministra ha spiegato che il governo ha avanzato un’ipotesi di lavoro confermando la disponibilità a ricercare le condizioni per un testo condiviso. “Abbiamo manifestato la disponibilità a riscrivere – ha detto Bellanova – l’articolo 10 senza però stravolgere l’impianto del Ddl: rafforzare la funzione integrativa e complementare degli autoservizi pubblici non di linea rispetto al TPL con l’obiettivo di creare nuove opportunità per gli operatori; mantenere la distinzione tra taxi ed ncc; introdurre una disciplina specifica delle attività delle piattaforme elettroniche; rafforzare le misure di prevenzione e contrasto dell’esercizio abusivo anche tramite l’attuazione del registro nazionale degli operatori del settore e l’introduzione delle targhe professionali; rafforzare la tutela degli utenti; garantire la formazione professionale degli autisti e promuovere lo svolgimento dell’attività in forma associativa o cooperativa. Continuiamo a ritenere che ci siano tutte le condizioni per proseguire il confronto. Per questo ho parlato di Tavolo permanente del settore, con l’affidamento reciproco e l’obiettivo di calendarizzare mensilmente gli incontri per l’attuazione della Legge delega”.

“Al momento – conclude la Viceministra Bellanova – al Tavolo non è stato possibile raggiungere l’intesa” e le organizzazioni e le associazioni di categoria, “pur manifestando apprezzamento per le modifiche prospettate dal Governo”, hanno appunto confermato lo sciopero già indetto.

Le ragioni della protesta secondo CNA Taxi Veneto

Daniela Campostrini, Presidente Regionale CNA Taxi Veneto, ha spiegato che il provvediemnto rappresenta “un danno per la categoria. Siamo consapevoli della necessità di una transizione verso il digitale, ma così come è scritto l’art. 10 del DDL Concorrenza per la categoria non può andare bene: sottostare a una App di intermediazione senza responsabilità dei vettori nei confronti dei passeggeri significherebbe ridurre la nostra categoria a semplici ‘rider di mobilità’, lavoratori subordinati ad una o più multinazionali, senza autonomia, senza identità e senza più alcuna caratterizzazione di servizio pubblico. Il nostro modello si fonda, invece, sulla cooperazione e sull’artigianato, garantiti dall’art. 47 della Costituzione. Noi siamo a favore di una App di interconnessione che consenta di traghettare verso il digitale mantenendo la nostra identità, sostenendo la categoria, tutelando le micro imprese artigiane e la qualità del servizio. Lo sciopero indetto per martedì 5 e mercoledì 6 luglio ha lo scopo di chiedere lo stralcio, o in subordine un’adeguata riscrittura dell’art 10 del DDL Concorrenza che tenga conto del completamento dell’iter legislativo di approvazione della Legge 12 del 2019, nella quale vengono stabilite la disciplina e le piattaforme di intermediazione”

  • ncc
  • sciopero trasporti
  • taxi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
CAMION
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o…
23 Marzo 2023
  • autocarro
  • diesel
  • logistica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
PORTI
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio…
23 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • inquinamento
  • trasporto marittimo